Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Presentata a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo – proteggi la vita, l’ambiente e la città”, iniziativa promossa dal Comune della Città d’Arechi in collaborazione con la Forze dei Polizia, l’Asl a tante altre realtà sociali. Si tratta di un progetto che vede il coinvolgimento di tutte le scuole della Città, con l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche come sicurezza stradale, abuso di alcol e stupefacenti, tutela dell’ambiente e difesa del patrimonio storico-artistico. Un’iniziativa a 360° che punta ad educare i giovani, cittadini del domani, in modo da renderli parte attiva del tessuto sociale della…

Leggi tutto...

Proseguono le indagini a Perugia sulla morte del 33enne Gabriele Raimondo, l’operaio di Roccapiemonte rimasto schiacciato da un macchinario all’Europoligrafico. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo, al momento contro ignoti, al fine di chiarire ogni aspetto dell’incidente sul lavoro costato la vita a Gabriele. La sua salma è stata sequestrata per l’esame autoptico, così come la macchina che lo ha schiacciato è stata posta sotto sequestro per accertare se ci sia stato un malfunzionamento o siano stati commessi errori umani. Intanto, la città di Roccapiemonte piange la scomparsa di un giovane brillante e gentile, sposato da poco…

Leggi tutto...

Giurati al lavoro per esaminare le opere in gara per il Concorso “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”, il contest multimediale che ha rappresentato una delle grandi novità della 29esima edizione della manifestazione medievale valdianese. La cerimonia di premiazione si terrà domenica 23 febbraio alle ore 11:00, presso il Complesso della SS Pietà. Molto autorevoli i nomi in giuria: si tratta della giornalista del Tg1, Alessandra Barone,  del co-direttore del Quotidiano Nazionale, Angelo Raffaele Marmo, del giornalista del quotidiano La Repubblica Eduardo Scotti, il fotografo campano, Massimo Pica, e, in rappresentanza della Pro Loco Teggiano, il presidente…

Leggi tutto...

Lo sport come sinonimo di inclusione ed integrazione, ma anche un’occasione per promuovere il territorio e salvaguardare l’ambiente: valori e obiettivi pienamente al centro di iniziative e progetti di diversi comuni del Cilento, che vedono le manifestazioni sportive come una vera opportunità. E’ il caso di Agropoli, dove il Comune guidato da Roberto Mutalipassi e la New Basket Agropoli Paestum hanno promosso il progetto “Lo sport come strumento per l’integrazione”, con l’obiettivo di prevenire il disagio sociale, psicofisico e di inclusione di bambini e ragazzi della città tra gli 8 e i 17 anni, attraverso il basket. Si tratta di…

Leggi tutto...

Dopo un processo di primo grado lungo e intricato e tre ore di camera di consiglio, i giudici della Corte d’Assise di Salerno hanno condannato all’ergastolo Alfredo Erra per l’omicidio della 30enne di Pontecagnano Faiano, Anna Borsa, e il tentato omicidio del fidanzato di lei, Alessandro Caccavale. Nessun attenuante riconosciuta all’imputato 42enne, anzi sono state considerate anche le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi, oltre a una serie di atti persecutori compiuti dall’uomo nei confronti della giovane vittima prima dell’omicidio, avvenuto il 1° marzo 2022. Secondo quanto ricostruito, infatti, Erra, ex fidanzato di Anna, l’avrebbe molestata ripetutamente con telefonate…

Leggi tutto...

Non parla di politica ma si concentra sulla presentazione del suo ultimo romanzo “Acqua e terra”, l’ex ministro della Cultura Dario Franceschini ospite a Salerno all’interno del ciclo di incontri “Abitatori del tempo. L’impegno civile della letteratura”. Il politico di centrosinistra stoppa la curiosità di molti che avrebbero voluto conoscere la sua opinione su diverse questioni, a partire dalla querelle sul terzo mandato di Vincenzo De Luca, decidendo di lasciar parlare il suo partito perché ha detto “è inelegante commentare l’opera dei miei successori”. Spazio dunque alla ultima fatica letteraria, che racconta di una storia d’amore tra due ragazze nella…

Leggi tutto...

E’ finita in carcere con le accuse di maltrattamenti, violenza sessuale, induzione al compimento di atti sessuali e corruzione di minorenne, una professoressa 40enne in servizio presso la scuola comprensiva “Catello Salvati” di Castellammare di Stabia. E’ l’epilogo di una triste vicenda iniziata lo scorso 14 novembre, quando la docente di sostegno venne aggredita da una trentina di mamme che volevano farsi giustizia da sole dopo le confessioni dei propri figli, tutti minori di 14 anni. Secondo i racconti di 7 studenti, 4 maschi e 3 femmine, la prof era solita portarli nella sala informatica della scuola dove mostrava loro…

Leggi tutto...

Si scaldano i motori a Castellabate per domenica 19 gennaio, quando la città cilentana ospiterà il raduno di fuoristrada, organizzato dal gruppo locale dell’associazione Salerno Fuoristrada, con il patrocinio del Comune e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Un evento che non è solo sportivo e per gli appassionati delle 4 ruote, ma che vuole essere un momento di aggregazione e divertimento e soprattutto un’occasione per promuovere e valorizzare il territorio cilentano, combinando l’avventura del fuoristrada con il rispetto e la cura per l’ambiente. Domenica 19 gennaio si parte alle ore 09:00 da San Marco di…

Leggi tutto...

Hanno causato non pochi danni e disagi la neve e il forte vento che in queste ore si sono abbattuti sul territorio a sud di Salerno. Operazioni imponenti e importanti per le quali sono scesi in campo numerosi mezzi di soccorso per andare incontro alle esigenze dei cittadini, in tanti comuni rimasti isolati a causa della mancanza di energia elettrica, e per liberare le strade dalla neve o da alberi e altri materiali caduti sull’asfalto. A Montesano sulla Marcellana si è lavorato incessantemente per tutta la giornata di lunedì per il ripristino dell’energia elettrica e delle linee idriche in diverse…

Leggi tutto...

Un canto che ha attraversato un secolo e che col passare degli anni non ha mai perso la sua potenza e la sua forza emotiva. Compie 100 anni l’Inno dedicato a Sant’Antonio Abate, patrono della comunità di Vibonati. Era infatti il 1925 quando don Gherardo Polito, discendente di una delle più nobili famiglie del territorio, scrisse il Canto dedicato al Grande Antonio, musicato insieme all’allora parroco della Cattedrale di Policastro, don Luigi Puoli. 9 strofe in cui il Canonico ha racchiuso la vita del Santo Anacoreta, le tentazioni a cui venne sottoposto, la solitudine, la morte e la Gloria. Dopo…

Leggi tutto...