Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Fa tappa ad Agropoli il “Trofeo Optimist Italia Kinder”, seconda tappa del Circuito Optisud che tocca anche Crotone e Formia .Dal 12 al 14 aprile sono attesi circa 300 baby timonieri, di età compresa tra 9 e 15 anni, provenienti dai principali circoli velici italiani . Si sfideranno nelle acque del Cilento, con la Lega Navale di Agropoli impegnata in prima linea nell’organizzazione e con, per la prima volta, dei partecipanti agropolesi. Tre giorni di spettacolo e divertimento, il porto di Agropoli trasformato in un vero e proprio villaggio sportivo e numerose iniziative che accompagneranno le regate: dai progetti sociali…

Leggi tutto...

Un Tributo al Passato, una Celebrazione del Presente: è quanto avvenuto a Roscigno nella Sede della BCC Monte Pruno durante l’inaugurazione dell’Auditorium e la presentazione del libro in onore del compianto Presidente Michele Albanese, figura iconica e indimenticabile della Cassa Rurale di Roscigno. Commozione durante la giornata a cui hanno preso parte parenti, amici, i vertici della Montepruno e membri della comunità giunti per omaggiare Albanese. Uno scroscio di applausi ha accolto il taglio del nastro compiuto dalla moglie dello scomparso presidente, Rosetta Pagano all’auditorium, al lui dedicato visto l’impegno profuso nel servire la comunità. La presentazione del libro, frutto di…

Leggi tutto...

Un evento la prima nazionale del film Tra Uomo e Mare del regista saprese Fabio Re. Nella serata di venerdì pienone al cinema di Policastro per i due spettacoli in anteprima del film. Un’occasione per la gente di incontrarsi, scambiarsi opinioni nel foyer del cinema e intrattenersi con il cast del film a  partire dal regista che ha voluto incontrare e salutare il pubblico prima delle proiezioni. Seduti  sulle poltroncine rosse anche i sindaci dei Comuni di Sapri e Vibonati, i due paesi che hanno fornito le location alla pellicola e che hanno concesso il patrocinio alla produzione. Tra Uomo…

Leggi tutto...

Scatta il confronto critico sui progetti delle dighe di Casalbuono e Montesano. Giovedì e venerdì si sono tenuti gli incontri in presenza nelle due cittadine  nell’ambito del Dibattito pubblico che si sta svolgendo sulle due infrastrutture progettate dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano . A Casalbuono in particolare si è costituito il Comitato No Diga presieduto dall’ex sindaco Pietro Marmo. “Riteniamo l’opera pericolosa e non attuabile- ha spiegato alla nostra emittente- La fattibilità dell’opera dipende dalla analisi geologiche  e qui dove vogliono operare non ci sono le condizioni” Per il comitato, che con Antonio Romanelli ha presentato nel dibattito…

Leggi tutto...

Una giornata di prevenzione sulla miopia infantile quella organizzata dal Rotary E-club Film&Friends presso l’istituto scolastico Santa Croce. Grazie all’idea del socio Rotary Domenico Martinelli, oculista di Firenze, stamane 150 studenti sono stati sottoposti ad un screening per consentire nei casi individuati di intervenire precocemente con le tecniche innovative attuali al fine di fermare la miopia. Ad operare, oltre allo stesso Martinelli anche gli oculisti di Roma Vincenzo Petitti e Paolo Palumbo affiancati dall’ortottista Ada Noviello e dagli optometristi Sofia De Crescenzo, Vito Alessandro Nigro e Caterina Nigro. Un progetto partito a dicembre con un incontro informativo con le famiglie…

Leggi tutto...

Incidente nella serata di mercoledì a Villammare, il noto chirurgo dell’ospedale di Sapri il dott. Luigi Bellizzi è stato investito da un’auto in transito lungo la SS18 a pochi metri dalla galleria . Fortunatamente le condizioni del medico non destano preoccupazione pur avendo riportato d contusioni multiple, un trauma cranico e toracico. Tutto è accaduto attorno alle 20.30. Il dott. Bellizzi che è solito dedicarsi allo sport, facendo una camminata veloce partendo da Sapri, questa volta si è spinto fino a Capitello e al ritorno a poca distanza dalla galleria di Villammare è stato attinto da un’auto guidata da un…

Leggi tutto...

Allarme in Campania finita nell’indagine internazionale della Procura Europea per  una maxifrode sui fondi Pnrr. Si attendono gli sviluppi dell’operazione che ha portato stamane all’esecuzione di 24 misure cautelari personali e sequestri per 600milioni di euro da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Venezia con il supporto dei Reparti Speciali .L’indagine  che sta interessando anche diversi Paesi Europei, ha visto l’impiego di oltre 150 finanzieri tra Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Puglia e anche Campania. 8 persone sono finite  in carcere, 14 ai domiciliari mentre 2 sono state interdette a svolgere attività professionale e…

Leggi tutto...

Impronta cilentana sul Napoli del futuro. E’ quanto ha deciso il presidente De Laurentis che ha chiamato per il nuovo corso del team Giovanni Manna, giovane originario di Cardile, frazione di Gioi. In barba a tutti i nomi  emersi in questi giorni per il posto di direttore sportivo, a spuntarla sarebbe stato proprio questo 36 enne messosi in evidenza come dirigente della Juventus. Manna , dopo qualche anno in cui ha lavorato come talent scout nei dilettanti, è stato club manager del Forlì nella stagione 2013/2014, poi dirigente del Chiasso, ds del Lugano dove ha lavorato insieme a Zeman. Nel…

Leggi tutto...

Con l’inizio del mese di aprile è scattato l’insediamento dei nuovi direttori sanitari dei presidi ospedalieri salernitani. Luigi Mandia da ieri è di nuovo alla guida del Luigi Curto di Polla. Martedì il suo primo accesso agli uffici dell’ospedale, stamane la visita al distretto sanitario di Sala Consilina. “ Mi sono messo in paziente condizione di ascolto per conoscere tutte le esigenze- ci ha detto il direttore sanitario di Polla- poi bisognerà lavorare e darsi da fare”. Per Mandia è la terza volta ai vertici dell’ospedale pollese. La più lunga esperienza quella vissuta nella difficile epoca Covid, poi un altro…

Leggi tutto...

Pienone e grande soddisfazione per il ponte di Pasqua a sud di Salerno. Dai luoghi d’arte ai piccoli borghi, dai ristoranti agli agriturismi è stato il tutto esaurito un po’ dappertutto sulla costa ma anche nelle zone interne. Complice il bel tempo con temperature da record che hanno fatto provare uno scampolo d’estate. 4091 i visitatori  nei giorni di Pasqua e Pasquetta al Parco Archeologico di Paestum e Velia. In Campania hanno fatto meglio i richiestissimi Pompei e Caserta. Un bel risultato a cui si aggiunge quello delle Grotte di Pertosa e Auletta, circa 1000 visitatori, e quello della Certosa…

Leggi tutto...