Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Una “Marcia della legalità” per lanciare un segnale forte contro gli episodi di criminalità che stanno affliggendo la città e tutto il territorio della Piana del Sele è stata organizzata lunedì sera a Eboli, da Piazza Levi fino a Piazza della Repubblica. Diverse le azioni messe in campo in questi anni dall’amministrazione comunale guidata da Mario Conte, ma come detto dal primo cittadino tutto ciò sembra non bastare, soprattutto perché in molti casi di tratta di azioni così rapide da impedire alle forze dell’ordine di agire con tempestività. Alla Marcia tante le associazioni, le forze dell’ordine e i partiti presenti,…

Leggi tutto...

E’ ancora riservata la prognosi del 25enne ebolitano, Carmine Fiorillo, rimasto schiacciato da un pino sabato scorso nel campus dell’Università di Salerno. Le prossime ore saranno decisive per il giovane, sottoposto immediatamente a intervento neurochirurgico dopo l’arrivo in codice rosso al “Ruggi”: i camici bianchi salernitani gli hanno riscontrato un importante trauma cranico, una lesione alla colonna vertebrale e uno pneumotorace, ed è attualmente nel reparto di Rianimazione in condizioni critiche e secondo indiscrezioni pare non rispondere agli stimoli. Insieme a Fiorillo, altri due ragazzi sono rimasti feriti dalla caduta dell’albero, un 20enne di Altavilla Silentina, Antonio La Regina, e…

Leggi tutto...

Scioccata la comunità studentesca dell’Ateneo, che soprattutto sui social ha puntato il dito contro la gestione della manutenzione del verde nel Campus dell’Unisa. Questa mattina un sit-in in Piazza Gabriele De Rosa in cui è stata chiesta la messa in sicurezza degli spazi dell’università. Le parole di una studentessa. Per accertarsi delle condizioni dei tre giovani feriti dalla caduta del pino, al “Ruggi” di Salerno è arrivato anche il Rettore dell’Università, Vincenzo Loia, che in una nota ha espresso tutto il suo dolore per quanto accaduto, a nome di tutta la comunità dell’Ateneo. Nel comunicato dell’Unisa, anche alcuni dettagli sulla…

Leggi tutto...

Proprio nell’anno in cui si festeggiano i 50 anni di fondazione dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, nasce a Polla il Gruppo Scout AGESCI Vallo di Diano 1, che porterà il nome dell’indimenticato vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, Mons. Bruno Schettino. Fortemente voluto dal parroco don Antonio Calandriello, il Gruppo, dopo un periodo di formazione, si è ufficialmente costituito grazie al via libera di AGESCI, con l’obiettivo di creare una comunità Scout in tutto il Vallo di Diano e non solo a Polla, coinvolgendo diverse realtà del territorio. Responsabili del neonato Gruppo, che avrà sede nei locali dell’oratorio…

Leggi tutto...

Alle 17:00 in punto di venerdì si è accesa la 19esima edizione di Luci d’Artista a Salerno, e come ogni anno non mancano le polemiche, soprattutto da parte dei salernitani. Alle parole di soddisfazione dell’amministrazione comunale, infatti, si contrappongono quelle dei residenti, stufi delle “solite luminarie”, a loro dire, e del fatto che “il far brilluccicare l’alto non toglie il degrado che c’è in basso”. Un’inaugurazione in sordina, dove pare non si sia ritrovato lo stupore di un tempo, quando il via alle luminarie destava meraviglia tra i presenti. Questo clima però non frena le aspettative del comune e in…

Leggi tutto...

Uno studio medico solidale, intitolato a Giuseppe Moscati, il Santo medico, verrà aperto ad Agropoli per andare incontro alle esigenze dei cittadini più poveri che troppo spesso rinunciano alle cure a causa delle difficoltà economiche o delle lunghe liste d’attesa. Il progetto è stato ideato dal parroco don Bruno Lancuba, della Parrocchia Santa Maria delle Grazie, ed è stato subito sposato dal Comune cilentano che lo ha condiviso con il Piano di Zona S/8 e rappresenta un grande messaggio di speranza per le persone in difficoltà del territorio. Si tratta di un polo di assistenza medica, ubicato in locali messi…

Leggi tutto...

Passato, presente e futuro si incontrano ne “La Capsula del Tempo”, l’iniziativa ideata e diretta da Beatrice Baino e che è arrivata anche a Morigerati. Nel centro storico del borgo cilentano, in Piazza Piano la Porta, una grande festa, con la partecipazione della Compagnia “La Baracca dei Buffoni”, ha accolto l’installazione del contenitore, una miniatura del mulino in pietra del ‘700 sito all’interno dell’Oasi WWF, pronto a contenere oggetti, disegni o messaggi lasciati dai cittadini di oggi per quelli del futuro. La capsula di Morigerati verrà riaperta nel 2044, in occasione del 150° anniversario del restauro della Chiesa di San…

Leggi tutto...

Transizione energetica e occupazione sono stati al centro dell’incontro presso l’IsolKappa di Battipaglia, azienda della Piana del Sele che ha presentato il nuovo spazio polifunzionale, realizzato anche grazie al contributo della Regione Campania. Alla cerimonia presente anche il Governatore Vincenzo De Luca, che ha sottolineato l’importante equilibrio che deve esistere tra l’innovazione tecnologica e l’occupazione, ma è stata anche l’occasione per parlare delle morti sul lavoro, un problema sempre più grande per la Campania e per tutta Italia.

Leggi tutto...

Ricettazione ed estorsione sono i reati di cui dovranno rispondere due uomini di Acquavella di 58 e 52 anni, raggiunti da misura cautelare nei giorni scorsi. Ad eseguire l’ordinanza di “obbligo di presentazione davanti alla Polizia Giudiziaria”, i Carabinieri di Castelnuovo Cilento e Acquavella, su richiesta della Procura di Vallo della Lucania, in quanto le indagini hanno permesso agli inquirenti di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei due indagati. Tutto è partito dopo la denuncia di un imprenditore locale, che ha subito il furto di due benne meccaniche. Secondo quanto ricostruito, i due uomini avrebbero contattato il proprietario…

Leggi tutto...