In occasione del Giorno della Memoria, i Parchi archeologici di Paestum e Velia, i Musei archeologici nazionali di Pontecagnano e Eboli, e il Museo Itinerario della Memoria e della Pace di Campagna, per la prima volta proporranno un calendario di eventi condivisi per commemorare le vittime dell’Olocausto. Si inizia venerdì 24 gennaio alle 11 al Museo archeologico di Pontecagnano, con l’incontro “Memorie. Il ricordo attraverso l’arte” destinato agli studenti del territorio. Seguirà l’opening dell’esposizione “Memorie”, che mette in mostra, tra le diverse forme d’arte, le illustrazioni di Graphic Novel ispirate all’ippocastano posto di fronte alla casa di Anne Frank. I partecipanti avranno la possibilità di ascoltare le testimonianze del direttore del Museo di Campagna, Marcello Naimoli, che racconterà la triste vicenda della cittadina salernitana, divenuta durante la Seconda Guerra Mondiale sede di due centri di internamento per prigionieri politici ed ebrei. L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 16 febbraio. Presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, invece , il 28 gennaio a partire dalle 10 si terrà una giornata di dialogo e di confronto in cui interverranno la direttrice dei Parchi cilentani, Tiziana D’Angelo, sullo sbarco degli alleati lungo le coste salernitane nel 1943 e del prof. Matteo Luigi Napolitano dell’Università di Roma “G. Marconi”, sulla figura di Palatucci. Saranno, inoltre, proiettati dei documentari storici. Un’iniziativa inclusa nel biglietto di ingresso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia. La settimana dedicata al Giorno della Memoria si chiuderà sabato 1° febbraio, al Museo archeologico di Eboli, dove, a partire dalle 17.00, sarà presentato lo spettacolo “Il dovere della memoria” che partendo dalla shoah, propone una riflessione sull’atrocità di tutte le guerre. .Per l’occasione anche l’ingresso al museo sarà gratuito. Tutte le iniziative vogliono anche evidenziare il ruolo fondamentale dei musei del territorio, custodi e luoghi di memoria collettiva.
NEWS:
- Tragedia tra Sapri e Maratea, disposta l’autopsia sul corpo di Fabrizio.
- Sapri, restaurato busto di Fra Ciccillo. L’artista Ricco ha ripulito il volto della statua.
- Lauria, si è dimesso il sindaco Gianni Pittella. “Clima di litigiosità in maggioranza”.
- “Montesano sulla Marcellana è un borgo vivo”. Eventi ed iniziative per valorizzare la città a 360°.
- Teatro nelle Gole del Mingardo. Due serate magiche con “La Ballata delle Spose Infelici” di Carelli.
- Completati i lavori sul sentiero “La Grotta” a Castellabate. Messo in sicurezza il costone e riqualificata la passeggiata.
- Bollino nero nel weekend. Atteso traffico intenso su strade e autostrade. Codacons diffida Anas per il cantiere sul RA2 SA-AV.
- Cerimonia di avvicendamento alla Capitaneria di Porto di Salerno. Saluta il Capitano Faè, al suo posto Calvelli.
- Il ricordo di Fabrizio, “ragazzo umile e lavoratore”.
- Tragedia tra Sapri e Maratea. Aperta un’inchiesta sulla morte di Fabrizio Tripari. Il 19enne aveva preso un aperitivo un’ora prima.
- Lavori sulla frana a Rizzico. Posa della prima pietra a Pisciotta alla presenza del Governatore De Luca.
- Sala, slitta l’approvazione del Piano Antenne. C’è Viscigliete da inserire tra i siti sensibili.
- “Spighe Verdi 2025”. Presentati a Paestum i 7 comuni rurali insigniti.
- Tartarughe Marine in Campania. Dalla tappa di Goletta Verde a Castellabate i numeri delle nidificazioni.
- Calcio. L’US Agropoli fuori dal campionato di Eccellenza. Protestano i tifosi.
- Scario, 19 enne ritrovato carbonizzato in un burrone a Maratea. Salma sotto sequestro presso l’ospedale di Sapri.
- Rofrano, il Codacons al Comune: “Restituisca Tari e acqua”. Il sindaco: “Tariffe approvate, analisi superficiale”.
- Rizzico, domani inaugurazione del cantiere della Pisciottana. “Ennesima passerella, nessuna garanzia sull’inizio dei lavori”.
- Cocktail De Luca. Al “Belvedere” di Pisciotta un drink per il Presidente, in vista del suo arrivo per il cantiere a Rizzico.
- Lotta all’ictus cerebrale. Costituta al “Curto” di Polla la sezione valdianese di A.L.I.Ce.
- Sapri. Busto di Don Ciccillo imbrattato ma non è un atto vandalico. Scritte sui muri cittadini.
- Coprifuoco per gli under 14. L’ordinanza del sindaco di Praia a Mare per la sicurezza della città calabrese.
- “Padula in Festa per Carlo V – La Frittata delle Mille Uova”. Beppe Convertini sarà l’Imperatore nella Rievocazione in Certosa.
- Capaccio-Paestum, tragedia in mare. 57enne napoletano perde la vita tra le onde.
- Incidente mortale sull’A2 nella galleria Tanagro. A perdere la vita Vincenzo Casalnuovo, 40enne di Buonabitacolo.
- Sapri, presunte irregolarità nei lavori contro l’erosione. “Sindaco e vice non potevano non sapere”.
- A Maratea gli Stati Generali dell’Area Marina Protetta con Legambiente. Dopo 30 anni l’iter verso lo sprint finale.
- Goletta Verde approda a Castellabate il 30 e 31 luglio. Tante le iniziative nella città cilentana.
- Il procuratore capo Borrelli si congeda da Salerno. “Soddisfatto di questi 5 anni”. Ora l’incarico a Reggo Calabria.
- Una serata al circo per gli ospiti del Sai di Vibonati. L’Iniziativa dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Sapri.
- Una tavolata lunga un paese. A Casaletto Spartano la II edizione di “Magnammu Assieme”.
- Sapri, risanamento della costa. ” Progetto stravolto, opere abusive e appalti ad imprese incompetenti“. I dettagli della denuncia.