Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

E’ sbarcata al Porto di Salerno la prima delle quattro TBM, Tunnel Boring Machine, destinata allo scavo della gallerie previste sul tracciato del lotto 1A Battipaglia – Romagnano dell’Alta Velocità ferroviaria Salerno – Reggio Calabria. La “maxi talpa”, del peso di 4 tonnellate, lunga 130 metri e dotata di 18 motori che generano una potenza di 10 Megawatt, rappresenta un passo importante per la realizzazione del progetto e dopo il trasferimento presso l’area di cantiere e il montaggio, che necessita di circa due o tre mesi, potrà essere operativa per iniziare gli scavi decisivi per la creazione del nuovo tracciato.…

Leggi tutto...

La sicurezza non abita ancora nelle scuole della Regione Campania. E’ quanto emerge nel nuovo report nazionale Ecosistema Scuola di Legambiente, presentato a Napoli. Il dossier raccoglie i dati del 2023 dei 5 capoluoghi campani e riguarda 470 edifici scolastici, tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, frequentati da oltre 107 mila studenti. Per quanto riguarda in particolare l’indagine su Salerno, su 50 edifici scolastici solo 10 sono in possesso di certificato di collaudo statico e soltanto 23 sono provvisti di quello antincendio. Negli ultimi 5 anni, inoltre, è emerso che tutti hanno goduto di interventi urgenti di manutenzione straordinaria, ma…

Leggi tutto...

Aumenta l’offerta formativa ad Atena Lucana. Nella giornata di lunedì è stata infatti inaugurata la nuova sede del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti Salerno “Paulo Freire”. Presso il Plesso di via Marconi tanti gli ospiti intervenuti, tra cui l’Assessore Regionale Lucia Fortini, i consiglieri della Regione Campania, Corrado Matera e Tommaso Pellegrino, e il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Ettore Acerra, mentre a impartire la benedizione del nuovo edificio è stato il Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, Mons. Antonio De Luca. Nell’anno scolastico 2024-2025, la sede di Atena Lucana del CPIA di Salerno offrirà percorsi di istruzione…

Leggi tutto...

E’ stato un incontro interattivo e molto partecipato il 5° Convegno Territoriale organizzato dalla Cambridge School di Sapri. Presso l’Hotel Tirreno, tanti i temi trattati a partire dall’importanza che la lingua inglese sta man mano assumendo nel corso del tempo. Gli insegnanti presenti hanno in particolare illustrato che per imparare una lingua bisogna partire dalla metodologia di insegnamento, che deve adattarsi alla preparazione e alle esigenze degli allievi, così come accade alla Cambridge School di Sapri, che smista i diversi studenti in più classi in modo che ognuno di loro possa apprendere con metodi quanto più personalizzati possibili e vicini…

Leggi tutto...

Pareri contrastanti sulla Patente a Punti che, in materia di sicurezza sul lavoro, verrà introdotta a partire dal 1° ottobre. Imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di tale documento, che parte da 30 crediti e consente di operare con una dotazione pari o superiore a 15 crediti. Di questa novità se ne è parlato durante il convegno svoltosi a Salerno dal titolo “Il Credito fa l’Impresa”, promosso dall’ANCE Salerno, CPT Salerno, Ente Scuola Edile Salerno e CNA, in cui da un lato è emerso che questa nuova misura potrebbe portare inevitabilmente…

Leggi tutto...

Il chiostro del Convento di San Francesco di Paola a Vibonati ha ospitato un importante convegno sui 250 anni di fondazione della Guardia di Finanza, alla presenza di numerose istituzioni militari e civili, nomi illustri del territorio e ragazzi delle scuole. “Duecentocinquant’anni di Sapienza Storica” è stato il titolo dell’incontro, organizzato dall’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia – sezione di Sapri, presieduta dal Colonnello Romano Mario Bacci. Durante il convegno, presentato dal giornalista Gaetano Bellotta e moderato dal dott. Giovanni Colicchio, tanti gli interventi che hanno messo in luce come in 250 anni di storia si siano trasformate le Fiamme Gialle, passando…

Leggi tutto...

Una tavola rotonda sul turismo delle aree interne, al Castello Filomarino di Roccadaspide, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo, ha chiuso il press trip “La Cena nel Borgo”, tenutosi nella Valle del Calore con un gruppo di giornalisti ed esperti del settore enogastronomico e turistico. Si tratta della prima edizione di questo evento, che si è rivelato una grande vetrina per i borghi del Calore, che hanno accolto gli ospiti con le loro tradizioni, i prodotti tipici e la calda accoglienza, rendendo unica l’esperienza per i partecipanti. Un modo per valorizzare le aree interne e mostrare luoghi sconosciuti a…

Leggi tutto...

Nuova giornata di prevenzione organizzata dalla NEW GEO di Sapri e da Cittadinanzattiva. La “Giornata del Cuore” che si è tenuta in località Fortino, a Casaletto Spartano, ha richiamato a sé numerose persone che si sono sottoposte a controlli gratuiti di pressione arteriosa e cardiaca, elettrocardiogrammi e altri servizi sanitari. Un’iniziativa che mette ancora una volta in evidenza l’importanza della prevenzione, perché come ricordato dal Dirigente Cardiologo, il Prof. Carlo Vita, che ha curato le consulenze cardiologiche, è fondamentale recarsi dal proprio medico di base anche quando si sta bene, per sottoporsi a visite di routine e fare un controllo…

Leggi tutto...

Continua l’opera di rilancio e valorizzazione del centro storico intrapresa dall’amministrazione comunale di Sala Consilina. Dopo i progetti riguardanti località Casilini, che il Comune, guidato da Domenico Cartolano, intende trasformare in un attrattore turistico, con tanti servizi, un’area picnic attrezzata e un teatro naturale per spettacoli teatrali, culturali e musicali, ad essere ora rivalorizzata è la Grancia di San Lorenzo, struttura storica situata nella parte antica della Città. L’edificio monastico, costruito tra il XVI e XVII secolo, è di proprietà della Provincia di Salerno, e fino ad ora era stato utilizzato dall’Associazione Arte e Mestieri per diversi progetti che riguardavano…

Leggi tutto...

Proseguono le indagini a Capaccio Paestum sul maestro di taekwondo della Città dei Templi, che dal luglio scorso è stato posto agli arresti domiciliari con la pesante accusa di violenze sessuali aggravate ai danni di bambine all’epoca dei fatti d’età compresa tra gli 8 e i 12 anni. L’inchiesta è partita da due gemelline e una loro amichetta, i cui genitori hanno sporto denuncia dopo che le loro figlie hanno raccontato di aver subito palpeggiamenti, tra novembre 2022 e maggio 2023, dall’istruttore 68enne durante alcuni esercizi di stretching e in presenza di altri allievi. Le presunte vittime, nei loro racconti…

Leggi tutto...