Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Dovranno comparire il prossimo aprile davanti alla Corte d’Assise di Salerno i sei imputati per l’omicidio dell’operaio indiano Singh Gurinder, il bracciante agricolo 35enne ucciso nel dicembre 2021 e trovato cadavere due mesi dopo nel torrente del vallone Vonghia a Palomonte. Il Gup, durante l’udienza preliminare, ha infatti accolto la richiesta di rinvio a giudizio, avanzata dal pm, nei confronti dell’assassino e di altre 5 persone, accusate, a vario titolo, di omicidio aggravato, decapitazione e occultamento di cadavere, favoreggiamento e falsa testimonianza. Una vicenda complessa che vede come principale imputato il collega della vittima, Singh Davinder, attualmente rinchiuso nel carcere…

Leggi tutto...

Posa della prima pietra ad Agropoli per la realizzazione del nuovo asilo nido, più moderno, sicuro e funzionale, che sorgerà in Piazza Mediterraneo. Finanziata con Fondi PNRR per un importo di 864.000 euro, la struttura, con una superficie di oltre 400 mq disposta su un solo piano, includerà tre sezioni e uno spazio comune interno, sul quale si affacceranno gli spazi didattici e gli ambienti funzionali allo svolgimento delle attività di segreteria, aule per il riposo e cucina, oltre ad uno spazio esterno, immerso nel verde, dedicato al gioco e alle attività all’aria aperta. Il nuovo edificio sarà in grado…

Leggi tutto...

Una storia a lieto fine quella che arriva da Teggiano, dove un bambino di 22 mesi ha ingoiato un campanello ed è stato salvato grazie alla professionalità del personale sanitario. Francesco, due anni da compiere il mese prossimo, stava giocando in casa quando ha portato alla bocca e ingoiato il piccolo oggetto di 4 cm, fortunatamente traforato in modo da permettere la minima circolazione dell’aria. Da qui, una corsa contro il tempo. I genitori del bambino hanno immediatamente allertato i soccorsi: i primi a intervenire sono stati i sanitari del 118 di Teggiano, la cui infermiera, con grande professionalità e…

Leggi tutto...

Ancora attonita e senza parole la comunità di Torraca, dopo aver appreso della tragica scomparsa del poliziotto 38enne, Maurizio Fittipaldi, originario del borgo cilentano. L’assistente capo della Polizia è stato trovato senza vita nelle campagne di Lotzorai, in Sardegna, dove si era trasferito da anni e viveva con la moglie Sarah. Di lui, si erano perse le tracce giovedì pomeriggio: l’uomo si era allontanato da casa con la pistola d’ordinanza e, non vedendolo rientrare, la moglie ha fatto scattare l’allarme e così sono iniziate ricerche a tappeto tra le località di Triei e Banuei, nell’Ogliastra, ma il mattino seguente la…

Leggi tutto...

Lotta tra la vita e la morte il pensionato 83enne di Battipaglia, coinvolto nella tarda mattinata di venerdì in un bruttissimo incidente stradale sulla SS18. L’uomo è intubato nel reparto di Terapia Intensiva del “Ruggi” di Salerno, con seri traumi celebrali e difficoltà respiratorie, mentre non destano particolare preoccupazione le condizioni della moglie 74enne, che era alla guida dell’auto, seppur con patente scaduta, ora ricoverata in Ortopedia al nosocomio di Battipaglia. Miracolosamente illeso, invece, il nipotino 15enne: per lui solo qualche contusione, refertata al pronto soccorso. I tre sono stati coinvolti in un impatto feroce: secondo quanto ricostruito, la coppia,…

Leggi tutto...

Due tragedie hanno sconvolto nelle scorse ore il Vallo di Diano e il Cilento, due persone scomparse tragicamente che, seppur da anni lontane dai loro paesi di origine, hanno lasciato una traccia indelebile in chi li ha conosciuti. La prima riguarda l’ingegnere 48enne Giuseppe Villanova, originario di Polla, che mercoledì scorso è precitato in un dirupo a Sant’Agata dei Goti, nel beneventano, facendo un volo di circa 12 metri e riportando ferite gravissime che non gli hanno lasciato scampo: i soccorsi giunti sul posto, infatti, non hanno potuto far altro che costatarne la morte. Una tragedia che ha sconvolto quanti…

Leggi tutto...

Tornato in funzione il depuratore di Tavernola a Battipaglia, nelle scorse settimane mandato in tilt a causa del furto di circa 1.400 metri di cavi di rame e della distruzione del sistema operativo e di videosorveglianza. Nella giornata di giovedì, il summit tra il Comune guidato da Cecilia Francese e l’Asis, l’azienda speciale che gestisce la rete idrica di circa 40 municipi del comprensorio, nel quale è stato verificato lo stato di esercizio del depuratore, ripristinato grazie all’investimento di circa 100.000 euro. Nel contempo, è stata rafforzata la vigilanza notturna armata, per evitare che episodi di furti o danneggiamenti possano…

Leggi tutto...

La Provincia di Salerno è stata ammessa a finanziamento nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”, finalizzata a supportare le attività degli enti provinciali nella realizzazione di azioni di prevenzione e contrasto di ogni forma di incidentalità stradale, correlata ad alcol e droga, con particolare attenzione ai giovani. Salerno si è classificata al 6° posto, prima provincia del Sud Italia, nella graduatoria delle 20 province selezionate dall’UPI, che saranno finanziate dal “Fondo contro l’incidentalità notturna”, sulla base di un accordo stipulato tra il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Anci e la stessa UPI. La proposta progettuale…

Leggi tutto...

Prosegue con impegno l’azione dell’amministrazione comunale di Sala Consilina, guidata da Domenico Cartolano, a favore di giovani, donne e disoccupati del territorio. Al via, il progetto #Women & Other Neet Lab, una piattaforma che ha l’obiettivo di creare un ecosistema dinamico e partecipato per sostenere la crescita professionale e culturale dei giovani del Vallo di Diano e valorizzare le loro idee. Una vera e propria Factory, ubicata presso il Centro Sociale Pino Paladino, a Sala Consilina, che opererà in rete con altre istituzioni territoriali e sarà gestita da un team qualificato, per dare l’opportunità a giovani e donne del Vallo…

Leggi tutto...

Presentata a Montecitorio la classifica dei Comuni Plastic Free 2025 che premia le amministrazioni virtuose in tema di raccolta e riciclo di rifiuti, in particolare la plastica. Ben 122 gli enti comunali italiani che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti responsabili, le opere di sensibilizzazione sul territorio e l’impegno in una gestione virtuosa dei rifiuti urbani. A stilare la classifica, che si basa su 23 punti, Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato nata nel 2019 per contrastare l’inquinamento da plastica e con l’obiettivo di informare e sensibilizzare quanti più cittadini possibili. Ogni…

Leggi tutto...