Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Scroscianti applausi per lo spettacolo “La Terra delle Piccole Lune”, allestito dalla “Quinta praticabile” di Genova, diretta dalla cilentana Modestina Caputo, che ha avuto luogo per ben due serate nella splendida location delle gole del fiume Mingardo. La rappresentazione storica, liberamente tratta dall’omonimo libro di Pasquale Carelli, cultore della storia Risorgimentale e attento osservatore del fenomeno migratorio, è stata messa in scena su un palcoscenico allestito direttamente sull’acqua, poi il magnifico gioco di luci, i suoni e gli arbusti secolari tutt’intorno, hanno incantato la numerosa platea, accolta su una sponda rocciosa del fiume. Una location suggestiva che ha dato maggior…

Leggi tutto...

L’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Caselle in Pittari, non manca mai di ricordare la figura del compianto brigadiere Carmine Tripodi, originario di Torre Orsaia e ucciso nel febbraio del 1985 per mano della ‘Ndrangheta a San Luca, in Calabria. Dopo l’intitolazione della locale sezione dell’Associazione, avvenuta nel 2022 proprio a Caselle in Pittari, domenica scorsa si è tenuta un’importante cerimonia nell’aula consiliare del comune di Torre Orsaia, alla presenza del sindaco Pietro Vicino, del Presidente dell’ANC di Caselle in Pittari, il maresciallo Antonio Russolillo, e del luogotenente della locale stazione dei Carabinieri, Umberto Felice. La madre del brigadiere Tripodi, Carmela…

Leggi tutto...

Tanti appuntamenti con il Velia Festival, rassegna di Musica Classica giunta alla sua XXIV edizione. Il prossimo concerto sarà al Porto Turistico di Casal Velino Marina con gli archi della prestigiosa e rinomata “Berliner Symphoniker”, che il 1° agosto, alle ore 21:30, eseguiranno brani di Verdi, Mozart e Haydn. Una serata di grande musica, con una della delle Orchestre più note a livello internazionale e più importante della Germania, con i vari solisti che si alterneranno sul palco con un programma musicale molto articolato. La rassegna, sotto la direzione artistica del maestro Marco Schiavo, prevede ancora tanti e prestigiosi appuntamenti…

Leggi tutto...

Nuovo parcheggio in via Dante Alighieri ad Agropoli. La cerimonia della posa della prima pietra si è tenuta  alla presenza del sindaco Roberto Mutalipassi e di altri rappresentanti del Comune cilentano nella mattinata di martedì. I lavori porteranno al recupero di un’area ormai in disuso che la vecchia amministrazione acquisì da RFI, mentre l’attuale squadra di governo ha proseguito nella realizzazione del progetto. Un’opera di vitale importanza per la città in quanto porterà alla riqualificazione di una zona che attualmente versa in condizioni di degrado. Si procederà dunque con la pavimentazione stradale in asfalto e la delimitazione dell’area con una…

Leggi tutto...

Spuntano ancora meraviglie e tesori sui fondali del mare del Cilento. Non lontano da Capo Palinuro, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e del Nucleo Subacquei di Napoli, coordinati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, hanno individuato un’ancora di età romana. Si tratta di un ceppo in piombo, che giace integro e infisso nel fondale sabbio a una profondità di 52 metri, che potrebbe appartenere a una nave romana inabissata intorno al 253 a.C., di cui al momento non sono state individuate altre parti. Per individuare l’ancora, è stato utilizzato il ROV,…

Leggi tutto...

Lascia un grande vuoto nel Cilento e nel Golfo di Policastro, la scomparsa a 66 anni di Giuseppe Detta, conosciuto nel basso salernitano per essere stato per decenni il proprietario di uno dei ristoranti più rinomati del territorio: il Centauro. Conosciuto come Peppo, il suo baffo bianco e la sua solarità hanno fatto la storia nel comune di Rofrano, dove aveva deciso di aprire la sua attività, sebbene fosse originario di Alfano. Nel suo ristorante, solo prodotti che parlavano del territorio, quello più verace e genuino, che lui serviva anche attraverso i suoi racconti e l’amore per la terra e…

Leggi tutto...

E’ stata iscritta una persona nel registro degli indagati per la morte di Paolo Metitieri, il 41enne di Polla rimasto vittima di un incidente stradale sull’A2 del Mediterraneo, tra Eboli e Battipaglia. Si tratta di uno degli automobilisti coinvolti nel sinistro, residente nel Casertano, accusato di omicidio stradale: un atto dovuto per permettere all’uomo di nominare un perito in vista dell’esame autoptico sulla salma del 41enne, in programma nelle prossime ore. Il terribile impatto è avvenuto nella notte tra venerdì e sabato: secondo quanto ricostruito dalla Polizia Stradale,  una T-Roc e una Clio avevano precedentemente avuto uno scontro tra loro,…

Leggi tutto...

E’ finito agli arresti domiciliari il maestro di taekwondo di Capaccio Paestum accusato di presunta violenza sessuale su minori. Il provvedimento è scattato un anno dopo la denuncia dei genitori di tre ragazzine, di cui due gemelline di 8 anni e una 12enne, le quali avrebbero raccontato di aver subito palpeggiamenti avvenuti al seno o al bacino dall’istruttore 68enne, durante alcuni esercizi di stretching e in presenza di tutti gli altri allievi. L’uomo, affermato maestro di arti marziali molto conosciuto nella Città dei Templi e in tutta la Provincia di Salerno, ha rigettato ogni accusa, dicendosi innocente in ogni sede…

Leggi tutto...

Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Sala Consilina ha evitato che l’incendio, scoppiato in località Sagnano, nella frazione Trinità della cittadina capofila del Vallo di Diano, avesse conseguenze ben peggiori. Il rogo è scoppiato nel primo pomeriggio di lunedì, nei pressi del cavalcavia della corsia sud dell’autostrada A2 del Mediterraneo: la fitta coltre di fumo nero era visibile sia dalle abitazioni circostanti che da coloro che transitavano sull’A2, provocando grande paura e allarme tra la popolazione, che ha immediatamente provveduto ad allertare le autorità competenti. Sul posto, insieme ai caschi rossi, anche i volontari della Protezione…

Leggi tutto...

E’ stato restituito alla comunità di Caggiano il dipinto ad olio su tela “Assunzione della Beata Vergine Maria”, risalente al XVIII secolo e trafugato dalla Chiesa del Santissimo Salvatore nel febbraio del 1983. In quell’occasione, 41 anni fa, vennero portate via ben 15 tele che facevano da cornice al dipinto della Madonna del Rosario: uno di questi è stato riconsegnato 4 anni fa alla comunità di Caggiano, ma ora anche una seconda tela ha fatto ritorno a casa, accolta dai cittadini, dai bambini dell’oratorio, dal sindaco Modesto Lamattina  e dal parroco don Angelo Maria Addesso, nel pomeriggio di lunedì. La…

Leggi tutto...