Lavori di messa in sicurezza della strada Mingardina a Marina di Camerota. Il Tar non ha ancora deciso sul ricorso presentato dal comune contro il ministero della cultura e quell’ambiente, il Parco del Cilento e la soprintendenza. L’udienza si è tenuta martedì scorso ma la sentenza non è stata emessa. Secondo le nuove norme potrebbe essere depositata nelle prossime ore ma anche tra quarantacinque giorni, o di più. Assente alla seduta l’avvocatura di Stato, presenti invece l’avvocato Pasquale D’Angiolillo legale del comune e l’avvocato Adolfo Scarano che difende le tesi delle associazioni Italia Nostra e Per un comune migliore. Entrambe ritengono illegittimi i lavori fatti eseguire in somma urgenza dal sindaco Mario Scarpitta. Davanti ai giudici del Tar Scarano ha messo in discussione ogni atto adottato dal sindaco Mario Scarpitta per la rimozione dei massi in bilico sul costone roccioso, ponendo in evidenza l’inesistenza della somma urgenza . << Non c’è mai stata >>, ha evidenziato. Dello stesso parere anche la soprintendenza, contro la quale il comune ha presentato ricorso. Tesi che, con documenti alla mano, ha provato a smontare l’avvocato D’Angiolillo. << Il pericolo e l’urgenza dei lavori su quel tratto di strada – afferma – erano stati riconosciuti da Prefettura, genio civile e vigili del fuoco. Il Sindaco ha agito seguendo le indicazioni di tecnici specializzati >>. D’Angiolillo difende anche le tanto chiacchierate esplosioni eseguite sulla falesie: << Godevano anche dell’autorizzazione della questura >>. I lavori sulla Mingardina sono stati eseguiti nelle rispetto della legge? Potevano ritenersi di somma urgenza? Al Tar la risposta, che potrebbe arrivare anche tra un mese e oltre
NEWS:
- Elezioni regionali in Campania. I progetti del candidato Giuseppe Morrone della lista del M5S.
- Santa Marina, sindaco imputato per corruzione. La maggioranza dice no alla costituzione di parte civile. Oggi la seduta del consiglio.
- Peste suina, cadono le restrizioni nel Cilento e Golfo di Policastro. La decisione è dell’UE, la revoca dopo il voto per le regionali.
- Festa dell’ albero. “Città ancora poco verdi”, le iniziative di Legambiente. A Sala Consilina il comune ha donato alberi ai bambini.
- Disservizi su rete e fibra ottica nel Basso Cilento. Open Fiber: “A gennaio sarà potenziata la rete primaria”.
- Castellabate, la regione cede il De Vivo al comune per 30 anni. Il sindaco Rizzo: ” Risultato storico ” .
- Nuova udienza del processo sugli appalti pilotati a Capaccio Paestum. Ascoltato il testimone-chiave Pagano.
- Vibonati, mitigazione del rischio idrogeologico. Via ai lavori di messa in sicurezza del centro abitato.
- Turista americana morta in Costiera. Condannato lo skipper alla guida del gozzo che si scontrò col Tortuga.
- Modelli virtuosi del Credito Cooperativo. BCC Magna Grecia al centro di una ricerca scientifica dell’UNIBAS.
- Elezioni Regionali 2025 in Campania. Tutte le liste e i candidati.
- Basso Cilento, bancarotta fraudolenta. Tre imprenditori ai domiciliari. Coinvolto anche ex dirigente del Sapri Calcio.
- Sapri, si pulisce dopo l’allagamento. Domani chiuse le scuole e sospeso il mercato.
- Diocesi di Vallo della Lucania. Mons. Calvosa mette in guardia i fedeli sulla posizione di padre Galliano.
- Elezioni Regionali 2025 in Campania. Le indicazioni su come votare e quando recarsi alle urne.
- ASD Baskin Golfo di Policastro. Al via la nuova stagione con l’entusiasmo e la determinazione di sempre.
- Dalla Campania all’America in ricordo di Padre Pio. In anteprima nazionale la composizione di Espedito De Marino su Carlo Acutis.
- Teatro In Sala, al via la storica rassegna.
- Sapri allagata. L’opinione del giornalista di 105 TV Gaetano Bellotta.
- Armonie Sostenibili a Sant’Arsenio. La Banca Monte Pruno impegnata nell’educazione ambientale.
- Ondata di maltempo in Campania. Disagi e allagamenti nel salernitano, dal capoluogo al Golfo di Policastro.
- Sapri, Via Kennedy nel fango. “Caduta poca acqua. Da anni sempre gli stessi problemi”.
- Villammare, operai al lavoro per ripulire i tombini. “Subito operativi nei punti critici”.
- Strade del Vallo di Diano. Da Sassano a Sanza, passando per Sant’Arsenio, i comuni puntano alla messa in sicurezza.
- Sapri piange i suoi angeli. Comunità sconvolta per la perdita di amati concittadini in pochi giorni.
- Vallo della Lucania, bancarotta fraudolenta. Tre imprenditori ai domiciliari.
- Sapri, canali esondati e città allagata. Vani i costosi lavori contro il rischio idrogeologico.
- Karate, sul podio atleti del Cilento e del Vallo di Diano.
- Sala Consilina, alla scoperta del mondo della robotica del Cicerone.
- Sapri, porto a rischio crolli. Il consigliere Donatella D’Agostino chiede chiarimenti al comune.
- Campania,banco alimentare da record. Raccolti 400 tonnellate di cibo.
- Paestum.Il congresso sulle malattie cardiovascolari. Il dottor Aloia:” E’ importante prendersi cura del paziente, non solo della malattia “.

