Il Comitato per la riapertura della Sicignano-Lagonegro chiede la sospensione del dibattito pubblico sulla alta velocità , tratto Romagnano-Praja a Mare, del quale l’ultimo step deve essere ancora scritto con la relazione finale prevista per il 10 gennaio . A far scattare la presa di posizione dell’associazione che da anni sogna di tornare a rivedere i treni nel Vallo di Diano, la pubblicazione degli atti relativi al dibattito pubblico e in particolare la risposta alla domanda sull’aderenza del progetto alle normative europee. “la risposta non può essere fornita da Rete Ferroviaria Italiana come da disposizioni legislative – ha detto il presidente del comitato Rocco Panetta -Tale interrogazione è oggetto di una richiesta di risposta scritta presentata dal Senatore Francesco Castiello al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti il 29 Novembre 2023.” Al centro della querelle anche la decisione di costruire la Fermata Intermedia del Vallo di Diano a Padula, fuori dalla tratta Sicignano-Lagonegro. Il Comitato ha dunque richiesto la sospensione del Dibattito Pubblico in attesa della risposta ufficiale del MINISTRO all’interrogazione parlamentare . Intanto l’arrivo dell’alta velocità con la definizione dei particolari del passaggio del tracciato sta innescando nuovi dibattiti. Saranno 1518 i provvedimenti di esproprio, asservimento o occupazione temporanea che verranno assunti per lo più per terreni ma che interesseranno anche un centinaio di immobili abitati situati negli 8 comuni del vallo di diano interessati. La spesa necessaria per eseguirli si aggira attorno ai 100 milioni di euro. Il Comune più interessato dagli espropri sarà Padula, con circa 450 terreni e 26 abitazioni coinvolte, 28 gli immobili che verranno invece espropriati a Sala Consilina. Subito dopo per numero di espropri tocca ad Atena Lucana, Polla, Montesano, Sant’Arsenio e Casalbuono. A Sassano gli espropri saranno solo 4 e non riguarderanno alcun immobile.
NEWS:
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
- Nuova mostra internazionale per Catherine Guida. “Oltre il tempo II” in esposizione a Parigi.
- Natura, pace e ambiente. A 10 anni dalla “Laudato sì” di Papa Francesco, incontro con gli studenti a Vallo.
- Riqualificazione urbana zona orientale di Salerno. Conclusi i lavori all’ex “Villaggio dei Puffi”.
- Crollo al pattinodromo a Torrione. Il Codacons Salerno diffida il Comune a intervenire. Napoli: “Situazione difficile”.
- Santa Marina. Domani inizia l’udienza preliminare, il sindaco non ci sarà. Fortunato andrà in ospedale per un intervento all’aorta.
- Piazza Regina Elena a Sapri riparte da Halloween. Venerdì 31, la “Caccia alle Zucche” targata Proloco.
- Crollo parziale del pattinodromo a Salerno. Area transennata e interdetta. Disagi per le società sportive.
- Serie D. La Gelbison torna a vincere dopo il cambio in panchina. Il match in casa della Vigor Lamezia termina 0-1.
- Eccellenza. Ancora ko il Santa Maria Cilento, questa volta per mano del Castel San Giorgio.
- Apparecchio multiparametrico alla Nefrologia di Sapri. La donazione dell’Associazione Carmine e Francesco Speranza.
- Sapri, lavori al porto. Mercoledì il Tar discute il ricorso contro il comune.
- Sala Consilina, Finanza in comune. Accertamenti sui terreni in località Fontanelle.
- Polla, archivio di comunità. Formati 15 giovani.
- Maratea. Viabilità, area marina protetta e gestione del porto, parla il sindaco Albanese.
- Castellabate, anziana raggirata e derubata dell’oro. In carcere 41enne napoletano.
- Castellabate, nuova lottizzazione abusiva. 12 indagati e ville sequestrate in loc. Annunziata.
- Turismo, la CM Vallo di Diano in tour nelle fiere con “Campania interna”. Pubblicato avviso per la partecipazione degli operatori alla BMTA di Paestum.
- Padula, dal 2012 si attende il ripristino della viabilità sulla statale. L’intervista al consigliere Tierno.
- Truffa agli anziani, telefonate sospette a San Pietro al Tanagro e Sant’Arsenio. A Polla finisce in trappola una 80 enne.
- Sala Consilina, blitz della finanza in comune. Acquisiti atti dall’ufficio tecnico dopo l’esposto di un privato.
- Vallo della Lucania città che legge. Inaugurata la rassegna ” Voci, Pagine, Emozioni: L’universo dei Libri”. Ospite lo scrittore Leonardo Guzzo.
- Agropoli. Violentava la figlia minorenne, 41 enne di Nocera è stato rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania.
- Padula, emergenza strade. I ritardi della provincia sul ponte Caiazzano e sulla statale chiusa dal 2012.
- Aeroporto Costa D’Amalfi. Federalberghi Salerno: ” Sette rotte cancellate,solo pochi voli per l’Italia. Così non si fa turismo “.
- Regionali. Le liste di F.I. e M5S per la provincia di Salerno. Intanto da Sapri l’assessore Madonna chiarisce: ” Non sono candidata “. l’assessore di Vallo Miraldi in corsa con Cirielli.
- Policastro, oggi l’ultimo saluto a Demetrio Lettieri. L’omaggio degli organetti.
- Capaccio-Paestum, sparatoria al Festival del Sordo. 20 anni a testa ai fratelli Ciccarelli.
- Scuolabus elettrici finanziati dalla Regione in 100 Comuni. Arriveranno anche a Vibonati, Sgap, Roccagloriosa, Casaletto, Polla e Atena.

