<< Gli stabilimenti devono riaprire, in attesa di una norma chiarificatrice ed euro convincente da parte del Governo. La stagione estiva è a rischio >>, questo è quanto ha chiesto Fiba e lConfeserecenti , ai sindaci e ai responsabili del demanio marittimo di ciascun comune costiero della Campania. La richiesta è stata avanzata attraverso una nota che evidenzia la confusione generata sulle spiagge italiane dalle varie sentenza, l’ultima del consiglio di Stato, in virtù delle nuove disposizioni per il rilascio delle concessioni demaniali. << Alcuni comuni – scrive Raffaele Esposito presidente Fiba e vicario Confesercenti – avevano da tempo provveduto ad emanare apposite ordinanze che consentivano di posticipare i termini di scadenza degli atti concessori fino al 31 dicembre 2024 e in alcuni casi fino al 31 dicembre del 205, come previsto da apposite norme. Peraltro – spiega – la proroga fino al 2025 è indicata anche nel decreto mille proroghe dell’ attuale governo >>. Esposito con la sua lettera sollecita la parte politica e dirigenziale dei comuni campani ad accelerare l’iter di rilascio degli appositi titoli ai legittimi richiedenti di strutture balneari, per evitare ritardi nella predisposizione dei servizi essenziali alla balneazione, a partire da quelli che riguardano il salvamento , ma anche per evitare possibili contenziosi amministrativi a livello locale . Su molte spiagge, il montaggio dei lidi è iniziato e in alcuni casi è stato anche completato. Ma le grandi incertezze preoccupano gli operatori. I comuni che hanno rilasciato le concessioni sono conviti di essere nel giusto. << Ma per venirne fuori- ribadiscono Fiba e Confesercenti – è necessario un intervento del governo nazionale >>
NEWS:
- Padula, tarallucci e vino per festeggiare la mancata riapertura del ponte di Caiazzano.
- Sapri, punto nascita. Domani sit-in in vista della sentenza del Tar.
- Sala Consilina alla Biennale dell’arte contemporanea. In mostra a Salerno l’opera di Tiziana Stigliano.
- Campania, record d’incendi. Nel 2025 bruciati 6.129 ettari di terreno. Legambiente: ” Piantiamo alberi ” .
- Sacco: cinghiali nella piazza ma è un fake. Il sindaco: “Il problema però è reale. Subito un tavolo tecnico permanente”.
- Atena Lucana set della fiction Rai “177 giorni” sul rapimento di Farouk Kassam.
- Musica in lutto. Addio all’artista partenopeo James Senese. I suoi ultimi concerti ad agosto nel Cilento.
- Nuovo singolo per il cantautore saprese The Flow. In “Black and White” l’incomunicabilità della famiglia moderna.
- Il Parco Archeologico di Pompei si esplora con tutti i sensi. Nuove installazioni per una visita più accessibile.
- C5. Nella Coppa Divisione, un dirompente Sporting Sala Consilina batte il Soverato 2-9.
- Sii Saggio, Guida Sicuro. Parte da Salerno la XII edizione del roadshow sulla sicurezza stradale e del mare.
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
- Nuova mostra internazionale per Catherine Guida. “Oltre il tempo II” in esposizione a Parigi.
- Natura, pace e ambiente. A 10 anni dalla “Laudato sì” di Papa Francesco, incontro con gli studenti a Vallo.
- Riqualificazione urbana zona orientale di Salerno. Conclusi i lavori all’ex “Villaggio dei Puffi”.
- Crollo al pattinodromo a Torrione. Il Codacons Salerno diffida il Comune a intervenire. Napoli: “Situazione difficile”.
- Santa Marina. Domani inizia l’udienza preliminare, il sindaco non ci sarà. Fortunato andrà in ospedale per un intervento all’aorta.
- Piazza Regina Elena a Sapri riparte da Halloween. Venerdì 31, la “Caccia alle Zucche” targata Proloco.
- Crollo parziale del pattinodromo a Salerno. Area transennata e interdetta. Disagi per le società sportive.
- Serie D. La Gelbison torna a vincere dopo il cambio in panchina. Il match in casa della Vigor Lamezia termina 0-1.
- Eccellenza. Ancora ko il Santa Maria Cilento, questa volta per mano del Castel San Giorgio.
- Apparecchio multiparametrico alla Nefrologia di Sapri. La donazione dell’Associazione Carmine e Francesco Speranza.
- Sapri, lavori al porto. Mercoledì il Tar discute il ricorso contro il comune.
- Polla, archivio di comunità. Formati 15 giovani.
- Maratea. Viabilità, area marina protetta e gestione del porto, parla il sindaco Albanese.
- Castellabate, anziana raggirata e derubata dell’oro. In carcere 41enne napoletano.
- Castellabate, nuova lottizzazione abusiva. 12 indagati e ville sequestrate in loc. Annunziata.
- Turismo, la CM Vallo di Diano in tour nelle fiere con “Campania interna”. Pubblicato avviso per la partecipazione degli operatori alla BMTA di Paestum.
- Padula, dal 2012 si attende il ripristino della viabilità sulla statale. L’intervista al consigliere Tierno.

