Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Giuseppe Rosania, 74 anni, di Caposele in provincia di Avellino a pochi giorni dall’intervento all’anca cammina in autonomia, anche senza l’uso delle stampelle grazie alla protesi interamente in tantalio, che gli è stata impiantata, prima in Campania, proprio nell’ospedale saprese . E’ il primario del reparto di ortopedia e Traumatologia di Sapri Attilio Molinaro a spiegare la novità rappresentata da questa protesi difficile da reperire ma dalle ottime performance Il reparto del dottor Molinaro è una piccola eccellenza di periferia come dimostrano i numeri e la provenienza dei pazienti. Archiviato con successo questo intervento, l’equipe medica del reparto  sta già…

Leggi tutto...

3 milioni e mezzo di euro. A tanto ammontano fino ad ora le spese che la Regione Campania ha dovuto sostenere per la vicenda  relativa ai rifiuti italo-tunisini . E’ quanto si evince dalla risposta che il vicepresidente dell’ente Fulvio Bonavitacola ha  reso all’interrogazione della consigliera Marì Muscarà. Un milione e 750 mila euro è quanto speso finora, secondo i dati snocciolati da Bonavitacola, a cui si aggiunge il milione e 800 mila euro  per il servizio di smaltimento dei rifiuti ancora stoccati a Serre  di cui al decreto dirigenziale dello scorso 29 febbraio dove si sono approvati gli atti…

Leggi tutto...

Ilaria Di Florio ha dato alla luce martedì 12 marzo il suo quinto figlio, scegliendo ancora una volta l’ospedale di Sapri per un parto raro e difficile che è avvenuto in sicurezza e si è concluso felicemente grazie all’equipe del dott. Torsiello. Ismaele è venuto alla luce per la gioia di mamma Ilaria, papà Roberto e i 4 fratellini tutti nati all’ospedale di Sapri. “Venni all’ospedale di Sapri per la prima figlia, l’ho scelto ancora per l’umanità e la passione che il personale mette nel suo lavoro. Faccio un appello al Governatore De Luca e alla premier Meloni: investite nella…

Leggi tutto...

Troppe incertezze, necessaria una legge che  disciplini in base alle normative europee tutta la materia delle concessioni demaniali . Questa la richiesta emersa martedì  presso la sede della Confcommercio durante il direttivo del Sindacato Italiano Balneari di Salerno presieduto  da Alfonso Amoroso e a cui ha preso parte anche il presidente nazionale del Sib Antonio Capacchione. Al centro della discussione l’attuale stallo normativo vigente in Italia dopo la direttiva Bolkestein, un empasse che rischia di paralizzare gli investimenti  nel settore e , come ha detto Capacchione, anche di non far partire i servizi estivi tra qualche mese. Sì, perché i…

Leggi tutto...

Nuovi accertamenti tecnici non ripetibili sul materiale repertato nell’appartamento di Via Donizetti ad Agropoli dove lo scorso 22  gennaio vennero ritrovati senza vita i corpi dei coniugi Vincenzo Carnicelli e Annalisa Rizzo. Un omicidio-suicidio, secondo l’ipotesi più accreditata, su cui deve essere fatta ancora piena luce, chiarendo la dinamica e rispondendo ai numerosi interrogativi ancora aperti. Di qui la decisione di  mettere in atto il prossimo 15 marzo l’ultima fase degli accertamenti tecnici partiti con l’esame autoptico sui corpi delle vittime per comprendere la dinamica dei colpi inflitti  e proseguiti lo scorso 22 febbraio con il sopralluogo dei carabinieri dei…

Leggi tutto...

Ottimi risultati per il Distretto Commerciale Vallo di Diano. Sono state ammesse ben 73 domande di altrettante attività al bando emanato dalla Regione Campania per l’assegnazione dei contributi a fondo perduto come supporto al settore del commercio per le perdite subite in epoca Covid. Si tratta del primo bando che Palazzo Santa Lucia ha emanato a favore di questi nuovi soggetti costituitisi recentemente, i Distretti, tramite cui le attività commerciali possono accedere a diversi benefici. Il Vallo di Diano è riuscito a far passare ben 73 domande che ora dovranno essere vagliate e finanziate nei limiti dei 5 milioni di…

Leggi tutto...

Pubblicati i bandi di concorso per la 23esima edizione del Villammare Festival Film&Friends che si svolgerà quest’anno dal 22 al 29 agosto . Si riparte con un surplus di premi in denaro e di opportunità, con un occhio di riguardo al territorio salernitano  grazie ai numerosi partner della kermesse.  Il bando per la gara tra cortometraggi , aperto a tutte le opere della durata massima di 15 minuti, prevede l’assegnazione quest’anno di una serie di premi speciali. Oltre a quello in denaro riservato al migliore corto in assoluto tra tutti quelli pervenuti che sarà assegnato dalla giuria artistica, quest’anno sarà…

Leggi tutto...

Un tutor per poter controllare in modo razionale la velocità sulla Ss18 nel Golfo di Policastro ed evitare le corse di auto e mezzi che si possono verificare soprattutto di notte quando la strada è più libera. E’ quanto sta pensando di attivare il Comune di Vibonati nel tratto dell’arteria che attraversa il proprio territorio. Lo scorso 3 ottobre la Giunta comunale ha dato mandato al Comandante della Polizia Locale di valutare la possibilità di attivare anche sotto forma di sperimentazione temporanea queste apparecchiature elettroniche per la rilevazione della velocità debitamente approvate dal Ministero competente. La Ss18 attraversa il Comune di Vibonati…

Leggi tutto...

“Per essere liberi c’è bisogno di cultura”. Questo è il messaggio che il prefetto di Salerno Francesco Esposito ha portato agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Castellabate durante l’incontro speciale vissuto a Vatolla presso Palazzo Varga. il rappresentante del Governo è stato accolto dall’Inno di Mameli cantato dagli alunni della Primaria e Secondaria di I grado di Perdifumo. “La cultura – ha detto il prefetto- ci consente di coltivare la nostra umanità, crea il senso di comunità ed è una ricchezza per il territorio. Non rinunciate mai a studiare, a confrontarvi e ad esprimere il vostro pensiero.” A guidarlo nel castello…

Leggi tutto...

Straordinariamente attuale e ancora un caposaldo della lotta per un tracciato meno impattante e più utile della Alta Velocità Sa-Rc. Il libro-inchiesta L’imbroglio scritto dall’avvocato Franco Maldonato è approdato nell’aula consiliare del Comune di Sapri in un incontro che è servito a rilanciare la discussione sull’importante infrastruttura e a fare il punto della situazione , mostrando che sia pure in un quadro cambiato le incertezze sull’Alta Velocità restano e tante. L’Imbroglio dopo aver viaggiato fino a Bruxelles ed aver portato la sua riflessione a Roma presso la Camera dei Deputati continua il suo tour denuncia e promette di dare ancora…

Leggi tutto...