Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Tanto dolore a Battipaglia in occasione dei funerali del 23enne Dylan Maratea, il giovane del Rione Sant’Anna morto in un incidente stradale in Via dell’Industria lo scorso 29 febbraio. La Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù, nel quartiere Taverna, è riuscita a contenere a stento la massiccia presenza di giovani che volevano salutare per l’ultima volta il loro amico. Un silenzio irreale ha accolto la bara bianca, mista a tanta tristezza e lacrime per una giovane vita volata in cielo troppo presto, portando con sé i sogni e le speranze di un 23enne con la passione per la musica…

Leggi tutto...

Dopo l’autopsia sul corpo di Riccardo Santimone e l’interrogatorio al figlio omicida Vincenzo, il dramma familiare avvenuto a Eboli, in via Longo, martedì scorso, appare ora più chiaro agli investigatori. Sarebbero, infatti, 41 le coltellate inferte dal figlio al 76enne. Il folle raptus del 47enne, secondo quanto da lui stesso raccontato, sarebbe arrivato mentre il padre preparava la cena alla moglie, allettata e malata di Alzheimer. A Vincenzo infastidiva il rumore del frullatore e così, in preda a una crisi, ha impugnato un coltello da cucina e ha colpito più volte il padre Riccardo, che nonostante la sofferenza delle ferite,…

Leggi tutto...

Un Informagiovani comprensoriale presso la Comunità Montana Vallo di Diano. E’ la progettualità presentata a Padula dall’Ente Montano, con lo scopo di creare nuovi posti di lavoro e dare ai giovani la possibilità di restare nel proprio territorio di origine. In questa prima fase, si ricercano 6 ragazzi, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, i quali dovranno frequentare un corso di formazione. Successivamente, tra loro saranno individuate due figure, remunerate, che dovranno gestire il front-office. Un importante progetto rivolto ai giovani, quello della Comunità Montana presieduta da Francesco Cavallone, in partnership con l’associazione Moby Dick Ets,…

Leggi tutto...

Il legame antico tra la Scuola Medica Salernitana e l’Abbazia di Montevergine si rafforza con il protocollo d’intesa siglato presso il Comune di Salerno. Una collaborazione finalizzata alla tutela, conservazione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale legato alla medicina, alle farmacie storiche e gli orti medicinali, che mira soprattutto a tramandare i saperi alle nuove generazioni.   Le due Istituzioni, l’Abbazia di Montevergine, erede della tradizione monastica dell’Ordine Benedettino, e la Fondazione Scuola Medica Salernitana, custode della più grande memoria medica dell’antichità, si impegneranno così a creare in sinergia un percorso comune di incontri e scambio di conoscenze, coinvolgendo le…

Leggi tutto...

Con un investimento da oltre 527.000 euro, la Comunità Montana Vallo di Diano ha presentato il nuovo parco mezzi a disposizione dei lavoratori, mezzi e attrezzature che verranno utilizzati soprattutto per gli interventi idraulico – forestali di cui necessita il territorio. L’acquisto è mirato al miglioramento delle performance degli operai della Comunità Montana, ma anche a garantire loro una maggiore sicurezza sui luoghi di lavoro. Il nuovo parco mezzi è composto da nuove attrezzature che vanno ad aggiungersi a quelle già in uso o a sostituire quelle obsolete e rappresenterà una linfa nuova non solo per gli operai ma per…

Leggi tutto...

Malviventi ancora in giro nel Vallo di Diano. Alcune sere fa, ignoti si sono introdotti in un albergo di Polla, sito nei pressi dello svincolo autostradale. I malviventi, con passamontagna e vestiti scuri, sono entrati nel bar della struttura, con l’intento di rubare denaro o oggetti di valore, ma non hanno trovato nulla di importante da poter portare via e così sono scappati a bordo di un’Audi scura. La scoperta del tentato furto è stata fatta dai proprietari dell’albergo soltanto 14h ore dopo, visionando le telecamere di videosorveglianza, e così sono stati avvertiti i Carabinieri della compagnia di Sala Consilina,…

Leggi tutto...

Cinque coltellate fatali tra gola e torace più altri fendenti sferrati con un coltello da cucina. Così Vincenzo Santimone ha ucciso il padre Riccardo martedì sera a Eboli, nell’appartamento dei genitori al Rione Della Pace, dove dalla sera dell’omicidio regna il silenzio per una tragedia che ha sconvolto tutta la cittadina salernitana. Il 47enne soffriva di allucinazioni e manie di persecuzione, che lo hanno portato a uccidere il padre 76enne al culmine di una furiosa lite. Dagli elementi raccolti, pare che Vincenzo Santimone si fosse anche recato nei mesi scorsi presso il dipartimento di igiene mentale di Eboli, ma sembra…

Leggi tutto...

Con la firma del protocollo d’intesa con Archeoclub d’Italia, il Comune di Casaletto Spartano si è ufficialmente aggiunto ai 44 comuni attraversati dalla Strada Regia delle Calabrie. Il caratteristico borgo cilentano, famoso per le cascate dei “Capelli di Venere”, entra dunque a far parte del percorso di circa 430 km che porta da Napoli a Reggio Calabria, attraversando tre regioni, quattro province e tre parchi nazionali. La Strada Regia delle Calabrie corrisponde a quella che gli antichi romani indicavano come la Capua – Regium, e oltre ad essere un percorso immerso nelle meraviglie naturalistiche e paesaggistiche, da alcuni mesi è…

Leggi tutto...

I casi di truffe continuano a ingannare esperti e meno esperti, soprattutto se si tratta di quelle del finto messaggio o telefoniche, in cui i mittenti o chi sta dall’altra parte della cornetta si finge una grande azienda o società a livello nazionale. E’ ciò che è accaduto a Sanza, dove un cittadino ha ricevuto un finto messaggio da PosteInfo, servizio di Poste Italiane, che lo informava di una presunta sospensione del conto e lo invitava a cliccare su un link per risolvere la situazione. Ovviamente, il sito a cui l’uomo è stato reindirizzato era fasullo, anche se identico a…

Leggi tutto...

Terremoto giudiziario nella sanità salernitana. Il Direttore del Dipartimento di Chirurgia dell’ospedale “Ruggi”, il dottor Enrico Coscioni, è stato sospeso per un anno dall’attività medica, insieme a quattro membri della sua equipe. Il provvedimento per i camici bianchi del nosocomio salernitano è scattato in seguito alle indagini avviate dalla Procura di Salerno dopo la denuncia dei familiari di Umberto Maddolo, che il 20 dicembre 2021 venne operato dall’equipe di Coscioni e successivamente morì per una serie di complicazioni. Quattro i profili di colpa individuati dai magistrati: la modalità di preparazione all’intervento chirurgico, i presunti errori durante l’operazione, la garza dimenticata…

Leggi tutto...