Si terrà martedì l’interrogatorio di garanzia di Franco Alfieri, già ai domiciliari e rimasto sorpreso e provato, hanno i detto i suoi avvocati, quando ieri è stato raggiunto dalla nuova misura cautelare. “Confidiamo di poter chiarire la sua estraneità ai fatti ” ha detto il suo legale Domenicantonio D’Alessandro – i fatti a lui addebitati risalgono al 2019 per cui dovrà essere considerato anche il profilo dell’attualità delle esigenze cautelari”. Gli avvocati verificheranno in queste ore se ci sono i presupposti per il ricorso al Riesame mentre sulla prima inchiesta che coinvolge Alfieri attendono di conoscere le decisioni del Tribunale di Salerno sulla competenza territoriale prima di qualsiasi altra mossa. Intanto i riflettori restano accesi anche sulla situazione politica e amministrativa del Comune di Capaccio-Paestum, prossimo a nuove elezioni. Nell’inchiesta sono coinvolti infatti due noti volti politici. Ai domiciliari per favoreggiamento personale nei confronti Di Squecco e i suoi sodali è finita Maria Rosaria Picariello, ex assessore alle politiche sociali della prima consiliatura Alfieri e la più votata in questa seconda tornata . Su di lei in un primo momento si era concentrata la maggioranza per il dopo-Alfieri, salvo scegliere poi come candidato sindaco per le elezioni Gaetano Paolino. In carcere invece per tentata estorsione nei confronti di Alfieri e della stessa Picariello è finito Antonio Bernardi, l’agente della polizia municipale di Capaccio, già candidato sindaco nel 2017 per il Movimento 5Stelle ,e fino a ieri tra i prescelti come alternativa valida a guidare la Città dalla lista “Capaccio cambia ora”. Sul fronte amministrativo, invece il funzionario comunale Giuseppe Capozzolo, incaricato proprio poco prima dello scioglimento del consiglio, tempistica su cui il senatore Iannone aveva presentato un’interrogazione, ha rassegnato le dimissioni. “Il Cilento- ha detto – è vittima di un delirio di giustizialismo e di condanne a mezzo social senza conoscere nulla. Valuterò se adire le vie legali” Immediata la replica del senatore: “Mi quereli pure. Non capisco perché si dimette se si ritiene diffamato. Mi riserverò di controquerelare per calunnia”
NEWS:
- Vallo di Diano, “stop ai servizi sociali nei Comuni morosi”. Il cda del Consorzio adotta la linea dura. Le parole di Florio.
- Piero De Luca candidato unico alla segreteria regionale del Pd. A sostegno 900 firme.
- Campania maglia nera per illegalità ambientali. Nel dossier Mare Monstrum di Legambiente il 2024 annus horribilis.
- Riparte la metropolitana a Salerno. Dopo i lavori, il primo convoglio è partito questa mattina dal binario 8.
- “La Scuola a Tasso Zero”. La BCC Monte Pruno rinnova l’iniziativa a sostegno di giovani e famiglie.
- “Festa dello Sport” a Torraca. Un evento di condivisione e convivialità per dire a gran voce che lo sport unisce.
- “Botteghe d’Autore” . La finalissima d Albanella. Trapanese vince il Premio Musicale 2025.
- All’ospedale di Sapri non si nasce più. E nessuno si assume la responsabilità almeno di dirlo.
- Vallo di Diano, a rischio i servizi sociali. Diffidati dal Consorzio i Comuni morosi. Cartolano: “Caduta di stile. Ci vuole confronto.”.
- Tragedia a Lentiscosa. 61enne muore soffocata da un boccone di mozzarella. Vani i soccorsi.
- Sant’Arsenio, 7 consiglieri presentano mozione di sfiducia contro il vicesindaco Vricella. Pica: “Sto valutando. Al via gli incontri per trovare la soluzione”.
- “Casematte”. Il GAL Casacastra lancia il progetto per rigenerare il territorio.
- Da Sicignano a Parigi: l’Albero Eretico si trasferisce, ma lascia un murale dell’artista Duriez.
- “Teste Mozze” di Ulderico Pesce, tratto dal romanzo dell’avv. Franco Maldonato, cattura il pubblico di Villammare.
- Diocesi di Vallo della Lucania. Nuove nomine nelle parrocchie disposte da Mons. Calvosa, effettive dal 1° ottobre.
- Polla, bimba cade giù dal lungofiume Tanagro. Ferita ad una gamba.
- Policastro, pesci morti al porto. L’opposizione: “Nessuna attenzione al mare dall’amministrazione”.
- Emergenza cinghiali a sud di Salerno. Segnalazioni, avvistamenti e rischi per coltivazioni e cittadini.
- Sparatorie a Salerno nel quartiere Matierno. Le indagini preliminari si chiudono con 13 indagati.
- Il film sul sindaco-pescatore proiettato a Capaci. “Atto di memoria” a 15 anni dall’assassinio di Angelo Vassallo.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Show-cooking dello chef Daddio tra tradizione ed eccellenze del territorio.
- Montecorice, cade impalcatura al concerto di Gualazzi. Tanta paura ma fortunatamente nessun ferito.
- Capitello, rubata Fiat 500. Indagini in corso.
- Sapri, da oggi il punto nascita è chiuso. Solo parti urgenti.
- Policastro, nel porto pesci morti e odori nauseabondi. La guardia agroforestale chiede l’intervento di carabinieri e capitaneria.
- Padula, annunciati i vincitori del Premio Joe Petrosino. Istituito il Petrosino’s Day.
- Santa Marina, autonomia scolastica al palo. La regione non esegue l’ordine del Consiglio di Stato, il comune chiede la nomina di un commissario ad Acta.
- Sapri, cambio di guardia alla parrocchia di S.Giovanni. La comunità saluta don Enzo: ” Hai coltivato il senso di famiglia ” .
- Villammare Festival Film&Friends. Tutti i vincitori della XXIV edizione della rassegna cinematografica.
- Stefano Fresi conquista tutti tra simpatia e performance. Al piano la Ninna Nanna di Proietti.
- Sergio Rubini al Villammare Festival: “Un nuovo umanesimo contro lo strapotere della tecnica”.
- Scuole senza preside. Nominati ben 15 nuovi reggenti nel salernitano.