Anche il Cilento piange la scomparsa di papa Francesco. In queste ore le bacheche social si stanno riempiendo di immagini di chi è riuscito ad incontrare durante il suo apostolato il pontefice, ciascuno con un proprio personale ricordo. Tante anche le manifestazioni di cordoglio da parte delle istituzioni e delle diocesi locali, ma in generale la distanza di questa periferia dal Papa si annulla, come già avvenuto in passato, di fronte alla grandezza di Bergoglio. E’ così che la Diocesi di Vallo della Lucania che nel Lunedì in Albis ha suonato le campane a lutto, ha organizzato per mercoledì 23 aprile alle 19 in cattedrale una propria veglia di preghiera in suffragio del Santo Padre presieduta dal vescovo Calvosa. Papa Francesco ha lasciato tanti segni anche a sud di Salerno: dalla sua decisione di farsi accogliere all’apertura della Porta Santa, in occasione dell’inaugurazione del Giubileo, dalla statua della Madonna della Speranza di Battipaglia, all’ammirazione nei confronti di Carlo Acutis, il giovane di origini cilentane amante dell’eucarestia che il Papa voleva diventasse il santo protettore di Internet. La sua canonizzazione prevista per il 27 aprile è stata sospesa proprio per la morte del pontefice. Di papa Francesco si era parlato sul territorio anche per le due opere a lui dedicate realizzate dall’artista argentino originario di San Rufo Alejandro Marmo. Realizzate con materiale di scarto, sono state esposte nei Giardini Vaticani. Ma è soprattutto il suo messaggio ad essere stato accolto anche tra i fedeli cilentani. Proprio quella Speranza, attorno a cui papa Francesco ha improntato il suo Magistero e lo stesso Giubileo 2025, ha ispirato un compianto sacerdote che ha saputo affrontare la sofferenza con il sorriso, Don Tonino Cetrangolo. Il suo musical “ La Speranza vincerà”, messo in scena nel 2017 e poi pubblicato postumo sulle piattaforme, raccoglie i temi cari al papa: l’invito ad una Chiesa aperta e accogliente, la denuncia dello cultura dello scarto, l’attenzione all’ambiente. Papa Francesco continua a vivere anche quaggiù tra quei fedeli che hanno accolto la potenza del suo insegnamento.
NEWS:
- Vallo di Diano, “stop ai servizi sociali nei Comuni morosi”. Il cda del Consorzio adotta la linea dura. Le parole di Florio.
- Piero De Luca candidato unico alla segreteria regionale del Pd. A sostegno 900 firme.
- Campania maglia nera per illegalità ambientali. Nel dossier Mare Monstrum di Legambiente il 2024 annus horribilis.
- Riparte la metropolitana a Salerno. Dopo i lavori, il primo convoglio è partito questa mattina dal binario 8.
- “La Scuola a Tasso Zero”. La BCC Monte Pruno rinnova l’iniziativa a sostegno di giovani e famiglie.
- “Festa dello Sport” a Torraca. Un evento di condivisione e convivialità per dire a gran voce che lo sport unisce.
- “Botteghe d’Autore” . La finalissima d Albanella. Trapanese vince il Premio Musicale 2025.
- All’ospedale di Sapri non si nasce più. E nessuno si assume la responsabilità almeno di dirlo.
- Vallo di Diano, a rischio i servizi sociali. Diffidati dal Consorzio i Comuni morosi. Cartolano: “Caduta di stile. Ci vuole confronto.”.
- Tragedia a Lentiscosa. 61enne muore soffocata da un boccone di mozzarella. Vani i soccorsi.
- Sant’Arsenio, 7 consiglieri presentano mozione di sfiducia contro il vicesindaco Vricella. Pica: “Sto valutando. Al via gli incontri per trovare la soluzione”.
- “Casematte”. Il GAL Casacastra lancia il progetto per rigenerare il territorio.
- Da Sicignano a Parigi: l’Albero Eretico si trasferisce, ma lascia un murale dell’artista Duriez.
- “Teste Mozze” di Ulderico Pesce, tratto dal romanzo dell’avv. Franco Maldonato, cattura il pubblico di Villammare.
- Diocesi di Vallo della Lucania. Nuove nomine nelle parrocchie disposte da Mons. Calvosa, effettive dal 1° ottobre.
- Polla, bimba cade giù dal lungofiume Tanagro. Ferita ad una gamba.
- Policastro, pesci morti al porto. L’opposizione: “Nessuna attenzione al mare dall’amministrazione”.
- Emergenza cinghiali a sud di Salerno. Segnalazioni, avvistamenti e rischi per coltivazioni e cittadini.
- Sparatorie a Salerno nel quartiere Matierno. Le indagini preliminari si chiudono con 13 indagati.
- Il film sul sindaco-pescatore proiettato a Capaci. “Atto di memoria” a 15 anni dall’assassinio di Angelo Vassallo.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Show-cooking dello chef Daddio tra tradizione ed eccellenze del territorio.
- Montecorice, cade impalcatura al concerto di Gualazzi. Tanta paura ma fortunatamente nessun ferito.
- Capitello, rubata Fiat 500. Indagini in corso.
- Sapri, da oggi il punto nascita è chiuso. Solo parti urgenti.
- Policastro, nel porto pesci morti e odori nauseabondi. La guardia agroforestale chiede l’intervento di carabinieri e capitaneria.
- Padula, annunciati i vincitori del Premio Joe Petrosino. Istituito il Petrosino’s Day.
- Santa Marina, autonomia scolastica al palo. La regione non esegue l’ordine del Consiglio di Stato, il comune chiede la nomina di un commissario ad Acta.
- Sapri, cambio di guardia alla parrocchia di S.Giovanni. La comunità saluta don Enzo: ” Hai coltivato il senso di famiglia ” .
- Villammare Festival Film&Friends. Tutti i vincitori della XXIV edizione della rassegna cinematografica.
- Stefano Fresi conquista tutti tra simpatia e performance. Al piano la Ninna Nanna di Proietti.
- Sergio Rubini al Villammare Festival: “Un nuovo umanesimo contro lo strapotere della tecnica”.
- Scuole senza preside. Nominati ben 15 nuovi reggenti nel salernitano.