La provincia di Salerno inizia ad interrogarsi su come utilizzare al meglio le opportunità che genererà, inevitabilmente, l ‘apertura dell’aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi, fissata al prossimo 11 luglio. Per arrivare preparati all’appuntamento la camera di commercio ha dato inizio ad un confronto ampio con i sindaci e gli operatori economici di tutti i settori interessati e le associazioni . Il primo incontro si è tenuto presso l’ex tabacchificio di Capaccio. Al tavolo dei lavori, oltre al presidente della camera di commercio Andrea Prete, il consigliere regionale ai trasporti Luca Cascone, il presidente della provincia Franco Alfieri e il presidente del consorzio dell’aeroporto Anna Ferrazzano. Il miglioramento dei trasporti su gomma, ferroviari e via mare da e per lo scalo è stato uno dei punti sul quale sono state avanzate diverse proposte. Per quanto riguarda la promozione , Prete ha anticipato che la volontà dell’ente camerale di dare vita ad una campagna pubblicitaria negli aeroporti di destinazione estera. Alfieri ha ricordato che la provincia è destinataria di 18 milioni di euro per la viabilità e che saranno investiti anche per migliore le condizioni di sicurezza e decoro delle arterie che conducono all’aeroporto. Cascone ha ricordato il potenziale turistico per il salernitano: “ Con il Costa d’Amalfi a gestione Gesac arriveremo a registrare, nel giro di cinque sette anni, milioni di passeggeri “. “ E’ una opportunità –ha sottolineato la Ferrazzano – non solo per Salerno ma per l’intera Campania, Basilicata e Calabria “ . Al tavolo dei lavori si sono alternati rappresentati di associazioni di categoria e amministratori del territorio. Il confronto è appena iniziato . L’obiettivo è di riuscire a concretizzare proposte valide per il rilancio dell’offerta turistica, partendo questa volta, dalle opportunità che offrirà al territorio il nuovo aeroporto campano
NEWS:
- All’ospedale di Sapri non si nasce più. E nessuno si assume la responsabilità almeno di dirlo.
- Vallo di Diano, a rischio i servizi sociali. Diffidati dal Consorzio i Comuni morosi. Cartolano: “Caduta di stile. Ci vuole confronto.”.
- Tragedia a Lentiscosa. 61enne muore soffocata da un boccone di mozzarella. Vani i soccorsi.
- Sant’Arsenio, 7 consiglieri presentano mozione di sfiducia contro il vicesindaco Vricella. Pica: “Sto valutando. Al via gli incontri per trovare la soluzione”.
- “Casematte”. Il GAL Casacastra lancia il progetto per rigenerare il territorio.
- Da Sicignano a Parigi: l’Albero Eretico si trasferisce, ma lascia un murale dell’artista Duriez.
- “Teste Mozze” di Ulderico Pesce, tratto dal romanzo dell’avv. Franco Maldonato, cattura il pubblico di Villammare.
- Diocesi di Vallo della Lucania. Nuove nomine nelle parrocchie disposte da Mons. Calvosa, effettive dal 1° ottobre.
- Polla, bimba cade giù dal lungofiume Tanagro. Ferita ad una gamba.
- Policastro, pesci morti al porto. L’opposizione: “Nessuna attenzione al mare dall’amministrazione”.
- Emergenza cinghiali a sud di Salerno. Segnalazioni, avvistamenti e rischi per coltivazioni e cittadini.
- Sparatorie a Salerno nel quartiere Matierno. Le indagini preliminari si chiudono con 13 indagati.
- Il film sul sindaco-pescatore proiettato a Capaci. “Atto di memoria” a 15 anni dall’assassinio di Angelo Vassallo.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Show-cooking dello chef Daddio tra tradizione ed eccellenze del territorio.
- Montecorice, cade impalcatura al concerto di Gualazzi. Tanta paura ma fortunatamente nessun ferito.
- Capitello, rubata Fiat 500. Indagini in corso.
- Sapri, da oggi il punto nascita è chiuso. Solo parti urgenti.
- Policastro, nel porto pesci morti e odori nauseabondi. La guardia agroforestale chiede l’intervento di carabinieri e capitaneria.
- Padula, annunciati i vincitori del Premio Joe Petrosino. Istituito il Petrosino’s Day.
- Santa Marina, autonomia scolastica al palo. La regione non esegue l’ordine del Consiglio di Stato, il comune chiede la nomina di un commissario ad Acta.
- Sapri, cambio di guardia alla parrocchia di S.Giovanni. La comunità saluta don Enzo: ” Hai coltivato il senso di famiglia ” .
- Villammare Festival Film&Friends. Tutti i vincitori della XXIV edizione della rassegna cinematografica.
- Stefano Fresi conquista tutti tra simpatia e performance. Al piano la Ninna Nanna di Proietti.
- Sergio Rubini al Villammare Festival: “Un nuovo umanesimo contro lo strapotere della tecnica”.
- Scuole senza preside. Nominati ben 15 nuovi reggenti nel salernitano.
- “La Nuova Primavera”. Inaugurato a Sicilì di Morigerati il gruppo appartamenti per anziani.
- Coppa Italia di Serie D. Domenica 31 agosto, l’esordio della Gelbison con il Pompei.
- VFF&F. Questa sera arrivano Scamarcio, Pigazzi e De Giovanni con lo spettacolo “Passione”.
- VFF&F. Nasce la Biblioteca del Cinema. Nella terza serata, Bianca Nappi e gli attori di “Ciao Bambino”.
- Femminicidio di Montecorvino Rovella. L’ultimo commosso saluto a Tina.
- Punti nascita. I Comitati Civici di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri tentano l’ultima carta.
- Scuole salernitane. Meno alunni più attenzione alla didattica. Il calo demografico diventa un’opportunità.