Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

Ondata di furti senza fine nel Vallo di Diano. La notte scorsa nel mirino dei malviventi è finita la città di Sala Consilina. Un vero e proprio raid in 5 abitazioni diverse site in zone differenti della cittadina, con un bilancio di 3 furti messi a segno e 2 tentati. Secondo gli inquirenti, si tratterebbe della stessa banda di ladri, in quanto il modus operandi è stato il medesimo per ogni colpo: i malviventi, una volta entrati in casa, in assenza dei proprietari, hanno rovistato e messo tutto a soqquadro, riuscendo a portare via oro e soldi e a scappare…

Leggi tutto...

Brutto incidente stradale questa mattina ad Atena Lucana scalo. A circa 700 metri dalla rotonda sulla Nazionale, due veicoli si sono violentemente scontrati, ma per fortuna le conseguenze sono state meno peggiori delle condizioni in cui sono stati ridotti i veicoli. L’impatto è avvenuto tra un’Audi bianca e un Pickup blu, per cause ancora in via di accertamento. Feriti, seppur in modo lieve, i due conducenti delle vetture: a guidare il Pickup era un meccanico in pensione del posto, mentre a bordo dell’Audi c’era l’ex sindaco di Atena Lucana e attuale consigliere di minoranza, Sergio Annunziata. I due uomini sono…

Leggi tutto...

Si avvicina il weekend più colorato e creativo dell’anno, che purtroppo potrebbe essere rovinato a causa di una già annunciata perturbazione meteorologica che sta sconvolgendo i piani di comuni e associazioni impegnati nella realizzazione del Carnevale 2024. Proprio per questo, l’organizzazione del “Carnevale Montecoricese” ha già comunicato le nuove date dell’evento. La sfilata prevista per sabato 10 febbraio è stata infatti rinviata al 17, mentre resta confermata la parata del 13 nel giorno di Martedì Grasso. Proseguono invece i preparativi per la settima edizione del Carnevale Intercomunale 2024 nei comuni di Laurito, Rofrano, Montano Antilia ed Alfano. Una festa, carica…

Leggi tutto...

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale intensifica le sue attività di ricerca sul tartufo campano, prodotto sofisticato ma molto importante per tutta la Regione. A questo proposito è stato presentato a una platea di esperti di funghi e tartufi un innovativo software gestionale realizzato dall’ingegnere Giuseppe La Rocca, esperto selezionato dall’Osservatorio su incarico della Regione Campania. Si tratta di una piattaforma web che consentirà una comunicazione costante tra gli Enti centrali e i territori, mettendo a sistema l’intero settore e favorendo le attività di controllo delle Forze dell’Ordine. La raccolta dati sui funghi e tartufi dell’Osservatorio e della Regione va avanti ormai da…

Leggi tutto...

Ci sarebbe una manovra azzardata alla base dello schianto del giovane turista americano nel Fiordo di Furore. La tragedia è stata sfiorata lunedì mattina, quando il 22enne, esperto del volo libero, si è lanciato col parapendio da Agerola verso la celebre insenatura della Costiera amalfitana, senza alcuna autorizzazione. Secondo quanto ricostruito, il giovane americano ha perso il controllo del velivolo, probabilmente nel tentativo di effettuare una manovra estrema, cercando di passare al di sotto del ponte del Fiordo, e forse urtando con l’ala contro la parete, è prima entrato in mare e poi ha impattato contro le rocce, per poi…

Leggi tutto...

Lottizzazione abusiva: scattano i sigilli in una struttura ricettiva di Capaccio – Paestum. I Carabinieri del Nucleo Investigativo di Salerno e del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli hanno sequestrato il “Resort Giglio del Mare”, sito il località Laura, ai margini della spiaggia. 10 gli indagati: il proprietario della struttura, un tecnico progettista, un agronomo e il titolare di un’impresa forestale, oltre a 4 tecnici comunali e 2 funzionari della Regione Campania. Secondo quanto ricostruito dalla Procura di Salerno, ci sarebbe stata una lottizzazione abusiva nella realizzazione della struttura ricettiva, edificata anche grazie all’emanazione di provvedimenti amministrativi illegittimi, come…

Leggi tutto...

Al via le iscrizioni per l’anno scolastico 2024/2025 per il Liceo del Made in Italy, il nuovo indirizzo di studio che formerà ragazzi con ambizioni imprenditoriali, per sviluppare competenze adeguate per promuovere i prodotti e i marchi italiani nel mondo. In Campania, sono 17 le scuole che con l’attivazione del nuovo indirizzo amplieranno la propria offerta formativa, 7 a Caserta e provincia, 5 a Napoli, 2 nel beneventano, una ad Avellino e due nel salernitano, o meglio il Liceo “Regina Margherita” di Salerno e il “Pomponio Leto” di Teggiano. Il Liceo del Made in Italy rappresenta una delle novità più…

Leggi tutto...

Grande successo per il Progetto Bicibus dell’Ente di Promozione CSAIN – Piattaforma Sport e Salute, messo in campo dall’Associazione Cilentoinbici, con la collaborazione di Fiab Camerota. Il progetto ha visto la partecipazione di oltre 200 piccoli studenti, che nei mesi scorsi hanno imparato l’educazione ambientale e stradale, per prepararsi ad essere autonomi nel percorso casa-scuola in sella alla propria bici. Gli alunni coinvolti sono stati quelli dell’Istituto “Santa Croce” di Sapri, del “Teodoro Gaza” di San Giovanni a Piro, nei plessi di San Giovanni e Scario, e del “Gaetano Speranza” di Centola, nelle sedi di Pisciotta e Palinuro. Una grande…

Leggi tutto...

Prosegue la battaglia dei consiglieri comunali di Ispani, Piernicola Lovisi e Antonio Ionnito, sui ritardi nel completamento del progetto di Recupero del Borgo di Capitello. I lavori, iniziati a ottobre 2021, risultano ancora incompleti in un tratto di circa 600 metri, dove rientra anche l’Istituto San Giuseppe, struttura che ospita anziani e una scuola dell’infanzia. Un tratto cruciale per l’abitato di Capitello, che doveva essere completato entro il 31 dicembre 2023, ma secondo quanto riferiscono i consiglieri Lovisi e Ionnito, da alcuni mesi allontanatisi dalla maggioranza Giudice e dichiaratisi indipendenti, sono settimane che i lavori sono fermi. Altra faccenda spinosa,…

Leggi tutto...

“Polla vuole scrivere definitivamente la parola fine sulla problematica dei rifiuti”. Con questo proposito, il Comune guidato da Massimo Loviso ha manifestato l’intenzione di acquistare l’area di 20mila mq, sita in località Sant’Antuono, dove un tempo sorgeva l’ex sito della Ergon, di proprietà del Consorzio Centro Sportivo Meridionale – Bacino SA3. Un’azione che oltre all’obiettivo di riqualificare l’intera area, vuole scongiurare il pericolo che l’Eda, Ente d’Ambito, attivi in quella zona un impianto di compostaggio da 27 mila tonnellate di rifiuti organici e contro cui il Comune ha già presentato ricorso al Tar. “Il territorio di Polla ha già dato…

Leggi tutto...