Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Un volo di oltre 10 metri, giù dal parcheggio multipiano dell’Università degli Studi di Salerno. E’ così che Nunzio, studente del Dipartimento di Scienze aziendali e Innovation System, di 27 anni, originario del Vesuviano, ha deciso di togliersi la vita nel primo pomeriggio di lunedì. Una tragedia che ha colpito nel cuore l’intera comunità studentesca dell’Ateneo di Fisciano, che con un lapidario “non di nuovo” sui social ha commentato il dramma che si è consumato in uno dei punti più affollati del Campus, e da dove, negli ultimi anni, già altri tre studenti hanno deciso di farla finita. Per motivi…

Leggi tutto...

Partecipazioni societarie e complessi aziendali, quantificabili in circa 10 milioni di euro, sono stati sequestrati all’imprenditore dell’Agro, Giovanni Citarella, per mano dei finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, su proposta della Direzione Distrettuale Antimafia. In base a quanto ricostruito, le due società oggetto di sequestro di quote, vale a dire la CIEFFE Lavori Srl e la CIEFFE Costruzioni Srl, che operano sull’intero territorio nazionale nel settore della costruzione di infrastrutture stradali, tra il 2021 e il 2024, sono state aggiudicatarie di appalti, per un importo superiore ai 450 milioni di euro, in diverse regioni italiane, quali Sardegna, Toscana, Lazio e…

Leggi tutto...

Dal 2019 al 2022 aveva lavorato come collaboratore scolastico in Lombardia, senza però averne i titoli, ed ora è stato condannato dalla Corte dei Conti meneghina per danno erariale. La vicenda vede protagonista un 60enne originario di Pagani chiamato al risarcimento di oltre 23.000 euro. L’ormai ex collaboratore scolastico salernitano era stato inserito nella graduatoria del personale Ata per i trienni 2017-2019 e 2021-2024 ed era riuscito a svolgere il suo lavoro in diverse scuole della Lombardia a cavallo tra il 2019 e il 2022, ma i magistrati contabili hanno accertato che l’uomo aveva presentato, come attestato, una qualifica rilasciata…

Leggi tutto...

Sta diventando quasi insostenibile, in tutta la provincia di Salerno, l’escalation di furti, rapine e altri episodi criminosi, con i cittadini sempre più preoccupati per lo stato di costante insicurezza che affligge il territorio. Una situazione che porta con sé tanta paura e sebbene le Forze dell’Ordine facciano il possibile per prevenire e contrastare questa ondata, le soluzioni adottate sembrano insufficienti per garantire la sicurezza e la tutela dei diritti dei cittadini. A questo proposito, il consigliere comunale di Albanella, Aldo Guarracino, ha inviato una lettera al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non solo per informarlo sulla situazione in cui…

Leggi tutto...

La Campania fa parlare di sé anche al Festival di Sanremo. E’ napoletano, infatti, il vincitore della Categoria “Nuove Proposte”, Settembre, classe 2001, già noto per le sue partecipazioni a Io Canto, The Voice e X Factor. Con la sua “Vertebre”, ha conquistato pubblico e addetti ai lavori, aggiudicandosi anche il Premio della Critica e quello delle Radio. Tra i big, invece, la quota campana è rappresentata dal veterano Massimo Ranieri, dai travolgenti The Kolors e dal rapper salernitano, Rocco Hunt, che quest’anno porta sul palco dell’Ariston un brano che racconta di chi, lontano da casa, ricorda con nostalgia il…

Leggi tutto...

Presentato il progetto di educazione ambientale “I guardiani della Biodiversità” targato Legambiente Campania, realizzato in collaborazione con FEDERPARCHI e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 10 aree protette tra parchi nazionali, regionali e riserve, 30 scuole, con oltre 1.200 alunni coinvolti in 60 eventi nei parchi della regione, attraverso piantumazioni e biotrekking, e più di 300 alberi da mettere a dimora: questi alcuni dei numeri del progetto, un viaggio nella biodiversità che si concentra sulle aree protette e del suo ecosistema, con un percorso educativo di incontri, attività laboratoriali e ricerca sul campo. Coinvolti nelle attività, le scuole primarie…

Leggi tutto...

“Un episodio estemporaneo ma gravissimo”. Ha commentato così il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, l’ordigno inesploso davanti al Palazzo della Questura/Prefettura, lanciato lunedì sera e ritrovato il mattino seguente da un’addetta alle pulizie. Per fortuna, come sottolineato dal Questore, l’ordigno artigianale non è esploso, ma se fosse accaduto avrebbe potuto provocare danni strutturali e ferire eventuali passanti. In qualità di presunti autori dell’atto criminoso, sono stati già identificati dalla Digos due giovani di 23 anni, uno di Salerno e l’altro di Vietri sul Mare, i quali dovranno rispondere di porto illegale di esplosivo, da parte di persone travisate, e del…

Leggi tutto...

Non si placa l’ondata di furti e rapine nella Piana del Sele. Una delle città più colpite è quella di Eboli, dove nella serata di martedì due malviventi armati e con volto travisato hanno fatto irruzione in una rivendita di tabacchi in via Tavoliello, sulla Statale 19. I ladri hanno minacciato la titolare dell’esercizio commerciale con una pistola, intimandola di farsi consegnare il denaro presente in cassa. Presa dal panico, la donna ha preso il contante e lo ha dato ai rapinatori, che sono fuggiti rapidamente via, facendo perdere le proprie tracce, con un bottino che pare si aggiri intorno…

Leggi tutto...

“La Speranza non delude ed è in Gesù che dobbiamo riporre la nostra speranza”. Questo uno dei messaggi lanciati dal Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, Mons. Antonio De Luca, in occasione della Giornata Mondiale del Malato. La Santa Messa è stata celebrata all’interno del presidio ospedaliero dell’ “Immacolata” di Sapri: un momento di riflessione e raccoglimento che ogni anno mette al centro chi è sofferente e in difficoltà, ma anche chi spende il proprio impegno e la propria professionalità a servizio di coloro che si trovano a vivere l’esperienza della malattia. Sua Eccellenza ha inoltre ricordato l’importanza del…

Leggi tutto...

Sono oltre 14 milioni i fondi dell’8xmille assegnati dalla Conferenza Episcopale Italiana alle 5 Diocesi salernitane per il 2023. E’ quanto emerge dal rendiconto pubblicato sul sito 8xmille.it, che si basa sulle dichiarazioni dei redditi del 2020, e che racconta di una leggera riduzione delle assegnazioni rispetto all’anno precedente, frutto della diminuzione costante dei contribuenti che firmano per l’8xmille alla Chiesa Cattolica. Nello specifico, per quanto riguarda il salernitano, alla Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno è stata assegnata la somma di oltre 5.300.000 euro, a quella di Nocera Inferiore-Sarno circa 2.300.000 euro e a quella di Amalfi-Cava de’ Tirreni oltre 2.000.000 euro.…

Leggi tutto...