Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

La protesta dei 50 commercianti ambulanti contro l’aumento dei costi per l’occupazione del suolo pubblico negli spazi destinati alla tradizionale fiera dell’Immacolata di Sapri, alla quale quest’anno non prenderanno parte, è già diventato un caso politico. Sulla questione è intervenuto il capogruppo dell’opposizione in consiglio comunale Emanuele Vita criticando fortemente la scelta della squadra di governo. <<Tutto è finalizzato a fare cassa in un paese ormai spento, dove l’unica novità sotto l’albero di Natale sarà la riconferma dello stipendio del Sindaco e della sua amministrazione. Con l’aumento delle tariffe per la partecipazione alle fiere della nostra città e quindi anche…

Leggi tutto...

Cinquanta commercianti ambulanti diserteranno, la storica fiera dell’Immacolata di Sapri, che solitamente ospita poco meno di 200 banchi. E’ in questo modo che hanno inteso contestare l’aumento dei costi per l’occupazione del suolo pubblico per la partecipazione alle fiere nella città della Spigolatrice, la spesa è salita a 92 euro. Ma alla base della contestazione c’è anche la assenza di dialogo tra ambulanti , uffici comunali e amministrazione, come hanno spiegato questa mattina Pagine due dei commercianti che aderiranno alla protesta.

Leggi tutto...

Furono trafugate nel 2020 dalla chiesa del Santissimo Rosario di Polla, nel 2021 furono ritrovate dai carabinieri del nucleo per la tutela del patrimonio culturale, e  martedì sera, dopo l’intervento di restauro, dello scultore Antonio Paradiso,  sono tornate a casa. Con una semplice cerimonia le due teste d’angelo capo- altare lignee , risalenti al ‘700,  sono state collocate nell’aula consiliare . << Una momento importante per la nostra comunità >>, ha detto il sindaco Massimo Loviso, durante l’incontro moderato dal giornalista e storico Geppino D’Amico. L’ installazione degli angioletti ha segnato l’avvio del calendario delle iniziative programmate per il natale…

Leggi tutto...

Il turismo sostenibile è stato il filo conduttore del lavoro svolto nella città di Sapri da 23  giovani provenienti da Italia, Romania, Bulgaria, Lituania e Croazia nell’ambito del progetto S.T.R.A.T.E.G.Y. finanziato dal Programma Erasmus Plus. Si tratta di una delle iniziative  avviate  a sud di Salerno da Cilento Youth Union per la promozione delle peculiarità territoriali, a partire dalle bellezze paesaggistiche. In questo caso sono stati coinvolti nel progetto ragazzi impegnati nello sviluppo di strategie per promuovere il turismo lento e ridurre l’impatto ambientale dei viaggi. I partecipanti, provenienti da aree geografiche svantaggiate, hanno raggiunto Sapri con mezzi di trasporto…

Leggi tutto...

Attivata a Capitello la postazione del 118. Da ieri l’auto medica è  di stanza nella frazione balneare del Comune di Ispani. Concluso l’iter amministrativo che ha portato all’accordo con l’Asl di Salerno per la concessione di due locali presso l’ex edificio scolastico al fine di ospitare il servizio di emergenza. Un cartello all’ingresso della struttura identifica la postazione . All’ingresso due stalli di sosta, uno per l’auto medica e un altro per l’ambulanza, così come  era stato scritto nella delibera del Commissario prefettizio che ha completato l’iter avviato e seguito dall’ex sindaco Franco Giudice. L’auto medica,  che è un mezzo…

Leggi tutto...

La disabilità al centro delle politiche dell’amministrazione comunale di Roccagloriosa. La squadra di governo del sindaco Roberto Cavalieri ha avviato una serie di azioni che mirano a rendere il suo territorio facilmente accessibile ai disabili e di consentire agli stessi di fruire di agevolazioni per servizi turistici e le visite ai siti storici E’ in questa ottica che si inserisce la convenzione firmata il 15 novembre scorso con la Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche in favore di persone con disabilità. Una convenzione che permette ai titolari della Carta Europea della disabilità di fruire gratuitamente degli antiquarium e…

Leggi tutto...

Approvata la scorsa settimana dal Consiglio regionale della Campania la Legge “Disposizioni per la prevenzione e la cura dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”. Prevede , tra le altre cose, attività di programmazione e screening da effettuarsi in ambito scolastico, sportivo e di aggregazione giovanile con la collaborazione dei servizi sociali e dei servizi competenti delle ASL e la creazione di nuove strutture per la cura. La legge è finalizzata a prevenire e curare i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione che rappresentano un problema di sanita’ pubblica di crescente importanza per la loro progressiva diffusione soprattutto tra i giovani, con…

Leggi tutto...

Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato il Disegno di legge che riguarda gli operai idraulico-forestali da tempo in attesa di una sistemazione. Per alcuni consiglieri, che pure l’anno votata per solidarietà nei confronti dei lavoratori, resterà sulla carca perche mancherebbero i soldi per gli stipendi. La nuova legge prevede una serie di iniziative per la stabilizzazione di chi già lavora ma anche per evitare assunzioni indiscriminate. Le nuove disposizioni hanno accolto le soddisfazioni dei presidenti delle comunità montane . Vittorio Esposito del Vallo di Diano : “Noi l’ attendevano da 18 anni “.

Leggi tutto...