“Il progetto originale per il risanamento della costa di sapri è stato stravolto favorendo danni erariali, opere abusive e appalti dei lavori ad imprense incompetenti in materia di opere in mare “. E’ quanto dichiarano l’ex direttore dei lavori l’ingegnere Giustiniano Caggiano e l’ex coordinatore della sicurezza l’architetto Franco Montesano nella denuncia presentata alla Procura della Repubblica di Lagonegro il primo luglio scorso. Una denuncia di sei pagine in cui descrivono dettagliatamente, le presunte irregolarità compiute dal comune nel cantiere aperto sul lungomare per la realizzazione di interventi a contrasto dell’erosione marina. Sotto accusa il Rup Alberto Ciorciaro, le imprese esecutrici e altri responsabili. Caggiano e Montesano individuano almeno 12 ipotesi di reato perseguibili penalmente, che indicano schematicamente nella penultima pagina dell’esposto, tra questi : distrazione patrimoniale a favore delle imprese esecutrici, turbata libertà degli incanti in relazione alle modalità di affidamento dei lavori e delle autorizzazioni ai sub appalti, scarichi non autorizzati in acque marine,distruzione di bellezze naturali, opere edilizie abusive in zona vincolata, occupazione abusiva del demanio marittimo, inquinamento ambientale e falso ideologico in atti pubblici. Tra le varie anomalie segnalate alla Procura c’è l’accusa a Ciorciaro, di aver modificato le opere marittime previste nel capitolato speciale di appalto nella misura del 100% prevedendo lavori in terra e opere fluviali di difesa e sistemazione idraulica, favorendo in questo modo, la scelta di ditte non specializzate per i lavori in mare a parita di costi. Lo stesso esposto sarà trasmesso alla Corte dei Conti per accertamenti delle eventuali responsabilità erariali. I due tecnici , a giorni, presenteranno ricorso al Tar per il presunto danno erariale e per l’ ingiustificato diniego all’ accesso agli atti. I due tecnici non ritengono valida la motivazione offerta dal comune secondo cui le imprese affidatarie dell’ appalto si erano opposte all’ ostensione.
NEWS:
- Il ricordo di Fabrizio, “ragazzo umile e lavoratore”.
- Tragedia tra Sapri e Maratea. Aperta un’inchiesta sulla morte di Fabrizio Tripari. Il 19enne aveva preso un aperitivo un’ora prima.
- Lavori sulla frana a Rizzico. Posa della prima pietra a Pisciotta alla presenza del Governatore De Luca.
- Sala, slitta l’approvazione del Piano Antenne. C’è Viscigliete da inserire tra i siti sensibili.
- “Spighe Verdi 2025”. Presentati a Paestum i 7 comuni rurali insigniti.
- Tartarughe Marine in Campania. Dalla tappa di Goletta Verde a Castellabate i numeri delle nidificazioni.
- Calcio. L’US Agropoli fuori dal campionato di Eccellenza. Protestano i tifosi.
- Scario, 19 enne ritrovato carbonizzato in un burrone a Maratea. Salma sotto sequestro presso l’ospedale di Sapri.
- Rofrano, il Codacons al Comune: “Restituisca Tari e acqua”. Il sindaco: “Tariffe approvate, analisi superficiale”.
- Rizzico, domani inaugurazione del cantiere della Pisciottana. “Ennesima passerella, nessuna garanzia sull’inizio dei lavori”.
- Cocktail De Luca. Al “Belvedere” di Pisciotta un drink per il Presidente, in vista del suo arrivo per il cantiere a Rizzico.
- Lotta all’ictus cerebrale. Costituta al “Curto” di Polla la sezione valdianese di A.L.I.Ce.
- Sapri. Busto di Don Ciccillo imbrattato ma non è un atto vandalico. Scritte sui muri cittadini.
- Coprifuoco per gli under 14. L’ordinanza del sindaco di Praia a Mare per la sicurezza della città calabrese.
- “Padula in Festa per Carlo V – La Frittata delle Mille Uova”. Beppe Convertini sarà l’Imperatore nella Rievocazione in Certosa.
- Capaccio-Paestum, tragedia in mare. 57enne napoletano perde la vita tra le onde.
- Incidente mortale sull’A2 nella galleria Tanagro. A perdere la vita Vincenzo Casalnuovo, 40enne di Buonabitacolo.
- Sapri, presunte irregolarità nei lavori contro l’erosione. “Sindaco e vice non potevano non sapere”.
- A Maratea gli Stati Generali dell’Area Marina Protetta con Legambiente. Dopo 30 anni l’iter verso lo sprint finale.
- Goletta Verde approda a Castellabate il 30 e 31 luglio. Tante le iniziative nella città cilentana.
- Il procuratore capo Borrelli si congeda da Salerno. “Soddisfatto di questi 5 anni”. Ora l’incarico a Reggo Calabria.
- Una serata al circo per gli ospiti del Sai di Vibonati. L’Iniziativa dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato di Sapri.
- Una tavolata lunga un paese. A Casaletto Spartano la II edizione di “Magnammu Assieme”.
- Sapri, risanamento della costa. ” Progetto stravolto, opere abusive e appalti ad imprese incompetenti“. I dettagli della denuncia.
- Sapri, lavori contro l’erosione marina. Due tecnici denunciano alla Procura Comune e imprese: ” Lavori fuorilegge ” .
- Guardia di Finanza, il tenente Nunzio Tricoli lascia Sapri. Sotto la sua guida le inchieste che hanno scosso il Golfo di Policastro.
- Agropoli, il sindaco revoca le deleghe all’assessore Cianciola. Al suo posto Cammarota in giunta.
- Omicidio Vassallo, Cagnazzo rompe il silenzio. “Io, estraneo ai fatti” e annuncia nuovo ricorso in Cassazione.
- Terminati i lavori al Liceo Classico “Cicerone” di Sala Consilina. Obiettivo: tornare nelle aule di via Matteotti a settembre.
- Contursi Terme accoglie Elly Schlein. La segretaria del PD: “Dialogo e continuità per le prossime regionali”.
- Progetto “Smart Building” di Poste Italiane. 27 uffici salernitani ora più efficienti e sostenibili.
- Espedito De Marino con la chitarra suonata da Murolo. Il 9 agosto concerto alla Tenuta D’Arienzo di San Mauro La Bruca.