Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Sui Fondi Coesione punto a favore del governo.  Il consiglio di Stato ha infatti sospeso con una propria ordinanza la sentenza del Tar Campania che aveva accolto il ricorso della Regione . Il Tar all’epoca aveva  dato 45 giorni di tempo al Ministero  per definire l’accordo di coesione con Palazzo Santa Lucia. Di fatto ora il consiglio di Stato allunga questi tempi perché sospende la pronuncia del tribunale di primo grado e fissa l’udienza di merito al 13 giugno. La notizia viene data dallo stesso Ministero delle Affari Europei che ci tiene a precisare come il Consiglio di Stato abbia…

Leggi tutto...

Spopolamento, disoccupazione, crisi economica, sono i tanti temi affrontati ed esposti stamane da amministratori e imprenditori al vescovo di Vallo della Lucania mons. Vincenzo Calvosa che ha voluto incontrare quanti hanno le redini dell’economia e fanno impresa sul territorio della sua diocesi.  Ad accoglierlo presso la Sala San Giovanni paolo II ad Agropoli il primo cittadino Roberto Mutalipassi che ha sottolineato l’importanza di lavorare in sinergia con gli imprenditori per garantire lo sviluppo del territorio e ha plaudito all’iniziativa del vescovo definito fattivo e pronto all’interazione con la sua comunità . A prendere la parola anche il presidente della Provincia…

Leggi tutto...

No alla  proroga delle concessioni demaniali marittime perché impedisce la libera competitività e viola le disposizioni esistenti . L’autorità Garante della Concorrenza e del Mercato risponde così ad un Comune del Cilento che aveva chiesto un parere in merito alla propria decisione di riaffidare le spiagge agli stessi concessionari dello scorso anno in attesa della definizione del quadro normativo di riferimento. L’Autorità sottolinea che la proroga viola il principio della concorrenza e favorisce le distorsioni legate a ingiustificate rendite di posizione e nel caso del Comune cilentano non tiene conto né della normativa nazionale né di quella europea. In Particolare…

Leggi tutto...

Conclusa oggi la visita ad limina apostolorum che ha portato i vescovi della Campania presso la Santa Sede a Roma. Letteralmente visita alle tombe degli apostoli Pietro e Paolo è una consuetudine in atto sin dai primi secoli della Chiesa che si svolge normalmente ogni 5 anni anche se l’ultima volta si tenne nel 2013. I vescovi della Campania, tra cui anche quelli delle Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. De Luca e di Vallo della Lucania Mons. Calvosa hanno avuto l’occasione di instaurare un dialogo con il Vaticano e di confrontarsi con i vari Dicasteri su criticità, problemi delle Diocesi ma…

Leggi tutto...

Tutto regolare. Le elezioni che hanno portato al rinnovo degli organi direttivi del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro sono da ritenersi valide. Lo ha stabilito il Tar di Salerno che ha respinto ritenendolo infondato il ricorso presentato da Francesco e Marco Bellomo i quali sin da subito avevano esternato perplessità sulle operazioni di voto avvenuto a dicembre , in particolare sul fatto che le autenticazioni delle deleghe di voto erano state eseguite anche da personale non inquadrato come dirigente diversamente da quanto prescriverebbe la normativa. Il Tar è entrato nel merito dei punti contestati esprimendo una serie …

Leggi tutto...

Si sono concluse questa mattina le riprese del docufilm “Ciak si Gira: il Cineturismo nel Cilento, gli Alburni e il Vallo di Diano”. Una produzione cinematografica voluta dalla Fondazione Monte Pruno con il presidente Michele Albanese, DLiveMedia diretta da Roberto Vargiu e con il patrocinio istituzionale del Parco Nazionale del Cilento. Si tratta di una vera e propria azione di marketing territoriale per promuovere il Cilento e accendere i riflettori in particolare sulle aree interne. Protagonisti del docufilm gli attori Simone Montedoro e Bianca Nappi. E proprio all’uscita dal set Daria Scarpitta ha intervistato Montedoro, rimasto colpito dal Cilento e il prof. Vargiu. Ascoltiamoli.

Leggi tutto...

Arrivano i primari nei reparti di Medicina Generale dei presidi ospedalieri di Sapri, Polla e Vallo della Lucania. La Commissione esaminatrice si è riunita nella giornata di ieri per valutare le candidature pervenute in risposta agli avvisi pubblici di conferimento degli incarichi e ha stilato la graduatoria finale. A Sapri spunta un nome a sorpresa. Ad ottenere il primo posto per titoli e colloquio è stato il dott. Giuseppe Covetti, un nome che ha disorientato la comunità di Sapri essendo nuovo sul territorio.  Di lui si sa poco al momento ma l’arrivo di un primario in un reparto centrale come…

Leggi tutto...

Il presidente del Consorzio di Bonifica Beniamino Curcio tira le orecchie ai sindaci del Vallo di Diano. Con una lettera di invito a partecipare all’ultima tappa in presenza del dibattito pubblico sulle dighe di Casalbuono e Montesano ne approfitta per sottolineare l’assenza sul progetto da parte dei primi cittadini del comprensorio. “ Dai vari incontri- ha scritto- non mi è parso che sia emersa una chiara posizione dei sindaci del territorio ad eccezione di quelli di Casalbuono, Montesano e Sala Consilina. Questo silenzio un po’mi preoccupa! Non dire niente né sull’utilità nè eventualmente sull’inopportunità della nostra iniziativa certamente non aiuta…

Leggi tutto...

Per il Distretto sanitario Sapri-Camerota solo il Comune di Sapri ha presentato in autonomia delle proposte di modifica all’atto aziendale dell’Asl di Salerno. Dopo aver partecipato alla presentazione del piano, ha inoltrato le osservazioni. A renderlo noto è l’assessore alla sanità Gerardina Madonna. “Abbiamo sin da subito chiesto per l’ospedale di Sapri – ha detto – un incremento di 6 posti letto per la Dialisi e che il Centro Trasfusionale, che nell’atto aziendale viene assimilato ad un servizio dipendente da Vallo della Lucania, rimanga Unità Operativa Semplice come di fatto era dai tempi della deroga presentata dall’ex direttore generale dell’Asl…

Leggi tutto...