Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Siamo ormai nel pieno dell’ “Ottobre Rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, e così sono numerose le iniziative nel basso salernitano messe in atto per sensibilizzare il maggior numero di donne possibili sull’importanza della prevenzione oncologica e della diagnosi precoce. In particolare, ad Atena Lucana l’associazione “La Colomba Soccorso” ha organizzato per sabato 19 una giornata di visite senologiche gratuite presso l’ambulatorio sociale, dalle 08:30 alle 12:30, e per agevolare la partecipazione sarà messo a disposizione un servizio navetta. Tra le iniziative di sensibilizzazione, anche quella a Pertosa del prossimo 20 ottobre: il comune, in collaborazione…

Leggi tutto...

Ha deciso di patteggiare una pena di 4 anni di reclusione, il 36enne residente a San Valentino Torio ma originario di Pagani, accusato di triplice omicidio stradale per un incidente avvenuto il 14 maggio 2023 sull’A30, nei pressi dello svincolo di Mercato San Severino. In quell’occasione, persero la vita i suoi due figli, un bambino di 8 anni e una ragazza di 14, e il fidanzato 16enne di quest’ultima. L’uomo era alla guida della Toyota Yaris insieme ai 3 giovanissimi, seduti sul sedile posteriore, e alla moglie 42enne, che riportò gravi ferite al volto, quando, di ritorno da una gita…

Leggi tutto...

Presentata da Slow Food la 35esima edizione della guida Osterie d’Italia 2025, un’istantanea della ristorazione più autentica del Bel Paese che recensisce ben 1.917 locali segnalati per la cucina territoriale, la selezione degli ingredienti e l’accoglienza genuina. Di questi, 324 sono stati premiati con il prestigioso riconoscimento della Chiocciola, assegnato a coloro che si distinguono per l’eccellente cucina proposta e l’accoglienza. La Campania segna un record in positivo con ben 39 osterie “chiocciolate”, di cui 9 salernitane, così da risultare la Regione con più riconoscimenti nella nuova edizione della guida e seconda solo al Piemonte per numero di locali recensiti.…

Leggi tutto...

La recente apertura dell’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi rappresenta una grande opportunità anche per il territorio del basso salernitano in termini di sviluppo economico e turistico. In questa ottica, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni vuole promuovere e coordinare il potenziamento e/o l’istituzione di nuovi collegamenti da e per lo scalo salernitano, in modo da garantire una maggiore e capillare fruizione delle bellezze naturalistiche, ambientali e culturali che caratterizzano il territorio. E così, in qualità di ente sovracomunale, con una competenza su 95 comuni, l’Ente presieduto da Giuseppe Coccorullo ha invitato le aziende di trasporto pubblico…

Leggi tutto...

Sostenibilità, rispetto dell’ambiente e tutela della biodiversità. Questi alcuni degli obiettivi del progetto messo in campo dal Gal Vallo di Diano, presieduto da Angela D’Alto, che ha consegnato all’Istituto Scolastico dell’Infanzia e Primaria di Polla una serra didattica. L’iniziativa, la terza sul territorio, rappresenta un grande strumento per educare i piccoli studenti a rispettare l’ambiente e conoscere il territorio attraverso le colture più rappresentative, ma è anche un modo per incentivare alla riduzione degli sprechi alimentari e mettere in campo buone pratiche in termini di alimentazione sana. Il Gal Vallo di Diano ha così deciso di donare la serra didattica…

Leggi tutto...

Sarà un grande aiuto economico per le casse comunali il rimborso pluriennale riconosciuto da Iren nei confronti di 81 comuni tra le province di Salerno, Avellino e Potenza. La società energetica torinese, che sfrutta l’acqua del fiume Tanagro per produrre energia green dalla centrale idroelettrica di Pertosa, avrebbe dovuto versare dei canoni nelle annualità dal 2016 al 2023, che ammontano a circa 3 milioni e 190 mila euro, ora da ripartirsi tra gli 81 comuni bagnati dal Tanagro. A farsi promotore della contrattazione con Iren, il Comune di Polla, territorio interessato maggiormente dal passaggio del fiume e per questo destinatario…

Leggi tutto...

Condannato a 2 anni e 2 mesi di reclusione un 47enne residente a Torre Orsaia, ma originario di Vibonati, per maltrattamenti nei confronti della moglie. I fatti risalgono al 2022, quando la donna, una 40enne di Torre Orsaia, aveva sporto denuncia nei confronti del marito, per via di diversi e continui episodi ai suoi danni tra le mura domestiche, anche alla presenza dei due figli minori della coppia. Così, l’uomo, secondo le norme del Codice Rosso, era stato raggiunto dal divieto di avvicinamento alle persone offese, in questo caso della moglie 40enne, senza applicazione del braccialetto elettronico in quanto all’epoca…

Leggi tutto...

E’ allarme sicurezza a Battipaglia: in meno di 12 ore due molotov lanciate contro una gioielleria e un rapina in un laboratorio analisi hanno sconvolto la città, e in particolare la centralissima via Roma. Il primo episodio è avvenuto nella notte tra lunedì e martedì: due bottiglie incendiarie, lanciate da due persone incappucciate, hanno fatto divampare un incendio davanti alla gioielleria Alexander, raggiungendo la saracinesca dell’attività commerciale che per fortuna non ha subito grossi danni. Sul posto, gli agenti della Polizia di Stato che hanno mancato per poco di acciuffare i malviventi, dileguatisi nel cuore della notte tra le viuzze…

Leggi tutto...

Dopo un inizio burrascoso, il Metrò del Mare è riuscito a salpare durante l’estate appena trascorsa, collegando il Cilento con la costiera amalfitana dal 20 luglio al 30 settembre. Arriva così il bilancio finale da parte di Alicost, la società che ha gestito il servizio di trasporto marittimo estivo, nell’ambito del progetto di mobilità turistica promosso dalla Regione Campania. Dai dati emerge che sono stati poco più di 8.500 i passeggeri che hanno utilizzato il Metrò del Mare, di cui il 65% italiani e il 35% stranieri, che hanno preferito per lo più destinazioni come Amalfi e Positano, ma anche…

Leggi tutto...

Prosegue l’operato dell’Associazione Canticum per don Tonino Cetrangolo, nata per promuovere e valorizzare i talenti del territorio attraverso iniziative artistiche, culturali e musicali, nel pieno spirito dell’eredità lasciata dal compianto sacerdote di Scario, scomparso a maggio del 2022. L’Associazione presieduta da Giocondo Montuori ha lanciato la II edizione di “Laboratorio Urbano”, un invito a realizzare un’opera d’arte a cielo aperto, andando a scovare e ad abbellire angoli poco conosciuti del proprio paese. Un’iniziativa che più che una competizione è un modo per fare rete e scambiarsi idee: infatti la partecipazione è aperta a gruppi di minimo 3 persone ed è…

Leggi tutto...