Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

 Nuove risorse per i beni culturali  campani e a sud di Salerno la Certosa di Padula fa la parte del leone ricevendo ben 160mila euro . Il Ministero della Cultura ha annunciato un migliaio di interventi in tutta Italia approvando il Piano Triennale  delle opere pubbliche 2024-2026  finanziati con 236 milioni di euro. La Campania è seconda solo al Lazio per investimenti essendo stati stanziati  in suo favore 34 milioni per 125 progetti. I fondi sono destinati per la maggior parte alle belle arti e al paesaggio che ricevono complessivamente in tutta Italia 27, 2 milioni di euro, seguono poi…

Leggi tutto...

Confronto diretto tra favorevoli e contrari al progetto delle dighe di Casalbuono e Montesano questa mattina a Padula dove si è svolta l’ultimo incontro in presenza del dibattito pubblico sulla maxi opera voluta dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano. A dare il via alla discussione l’intervento del Comitato No dighe e degli altri gruppi che hanno espresso in questi giorni perplessità sulla realizzazione delle dighe, ponendo il problema della sicurezza, dell’impatto e anche dell’utilità dell’opera. Subito dopo a prendere la parola è stato l’avvocato Angelo Paladino in qualità di Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio di Arco Latino che ha sottolineato la…

Leggi tutto...

Nuovo corso per la sanità nel Golfo di Policastro . Da martedì sulla poltrona di direttore sanitario sia dell’ospedale Immacolata di Sapri sia del Distretto Sapri-Camerota siede il dott. Vincenzo De Paola. Originario di Teggiano e residente a Cava de’ Tirreni arriva direttamente dal Ruggi di Salerno dove dirigeva la gestione dei flussi informativi e seguiva gli appalti relativi a pulizie, disinfestazione, ristorazione e informatizzazione delle cartelle cliniche. Una carriera lunga iniziata al Pronto Soccorso dell’ospedale di Cava, proseguita poi come igienista presso l’ospedale di Scafati e nell’agro-nocerino sarnese, di nuovo al presidio di Castiglione di Ravello fino a che…

Leggi tutto...

Tutto ancora da decidere sul bivio di Vibonati e sulla segnaletica che ha attirato attenzioni e polemiche. Si attende la risposta e l’operato della provincia di Salerno. A spiegarlo è il sindaco di Vibonati Manuel Borrelli Non si esclude quindi qualche modifica o una spiegazione più chiara circa la decisione di bypassare il buon vecchio principio della precedenza a destra. Resta però l’indifferenza alla vera svolta: la costituzione di rotatorie in grado di rendere più fluido il cammino e magari anche la congiunzione tra i paesi del Golfo di Policastro.

Leggi tutto...

“Poca chiarezza, infinite parole ammalianti , grossi dubbi geologici ed un’avvertenza: non siamo la pattumiera del Vallo di Diano”. Si riassume in queste parole la lettera aperta  sul progetto delle Dighe di Montesano e Casalbuono firmata dal comitato No dighe costituitosi a Casalbuono, il Nessuno Dorma di Montesano e Italia Nostra sezione Cilento Lucano.  Dalla missiva si emerge la delusione per l’assenza di chiare informazioni sulla realizzazione delle opere. “ Qual è lo scopo di questi pesanti investimenti che cambieranno i connotati di vaste aree- si legge nella lettera – Approvvigionamento idrico? e quali sono le aree a rischio siccità?…

Leggi tutto...

La dieta mediterranea, la genuinità dell’ambiente e dei prodotti sono stati celebrati nella prima Giornata Nazionale del Made in Italy organizzata dal Ministero della Salute con numerosi eventi nel Cilento tra Pollica e Capaccio Paestum. Erano ben tre i ministri attesi nella Città dei Templi: quello dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il Ministro della Salute Orazio Schillaci. Ed è stato proprio quest’ultimo a non mancare l’appuntamento, visitando il museo vivente della dieta mediterranea a Pioppi e recandosi poi a Paestum per l’evento fortemente voluto lì dove questo stile di vita è nato grazie all’opera di Ancel Keys…

Leggi tutto...

Un vescovo in prima linea, interessato alle realtà e alle esigenze del territorio e  pronto a porsi come guida anche in settore delicato ma nevralgico come quello imprenditoriale. E’ l’impressione che ha dato a tutti il vescovo di Vallo della Lucania mons. Vincenzo Calvosa che, dopo aver promosso ad Agropoli un incontro con gli imprenditori, li ha invitati a fare fronte comune, a non essere individualisti.  Calvosa ha ascoltato tutti, prendendo meticolosamente appunti e alla fine ha preso la parola, mostrando di essere sul pezzo. In particolare ha mostrato sorpresa nel notare una scarsa organizzazione e la mancanza di una…

Leggi tutto...

Lancia il sacchetto dell’immondizia dall’auto, ma viene beccata dalle telecamere di videosorveglianza. E’ accaduto nel Comune di Vibonati dove una 49enne di Sapri è stata denunciata per abbandono di rifiuti.  La signora  si è recata a bordo della sua auto in via San Marco a Villammare e qui ha depositato la spazzatura, un sacchetto blu di indifferenziata maleodorante, abbandonato in spregio all’ambiente e anche alle norme che regolano la differenziata e la raccolta porta a porta. Il gesto però non è passato inosservato ai carabinieri della stazione di Vibonati agli ordini del comandante Francesco Barile che hanno visto il sacchetto…

Leggi tutto...

Si discute ancora  attorno alla nuova segnaletica orizzontale al bivio per Vibonati.  I consiglieri di opposizione hanno chiesto lumi alla Provincia di Salerno che ha eseguito i lavori al bivio e riconfigurato la segnaletica. La questione nasce dal fatto che fino ad ora chi girava da Sapri per Vibonati aveva la precedenza , mentre stando alle nuove strisce disegnate a terra si dovrebbe fermare per dare la precedenza a chi svolta provenendo da Policastro . Una precedenza a sinistra che sembra  contrastare con il basilare principio insegnato nella scuole-guida ma che, secondo quanto  riferito dalla Provincia di Salerno, sarebbe invece…

Leggi tutto...