I Salesiani di don Bosco del Sud Italia mettono radici nel Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. Su proposta di don Tonino Palmese hanno assunto la gestione del Centro Natura del comune di Morigerti, noto per l’Oasi del Bussento, di cui si occupa da circa venticinque anni il WWF. La collaborazione con i Padri Salesiani è iniziata nel marzo scorso è già ha dato i suoi frutti. Il borgo è stata meta di diversi gruppi di giovani, oltre 150 quelli che sono stati accolti in poco più di un mese, e coinvolti in attività ludiche e ricreative. Il Centro Natura dispone di 48 posti letto ed è adeguata per il turismo scolastico e quello green ed è attrezzato per convegni e laboratori. I Salesiani gestiscono la struttura attraverso l’associazione DB IME ETS mettendola a disposizione di parrocchie, oratori e gruppi organizzati di tutta Italia per lo svolgimento di campi scuola e qualsiasi altro tipo di attività per i giovani. Il patto sottoscritto con l’Ente Locale è stato ufficializzato lunedì scorso con un incontro pubblico a cui erano presenti le massime autorità istituzionali locali e del Parco del Cilento. «Don Bosco era un sognatore, sono convinto che tra i suoi sogni c’era anche Morigerati>> ha detto Don Tom Mihai, vicario dell’Ispettore dei Padri Salesiani che ha portato i saluti di don Angelo Santorsola.
«I Salesiani che verranno qui con i ragazzi – ha riferito don Tonino Palmese – creeranno un momento di animazione importante. Porteranno l’anima di don Bosco».
antonietta nicodemo
Dal tavolo dei lavori l’apprezzamento per il progetto del vescovo Antonio De Luca e del presidente del Parco Tommaso Pellegrino. Il sindaco Vincenzina Prota e il suo vice Cono D’Elia fin da subito lo hanno sostenuto ritenendolo una valida occasione per provare a conquistare quella fetta di mercato che manca da queste parti : quella dei giovani.