Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Come favorire la massima sicurezza nei presidi sanitari della provincia di Salerno? E’ l’interrogativo che ha animato il vertice presieduto dal Prefetto Francesco Esposito. Una riunione resasi necessaria dopo la recente aggressione nel pronto soccorso dell’ospedale di Nocera. e alla quale seguirà a breve un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria . << Negli ospedali salernitani – è stato detto- sono frequenti le aggressioni verbali >> c’è stato anche chi ha sottolineato che quanto accade nei pronto soccorso è il frutto di ciò che avviene negli altri reparti >>. Al termine della riunione è stata, innanzitutto, disposta un’immediata intensificazione…

Leggi tutto...

Il dolore straziante della famiglia di Gerardo Chintemi ha accompagnato le operazioni per la riesumazione del 96 enne, scomparso nel marzo scorso. Come ordinato dalla Procura di Latina, che indaga sui quattro omicidi confessati dal bandante napoletano Mario Eutizia, alle nove del mattino nel cimitero di Vibonati si è proceduto alla esumazione sotto l’attenta vigilanza del coordinatore sa nitario dell’Asl e dell’incaricato del servizio di custodia. Il corpo di Gerardo Chintemi è stato trasferito presso l’ospedale di Agropoli per l’autopsia, che servirà a capire se l’anziano è morto per cause naturali o per il mix letale di medicinali che il…

Leggi tutto...

Questa mattina presso il cimitero di Vibonati c’era anche il sindaco Manuel Borrelli che ha assistito alla  riesumazione della salma di Gerardo Chintemi al fianco dei familiari dell’anziano, la cui morte è sotto inchiesta da parte della Procura di Latina . Ecco le dichiarazioni rilasciate dal sindaco dopo che il corpo del 96 enne è stato trasferito presso l’ospedale di Agropoli per l’autopsia.

Leggi tutto...

La Procura della Repubblica di Latina, ha emesso il decreto di esumazione straordinaria del cadavere di Gerardo Chintemi. Dovrà avvenire presso il cimitero di Vibonati martedì 17 settembre. Secondo quanto indicato nel provvedimento del Pm, emesso nell’ambito dell’inchiesta contro il presunto badante killer napoletano,la riesumazione dovrà avvenire alle 9 a cura della direzione comunale dei servizi cimiteriali alla presenza del gestore dell’area del camposanto, del coordinamento sanitario dell’Asl e del responsabile del servizio di custodia. Subito dopo la salma dovrà essere trasferita presso l’ospedale di l’Agropoli dove il medico legale, incaricato dalla Procura, eseguirà l’autopsia. Al termine dell’esame autoptico il…

Leggi tutto...

In centinaia hanno affollato il punto più in alto di Sala Consilina per conoscerne il fascino e apprezzarne la bellezza. E lo hanno fatto in occasione della prima sagra dei Casalini pensata proprio per richiamare l’attenzione dell’intera città su uno dei luoghi meno frequentati nella parte più antica del centro storico. L’obiettivo è stato raggiunto . Per due sere i vicoli e le ripide salite di località Casalini sono stati affollati da curiosi e nostalgici che hanno goduto, non solo della suggestione del luogo ma anche della bontà dei piatti tipici. Sala Consilina ha riscoperto, in questo modo, un pezzo…

Leggi tutto...

. Regole più stringenti per chi sbaglia nella pubblica amministrazione. A chiederlo al presidente della repubblica è Pietro Scarfone di Torraca in provincia di Salerno, dopo essere stato richiamato dall’agenzia dell’entrate a pagare una multa ,di circa di cinque anni fa, per un divieto di sosta a Fiumicino . Multa pagata appena dopo la notifica da parte della locale polizia municipale. Pietro ha presentato ricorso e dovrà comparire prossimamente davanti ad un Giudice di Pace ma per lui, alla luce della sua esperienza, sarebbe necessario di evitare tanti disagi ad un cittadino in regola con lo Stato. Il presidente Codacons…

Leggi tutto...

La maschera etnoantropologica di Eboli, il Don Annibale, è entrata ufficialmente a far parte del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania. La richiesta per entrate nel registro de Beni Culturali Immateriali, era stata presentata nel gennaio scorso e, dopo lunghi mesi di attesa, finalmente è giunta a buon fine. Ad annunciarlo con grande soddisfazione è l’omonima associazione, dopo aver ricevuto il decreto della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo regionale. Il Don Annibale è una Farsa che risale ai primi anni del 1700, veniva recitata, cantata è suonata con particolare motivo per il paese Eburino nelle domeniche…

Leggi tutto...

<< La scala sarà rimossa per settembre >>, questa la promessa fatta da Sangiuliano a maggio scorso ,  durante la sua visita alla certosa di Padula, come ministro alla cultura. Oggi lui non c’è più al governo, per il noto caso Boccia, ma la obbrobriosa scala in ferro sulle mura esterne del monumento certosino è ancora lì. E resta al palo l’altra più importante promessa : una gestione autonoma del monumento. L’osservatorio del paesaggio europeo non abbassa la guardia. Per centrare entrambi gli obiettivi, dopo l’addio di Sangiuliano al governo Meloni, investe del caso il nuovo ministro alla cultura  Alessandro…

Leggi tutto...