Autore: Daria Scarpitta

Giornalista 105TV

Proseguono le indagini sul tragico incidente avvenuto allo svincolo di Eboli dell’Autostrada A2 e che ha condotto alla morte degli avvocati salernitani Mario Valiante e Wilma Fezza. Il conducente del tir è indagato per omicidio stradale plurimo e per  lesioni personali nei confronti delle diverse persone rimaste ferite. L’uomo è risultato negativo all’alcol test mentre devono ancora arrivare gli esiti degli esami tossicologici. Allo studio i motivi per cui non avrebbe visto  l’ingorgo sempre presente nei pressi dello svincolo di Eboli, un colpo di sonno o una distrazione per l’uso del telefonino per cui si cercherà di controllare se il…

Leggi tutto...

Circa 26 ettari di vegetazione andati in fumo nel vallo di Diano a seguito di un incendio sviluppatosi  giovedì sera  in località Monte Cocuzzo delle Puglie nel territorio di Teggiano al confine con San Rufo.  Un vasto rogo che ha tenuto sotto scacco per ore l’area e che  dopo un primo tentativo di spegnimento  si è riattivato rendendo vano tutto il lavoro svolto dai Vigili del Fuoco di Sala Consilina  e dalle squadre antincendio della Comunità Montana Vallo di Diano. In azione anche un mezzo aereo proveniente da Centola. Alla fine si è avuta ragione sulle fiamme ma Le conseguenze…

Leggi tutto...

Situazione drammatica nel reparto di Ortopedia dell’ospedale di Vallo della Lucania. Pronto soccorso al collasso, pazienti rimandati indietro o nel caos, con  il rischio che in alcuni casi salgano anche i toni e si assista alle loro rimostranze, a causa delle carenze di personale. La situazione è precipitata da circa un mese dopo che a seguito di alcuni trasferimenti, infortuni e  addii di medici, in servizio ne sono rimasti solo tre a coprire i turni . Una situazione insostenibile se si tiene conto che questo è anche un periodo di ferie e che i sanitari sono costretti quindi a fare…

Leggi tutto...

C’è sgomento anche nel Cilento e nel Golfo di Policastro per la morte di Mario Valiante e Wilma Fezza. La famiglia Valiante ha origini cilentane e i coniugi deceduti possedevano una villa a Torre Normanna, località del Comune di Ispani dove tornavano di frequente. Mario Valiante, 65 anni, avvocato penalista e cassazionista, era un appassionato di calcio: si era occupato infatti anche di diritto sportivo e recentemente era stato nominato Presidente del Collegio Arbitrale della Lega Dilettanti. Suo padre, Aldo Valiante, funzionario delle Poste, nativo di Cicerale, dove proprio qualche mese fa gli era stata intitolata una strada, era stato per  dieci…

Leggi tutto...

Consiglio comunale sui rifiuti il primo andato in scena a Sala Consilina dopo l’insediamento della nuova amministrazione Cartolano. Ufficializzata  la nomina di Antonio Santarsiere a Presidente del Consiglio Comunale, la discussione si è poi concentrata sulla tassa rifiuti. L’amministrazione ha approvato una diminuzione della Tari che per le famiglie sarà ridotta del 16% e per le imprese del 10%. “La riduzione delle tariffe – ha spiegato Luca Andresano, Consigliere con delega al Bilancio e ai Tributi – è frutto dell’individuazione di 724 famiglie e 64 imprese che fino ad oggi non avevano mai pagato la TARI, e di questo ringraziamo…

Leggi tutto...

Pubblicato l’atto aziendale dell’Asl di Salerno che delinea l’organizzazione delle strutture sanitarie in tutta la provincia. Dopo la bozza circolata  nei mesi scorsi e le osservazioni avanzate dai sindaci per un adeguamento alle esigenze territoriali, con delibera della Direzione generale del 17 luglio è stato licenziato il piano definitivo. A un primo esame appare evidente che nessuna richiesta è stata accolta di quelle avanzate dai territori. Restano le previsioni della bozza. Il Vallo di Diano non ottiene per l’ospedale di Polla il ripristino di Geriatria e Oculistica come Unità operative complesse. Restano semplici come anche Pediatria . L’ospedale di Polla…

Leggi tutto...

Estate di disagi per gli spostamenti nel Basso Cilento. Dal 23 al 25 luglio  chiude  in orario notturno anche la Bussentina, la strada a scorrimento veloce che collega il golfo di Policastro con il Vallo di Diano. A sancirlo un’ordinanza Anas per consentire le indagini strutturali nelle gallerie Mituoio e Crocervale. La ss517 var chiuderà la settimana prossima da martedì a giovedì tra le 22 e le 6 di ogni giorno nel tratto  tra lo svincolo di Torre Orsaia  allo svincolo di Caselle in Pittari. Chiuso nellos tesso periodo anche lo svincolo di Morigerati/ Sicilì. Il traffico  verrà deviato sulla…

Leggi tutto...

Maratea, capitale dell’energia sostenibile. Il prossimo 20 luglio presso l’Hotel Santavenere si terrà la seconda edizione dell’Energy Earth Awards  con l’arrivo di ministri e scienziati internazionali. Per l’occasione ad arrivare nella cittadina lucana saranno infatti il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin, quello delle Riforme Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro della Salute Orazio Schillaci , il sottosegretario ai Trasporti Edoardo Rixi , l’amministratore delegato di Ferrovie Antonio Donnarumma e il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. L’occasione: l’assegnazione dell’ Energy Earth Awards   che premia  istituzioni, grandi aziende e manager  che hanno favorito il percorso verso un’energia pulita e in…

Leggi tutto...

Dissequestrata l’area dell’incidente ferroviario avvenuto alla Stazione di Centola. Va avanti l’inchiesta della procura di Vallo della Lucania e come previsto è arrivato il provvedimento  di dissequestro. Programmata dunque già dall’azienda la sospensione della circolazione su tutta la linea da Sapri a Pisciotta dalle 22 del 22 luglio alle 6 del 26 luglio.  Saranno gli autobus sostitutivi a garantire il percorso ai viaggiatori. Per i treni veloci, Frecce e Intercity i convogli si fermeranno a Sapri  dove i passeggeri verranno prelevati con autobus e trasferiti a Vallo per riprendere da qui il loro viaggio in treno e viceversa sull’altra direzione.…

Leggi tutto...

Catturati in gabbia a Sala Consilina 22 cinghiali. Prosegue, dopo l’allargamento della zona rossa legata alla peste  suina africana, l’operazione di depopolamento  messa in atto dall’Asl di Salerno e dal Criuv. Per la cattura è stata installata presso un’abitazione privata una gabbia “Pig-Brig” e riempita di cibo per attirare gli ungulati. Quando è stato raggiunto un numero congruo sono stati chiusi all’interno e catturati. Sul territorio dell’area rossa sono 27 le gabbie presenti e le catture si stanno susseguendo con numeri importanti come spiega il responsabile del Dipartimento di prevenzione e Igiene dell’Asl di Salerno, Arcangelo Saggese Tozzi.

Leggi tutto...