Autore: Pubblicato da 105TV

Redazione 105TV

  Non hanno lasciato nemmeno la scia, i ladri di profumi,delle griffe più prestigiose, entrati in azione nella notte tra venerdì e sabato a Sala Consilina. I ladri intenditori hanno preso di mira la centralissima profumeria Elena, che è anche ingrosso e arredi per parrucchieri ed estetisti. La banda composta probabilmente da più persone e sicuramente istruite su cosa prelevare dagli scaffali, secondo le prime ricostruzioni effettuate dai carabinieri della locale compagnia è entrata in azione tra le 3 e le 4:30. Circostanza che farebbe presupporre che i ladri prima di mettere a segno il colpo hanno a lungo pianificato…

Leggi tutto...

  Non hanno lasciato nemmeno la scia, i ladri di profumi,delle griffe più prestigiose, entrati in azione nella notte tra venerdì e sabato a Sala Consilina. I ladri intenditori hanno preso di mira la centralissima profumeria Elena, che è anche ingrosso e arredi per parrucchieri ed estetisti. La banda composta probabilmente da più persone e sicuramente istruite su cosa prelevare dagli scaffali, secondo le prime ricostruzioni effettuate dai carabinieri della locale compagnia è entrata in azione tra le 3 e le 4:30. Circostanza che farebbe presupporre che i ladri prima di mettere a segno il colpo hanno a lungo pianificato…

Leggi tutto...

  I 27 milioni di fondi europei stanziati dalla Regione Campania per rimettere in sesto gran parte delle strade cilentane e valdianesi non sono bastati a far annullare la manifestazione di protesta del 4 febbraio, a Salerno. Sindaci e cittadini riunitisi venerdì mattina, a Vallo della Lucania, presso la sede della Comunità Montana Gelbison – Cervati, hanno spiegato le ragioni per le quali non è possibile accontentarsi del maxi stanziamento regionale. Il primo motivo è che i 46 interventi finanziati non bastano a risolvere l’emergenza viabilità perchè si tratta di lavori che non vanno a risolvere definitivamente il problema dell’instabilità…

Leggi tutto...

  I 27 milioni di fondi europei stanziati dalla Regione Campania per rimettere in sesto gran parte delle strade cilentane e valdianesi non sono bastati a far annullare la manifestazione di protesta del 4 febbraio, a Salerno. Sindaci e cittadini riunitisi venerdì mattina, a Vallo della Lucania, presso la sede della Comunità Montana Gelbison – Cervati, hanno spiegato le ragioni per le quali non è possibile accontentarsi del maxi stanziamento regionale. Il primo motivo è che i 46 interventi finanziati non bastano a risolvere l’emergenza viabilità perchè si tratta di lavori che non vanno a risolvere definitivamente il problema dell’instabilità…

Leggi tutto...

  L’attesa è finita. Angelo Rosciano, il 60enne di Polla gravemente ammalato e detenuto nel carcere di Poggioreale può tornare a casa. Venerdì pomeriggio il giudice il tribunale di sorveglianza di Napoli ha sciolto la riserva e ha disposto la misura degli arresti domiciliari, accogliendo, così, la richiesta avanzata nei giorni scorsi dai legali della Difesa. Dopo oltre un anno, dunque, il meccanico finito al centro di una inchiesta per un traffico di auto di grossa cilindrata tra l’Italia e altri Stati, lascia il padiglione San Paolo del carcere di Poggioreale e ritorna nella sua abitazione pollese. In questi mesi…

Leggi tutto...

  L’attesa è finita. Angelo Rosciano, il 60enne di Polla gravemente ammalato e detenuto nel carcere di Poggioreale può tornare a casa. Venerdì pomeriggio il giudice il tribunale di sorveglianza di Napoli ha sciolto la riserva e ha disposto la misura degli arresti domiciliari, accogliendo, così, la richiesta avanzata nei giorni scorsi dai legali della Difesa. Dopo oltre un anno, dunque, il meccanico finito al centro di una inchiesta per un traffico di auto di grossa cilindrata tra l’Italia e altri Stati, lascia il padiglione San Paolo del carcere di Poggioreale e ritorna nella sua abitazione pollese. In questi mesi…

Leggi tutto...

  A Marzo scadono i bandi pubblicati dall’Unione Europea per finanziare progetti ambiziosi che riguardano settori diversi, che vanno dall’agricoltura fino ai media e alle attività di cooperazione. La partecipazione è aperta agli Enti pubblici ma anche a gruppi di professionisti e giovani che decidono di sfruttare i fondi europei per creare nuove imprese o potenziare quelle già esistenti e anche per realizzare nuove infrastrutture utili per la collettività. I contenuti dei bandi sono stati ampiamente illustrati presso la Certosa di Padula da un pool di esperti che ad una platea di tecnici e amministratori locali ha dato lezioni sulla…

Leggi tutto...