865 preferenze, questi i voti raccolti dalla lista capeggiata da Stefania Nobili alle elezioni comunali 2019 a Capaccio. Questo il peso di quello scambio politico-mafioso contestato dal Procuratore di Salerno Borrelli oltre che alla Nobili, all’ex marito di questa Roberto Squecco e all’ex sindaco Franco Alfieri. 865 voti ritenuti dal gip decisivi per l’elezione di Alfieri. Squecco ne è ben consapevole. Nelle intercettazioni si sente dire: “Io questo signore l’ho fatto eleggere, aveva fallito ad Agropoli , io l’ho preso da là e l’ho portato qua”. E sarebbe stato proprio Alfieri, in un primo momento restio a cedere alla mano tesa di Squecco, a contattarlo successivamente “Mi chiama- dice l’imprenditore capaccese in un’altra conversazione intercettata – (e mi dice): “Vedi che io tengo sette liste, se tu vuoi che io vengo a Capaccio mi devi dare una lista di appoggio e mi devi mettere tua moglie candidata”. Un patto, con contropartita la salvezza del Lido Kennedy, che però ad un certo punto sarebbe venuto meno. La struttura balneare era già oggetto di una serie di provvedimenti. Squecco, condannato alla decadenza da ogni licenza e concessioni, utilizza prestanomi per quel lido e finisce di nuovo in carcere per reati legati alla società che lo gestiva. E’ allora che Alfieri prende le distanze da Squecco: “Ora per salvare Roberto mi dovrei inguaiare io?” e in una cerimonia annuncia l’abbattimento del lido e la realizzazione di un’Arena. Lo definisce abusivo, parla di beni confiscati alla criminalità e questo non va giù a Squecco che medita vendetta. “Lo scanno- viene intercettato- lo attacco dietro ad una macchina”. Prima quindi le minacce riportate da terzi ad Alfieri, poi i contatti prima con un rumeno e poi con la mala di Baronissi per fargliela pagare. Si parla di un gesto eclatante, anche di una accoltellamento ma Squecco vuole che Alfieri torni da lui in ginocchio e quindi si progetta di far saltare in aria la sua auto, quella che per andare a Capaccio lasciava ogni mattina in una pompa di benzina di Agropoli. Nella vendetta di Squecco dovrebbe finire anche il comandante della Polizia locale di Agropoli, Rinaldi che gli aveva confiscato il lido e l’imprenditore Leopoldo Marrandino che secondo lui era interessato alla struttura. Poi tutto finì in un nulla di fatto perché i pregiudicati di Baronissi temevano che Squecco fosse intercettato dalla Dia e che non fosse certo il pagamento per l’attentato.
NEWS:
- Tentativi di truffe da falsi carabinieri tra Ispani e Vibonati. I veri fermano i presunti responsabili a Policastro.
- Truffa ad Agropoli. Donna consegna 5mila euro a falso carabiniere.
- Morte di Manuel Cientanni. Archiviazione per gli indagati. L’incidente in mare nell’agosto 2023.
- Castellabate, omicidio Silvia Nowak. Dopo lo sciopero della fame Dausel incontra i magistrati.
- Ecomusei della Campania. I 4 riconosciuti e finanziati dalla Regione si raccontano.
- Agropoli. Siglato accordo con la FCI per la mobilità sostenibile. Al centro il progetto di “bike hospitality”.
- Camerota, Petrillo aderisce a Italia Viva. Tra i nuovi acquisti del partito anche il consigliere Botti di Vallo della Lucania.
- Vallo della Lucania. Studenti finiscono in ospedale dopo una gita in Sicilia. Colpiti da virus gastrointestinale.
- Sapri, carabinieri aggrediti in ospedale. Iniziato il processo contro 26 enne. Fedocci e Marino si costituiscono parte civile.
- Monte S. Giacomo. La Guardia Agroforestale segnala canali ostruiti, il Comune pronto ad intervenire.
- Salerno. 34 nuovi vicebrigadieri giurano fedeltà alla Repubblica Italiana.
- Sala Consilina. Emozioni e premi per la III Rassegna di Danza “Federica Tropiano”.
- Sapri, ospedale e punto nascita da tutelare. Fissato l’incontro con il Prefetto, la manifestazione del 5 maggio sarà pacifica.
- Castanicoltura, è di nuovo emergenza cinipide nel Cilento. Il sindaco di Futani allerta Parco e Regione.
- Parco del Cilento, emergenza cinghiali. Il presidente replica al Codacons: ” Non siamo gli unici responsabili. Anche noi vittime ” .
- Policastro, a rischio chiusura il centro territoriale di cardiologia. Il sindaco in consiglio: ” Lo trasformeremo in un museo ” .
- Salerno. Piazza Alario torna a splendere grazie alla Fondazione Monte Pruno in collaborazione con la Banca Monte Pruno.
- Pontecagnano. Tentato omicidio aggravato dal metodo mafioso. In carcere i fratelli Damiani.
- “Salerno Wonders”. Si è parlato anche del turismo in Cilento nell’evento che ha coinvolto ospiti inglesi e francesi.
- Viabilità, 60 mln alla Snai Cilento interno e 25 mln alla Vallo di Diano. Esposito: “noi punto di riferimento per tutta la Campania”.
- Campionati Nazionali di Fight1. La Diano Boxing Team Liguori torna da Bari con una pioggia di medaglie.
- Vallo di Diano, potenziati gli asili nido . In 11 anni da 60 a 600 posti.
- Assisi, successo per la mostra dell’artista saprese Mauro Paparella.
- Sicilì. Successo per Festa del Graffaiuolo, il tradizionale dolce pasquale tramandato di generazione in generazione.
- Cilento. Domani a Palinuro la manifestazione a tutela del paesaggio e della salute. Il comitato cittadino: ” Stop all’antenna a le Saline “.
- Sapri. Carabinieri feriti in ospedale, domani il processo contro l’aggressore.
- Atena Lucana. Sparatoria sulla A2, carabiniere indagato. Nsc: “Andrebbe premiato per aver bloccato una banda di ladri insieme ai colleghi”.
- Atena Lucana, indagato il carabiniere che ha ferito il ladro in fuga. Il ministro Crosetto e Iannone dalla parte delle forze dell’ordine.
- Settimana Santa, un viaggio di fede e riflessione con don Tonino Palmese e don Aniello Carinci.
- Padula, scala obbrobrio in Certosa. Paladino al sindaco : “Si sveglia dal torpore e mi accusa di protagonismo. Collaboriamo “.
- Aeroporto di Salerno intitolato anche al Cilento. La minoranza di Sapri chiede al consiglio di deliberare a favore della proposta.
- Emergenza cinghiali, sugli avvistamenti a Vallo il Parco chiede intervento della Regione. Stallo nelle misure di contenimento.