Non hanno una grande fama, ma sono espressione autentica della biodiversità agricola e dell’identità territoriale. Le eccellenze DOP e IGP vanno valorizzate e rafforzate sul mercato ed è per questo che nell’agosto 2023, su iniziativa di Confagricoltura e Confcooperative, è nata AssoIG: l’associazione delle indicazioni geografiche della Campania, che attualmente riunisce cinque consorzi di tutela, tra cui Pomodoro San Marzano DOP e Fico Bianco del Cilento DOP.
Da allora, l’associazione ha avviato un percorso di crescita attraverso progetti congiunti, candidando i consorzi a bandi del MASAF e della Regione Campania. A questo scopo, presso la Camera di Commercio di Salerno, sono state presentate ufficialmente le azioni in programma, nel corso del convegno “AssoIG – la rete dei consorzi di tutela, attori dello sviluppo locale”.
Tra le iniziative, la partecipazione a fiere internazionali per promuovere i prodotti tutelati e migliorarne la riconoscibilità, ma AssoIG guarda anche alla ricerca scientifica, puntando al miglioramento delle pratiche agronomiche e all’incremento del reddito per i produttori.
Sono in corso inoltre studi per riutilizzare in zootecnia gli scarti delle lavorazioni di olivo, fico, pomodoro, castagno e ciliegio, per creare modelli di azienda agricola sostenibile, e lo studio del ciclo di vita dei prodotti DOP e IGP per l’individuazione di buone pratiche a basso impatto ambientale.
Pasquale Bortone