Cordoglio in tutto il Golfo di Policastro e nel mondo della musica per la scomparsa del Re dell’Organetto Rocco Fortunato. E’ venuto a mancare domenica sera all’età di 73 anni, dopo una lunga malattia, affrontata sempre con quel sorriso che lo contraddistingueva. Ferroviere in pensione, si era fatto avvincere dall’amore per la musica popolare e sul territorio ne era diventato il primo ambasciatore, aprendo diverse scuole per l’insegnamento della fisarmonica diatonica, organizzando manifestazioni tra Campania, Basilicata e Calabria e lanciando il Festival meridionale dell’Organetto che, partito da Policastro, ha finito per coinvolgere in trent’anni di vita più Regioni del Sud. Diversi suoi allievi, grazie alla passione per l’organetto da lui trasmessa, sono arrivati sul podio di importanti concorsi nazionali e internazionali. La sua stella più brillante è stato il figlio Alessandro, più volte campione del mondo di organetto e che, assieme all’altro figlio Pasquale lo ha spesso accompagnato in quel gruppo “Rocco e gli Amici dell’Organetto” con cui si esibiva in giro per il Sud Italia. Nel 2009, Rocco Fortunato fu direttore artistico del Campionato italiano di fisarmonica diatonica che si svolse a Sapri e nel 2014 conquistò il Seminatore d’oro nazionale della musica popolare. Diverse le canzoni composte da Rocco che con i social sono diventate celebri ed eseguite da molti altri cultori della musica popolare. Alcune hanno superato anche il milione e mezzo di visualizzazioni. Maestro delle Feste, dall’allegria contagiosa e dalla voglia di animare il territorio, recuperando e promuovendone le tradizioni, del cui valore era pienamente consapevole, Rocco Fortunato è stato un trascinatore nella musica e un amico per tanti che ora ne piangono la scomparsa. Importante l’eredità lasciata sul territorio. Le sue esequie si svolgeranno martedì mattina alle 9.30 presso la Cattedrale di Policastro.
NEWS:
- Pisciotta, trovato il pediatra. Accordo raggiunto con la dottoressa Puca.
- Vibonati in festa per Sant’Antonio Abate. Un patrimonio di riti e tradizioni che coinvolge.
- C’è Posta per Te a Monte San Giacomo. Selfie della sindaca con il Postino di Maria De Filippi.
- Policastro, l’ufficio postale trasloca dal centro storico. E’ polemica, l’opposizione: << Al suo posto un altro mausoleo >>.
- Storia e politica, intervista all’ex ministro Carmelo Conte sul suo romanzo storico e sul terzo mandato a De Luca.
- Campania, elezioni regionali. Intervista al segretario nazionale del Psi Enzo Maraio.
- Campania, terzo mandato. De Luca: ” Vinco e mi candido ” . Maraio: ” Il centrosinistra resti unito “. Carmelo Conte: ” De Luca è giunto a scadenza”.
- Cilento, turismo e cultura. Dal 20 al 25 gennaio le tappe del Cammino di San Nilo leggendo libri.
- Cilento, politica a caccia del candidato vincente per la presidenza della comunità del Parco. Non si esclude un accordo bipartisan.
- Campania, Schlein blocca De Luca. ” Diffido dei politici che si ritengono eterni “.
- Aree di sosta attrezzate per il turismo all’aria aperta. Il progetto della CM per i Comuni di Casaletto, Laurito, Rofrano, Torraca e Tortorella.
- “Il Velella diventi sacrario militare”. La proposta dell’associazione Salerno 1943 per il sommergibile inabissatosi a Punta Licosa.
- Calcio, ieri eccellenza in campo. Magica vittoria per il Santa Maria Cilento.
- Gelbison, in vetta alla D sognando la promozione in serie C. Domenica il derby campano.
- Sapri, ultimo saluto a Geppino Cariello. Calciatore indimenticabile, anche il Lipari lo omaggia.
- Maltempo a Sapri, abbattuto lo storico pino di villetta San Francesco.
- Omicidio Vassallo, le motivazioni del Riesame. La Fondazione: “Il Pd prenda posizione”.
- Castellammare di Stabia. Prof di sostegno in carcere per abusi su minori. A novembre venne aggredita dai genitori dei ragazzi.
- Cilento, il Pd tratta per la presidenza della comunità del Parco. Salgono le quotazioni per il sindaco di Celle di Bulgheria.
- Castellabate. Tutto pronto per il Raduno di Fuoristrada in programma domenica 19 gennaio.
- Calcio a 5. Il derby campano tra Benevento e Sporting Sala Consilina va ai sanniti.
- Cilento, a giugno il raduno del consiglio nazionale dei giovani avvocati. Le soddisfazioni del presidente Aiga di Vallo della Lucania.
- Campania, elezioni regionali. Il sindaco di Sala Consilina: ” Io con De Luca, a prescindere da Italia Viva ” .
- Sapri. Le raffiche di vento fanno crollare la copertura di una palazzina. Disposto il taglio di due pini nella villetta San Francesco.
- Sapri. Il maltempo non risparmia la stazione ferroviaria. Problemi alla circolazione dei treni.
- Neve e vento a sud di Salerno. Conta dei danni e tanti interventi in diversi comuni.
- Omicidio Nowak. Al Riesame, il compagno Kai Dausel non chiede la scarcerazione ma indagini suppletive.
- Vibonati. Un canto lungo un secolo. L’Inno di Sant’Antonio Abate, composto da don Gherardo Polito, compie 100 anni.
- Vibonati. Festa di Sant’Antonio Abate. A Pagine, l’intervista al parroco don Vincenzo Contaldi.
- Campania, Sergio Costa ( M5S )in pole per la candidatura a presidente per il centrosinistra. ” Spero in un passo indietro di De Luca ” .
- Agropoli. Moglie e marito ritrovati morti nella loro abitazione. A un anno dalla tragedia arriva la richiesta di archiviazione.
- Disabilità, a Salerno la festa per i 60 anni di Anffas. Fino a dicembre sperimenterà la nuova riforma.
1 commento
Pingback: Cilento. Addio a Rocco Fortunato, il Re dell’Organetto e delle Feste. - Cilento24.it Il blog