Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Alla fine, Vincenzo De Luca,  ha scelto la via del silenzio. Il presidente della regione Campania anche nella sua consueta diretta fb del venerdì ha deciso di tacere sull’arresto del presidente della provincia di Salerno e sindaco di Capaccio Paestum , il  suo fedelissimo Franco Alfieri. Non ha pronunciato nemmeno la classica  frase fatta  : “ Abbiamo fiducia nella magistratura “, nulla. Per 42 minuti ha parlato di tutto,  anche della guerra in Palestina, ma nemmeno una parola, non solo sull’ inchiesta che ha interessato il suo ex capo staff e delegato all’agricoltura e ma anche su quella che ha…

Leggi tutto...

La Gelbison dopo l’inatteso passo falso nel turno precedente gioca nuovamente in casa e ospita i sardi dell’Atletico Uri. Una sfida che il team cilentano non può permettersi di sbagliare. ” Abbiamo preparato al meglio la sfida anche prchè –ha dichiarato il capitano rossoblu Antonio Croce – non sono consentiti altri passi falsi “.

Leggi tutto...

Dopo la sospensione dal Partito Democratico, decisa dal partito in virtù di un regolamento interno, per Franco Alfieri, finito in carcere per presunti appalti truccati in comune, arriva anche la sospensione dalla carica di sindco di Capaccio Paestum e presidente della provincia di Salerno. A disporlo, questa mattina, è stato il prefetto di Salerno. A guidare i due enti fino alle prossime elezioni comunali saranno, come facente funzioni, Maria Antonietta Di Filippo in municipio e Giovanni Guzzo a Palazzo Sant’Agostino. Ora il leader del Pd salernitano deve concentrarsi sulla difesa e mettere da parte la politica con la quale era…

Leggi tutto...

Franco Alfieri in carcere per presunti appalti truccati al comuni di Capaccio. Cauti i commenti che arrivano dal centrosinistra. “ Gestione clientelare del potere” dicono dal centrodestra Le dichiarazioni del sindaco di Salerno ( Pd ) Enzo Napoli e del segretario provinciale di F.I. Roberto Celano.

Leggi tutto...

Dopo mesi di trattative è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno. L’intesa raggiunta  con i sindacati di categoria  prevede l’aumento del salario del 6% per tutti i livelli, che sarà corrisposto dal 1°ottobre 2024 nella misura del 4% e l’ulteriore 2% dall’1 aprile 2025. Il contratto ha durata quadriennale. Rispetto al precedente sono stati  introdotti anche nuovi profili  nella classificazione del personale, tra cui: addetti al taglio dell’erba con attrezzi manuali ,  aggiunto responsabile di sala e reception, operatore di sala e di cucina nell’azienda agrituristica…

Leggi tutto...

Dopo mesi di trattative è stato siglato l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Salerno. L’intesa raggiunta  con i sindacati di categoria  prevede l’aumento del salario del 6% per tutti i livelli, che sarà corrisposto dal 1°ottobre 2024 nella misura del 4% e l’ulteriore 2% dall’1 aprile 2025. Il contratto ha durata quadriennale. Rispetto al precedente sono stati  introdotti anche nuovi profili  nella classificazione del personale, tra cui: addetti al taglio dell’erba con attrezzi manuali ,  aggiunto responsabile di sala e reception, operatore di sala e di cucina nell’azienda agrituristica…

Leggi tutto...

I comuni di Santa Marina e Caggiano continuano ad attendere che la regione Campania rispetti le sentenze che dispongono il ripristino dell’autonomia scolastica per i rispettivi istituti comprensivi. “ E’ inconcepibile “ , ha dichiarato con forza questa mattina a Pagine l’avvocato Marcello Feola Ad irritare Feola anche le dichiarazioni rilasciate alla nostra redazione dall’assessore regionale all’istruzione Lucia Fortino, sul perché la regione non si adegua alle sentenze. “ Non si comprende come dobbiamo intervenire. E poi, l’anno scolastico è iniziato “ L’avvocato dei comuni di Sata Marina e Caggiano non esclude una azione penale Ecco le dichiarazioni della Fortini…

Leggi tutto...

“ Il porto di Policastro e il pennello realizzato a protezione della costa di Capitello hanno dato un colpo d’ acceleratore al fenomeno delle erosione costiera nei comuni di Ispani, Vibonati e Sapri “, a ricordarlo questa volta è il professor Rocco Dominici,il docente universitario che, per il comune di Vibonati, sta predisponendo le controdeduzioni al progetto per la costruzione del porticciolo a Capitello. << Tutti questi elementi – tiene a precisare – sono evidenti anche nel progetto in discussione presentato dal comune di Ispani >> Sulla questione è intervenuto il coordinatore del Psi del Golfo di Policastro Gianfrancesco Caputo…

Leggi tutto...

La Biblioteca Comunale di Sapri, con il suo ricchissimo catalogo di libri, oltre ventimila titoli, rappresenta un centro vivo di cultura, un vero e proprio punto di riferimento per la nostra comunità. Tuttavia, il suo futuro è incerto. Ubicata in locali che potrebbero essere soggetti a gravi problemi di umidità, la biblioteca è stata chiusa il 31 luglio 2023 per “lavori di manutenzione URGENTI”. A distanza di 14 mesi, non sono ancora noti eventuali stanziamenti per avviare questi lavori, e la biblioteca rimane chiusa, creando un vuoto culturale sempre più pesante. Non possiamo ignorare che questa chiusura prolungata arriva dopo…

Leggi tutto...

Il comune di Santa Marina va avanti nella sua azione contro l’accorpamento del locale istituto comprensivo a quello del Dante Alighieri di Sapri, che ha portato alla soppressione dell’autonomia Il consiglio di stato, nell’ udienza del primo ottobre, ha confermato l’esecutività della sentenza del Tar, che annulla l’accorpamento. Secondo quanto deciso , regione e provveditorato devono procedere al ripristino del codice meccanografico, che restituisce al comprensivo di Santa Marina la sua autonomia scolastica, soppressa dallo scorso settembre. L ‘ordinanza è immediatamente esecutiva in attesa che il consiglio di stato entri nel merito. L’ udienza e’ stata fissata al 21 gennaio…

Leggi tutto...