Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

La scala mostro installata davanti la Certosa di Padula è ancora lì, nonostante le sollecitazioni, presso gli organi competenti, da parte dell’ Osservatorio Europeo del Paesaggio, per farla rimuovere. La mega struttura in acciaio, però, pare avere i giorni contanti. Il ministro alla cultura Gennaro Sangiuliano ha dato disposizioni affinchè scompaia dal monumento, perché, evidentemente altamente impattante. La conferma è arrivata questa mattina a Pagine dal sindaco di Montesano sulla Marcellana Giuseppe Rinaldi. Parlando del suo recente incontro a Roma con il ministro, per progetti relativi al suo comune, ha riferito che Sangiuliano ha dato disposizioni per la rimozione della…

Leggi tutto...

COMUNICATO Grande successo riscosso dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nella visita all’UNESCO di Parigi del 2 febbraio 2024. Grande successo ha riscosso l’approccio olistico del piano di “Gestione integrata” presentato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni oggi 2 febbraio 2024 all’UNESCO di Parigi. La delegazione del Parco, composta dal Presidente Giuseppe Coccorullo, dal Direttore Romano Gregorio e dal Responsabile dell’Ufficio Riconoscimenti Unesco Aniello Aloia ha presentato alla delegazione dell’Unesco di Parigi composta da – Ms Lidia Brito, Assistant Director-General for Natural Sciences; – Mr Lazare Eloundou Assomo, Director, World Heritage Centre;…

Leggi tutto...

L’amministrazione comunale di Polla va avanti nella sua azione a contrasto della realizzazione dell’impianto di compostaggio. Un’opera prevista dal piano rifiuti provinciale dell’Ente D’Ambito. A Marzo sarà discusso dinnanzi al Tar il ricorso presentato dal comune contro al piano, intanto la giunta ha chiesto al consorzio del centro sportivo Meridionale di San Rufo, perchè ne è proprietaria, l’acquisto dell’ex Ergon in località Sant’Antuono, dove dovrebbe sorgere il nuovo impianto per il trattamento dell’organico . ” E’ una mossa – ha spiegato il sindaco Massimo Loviso in una lunga intervista a Pagine – che si inserisce nell’azione intrapresa contro una struttura…

Leggi tutto...

Il Dopolavoro Ferroviario Nazionale ha commissariato, la sede di Sapri. A traghettare l’associazione fino all’elezione del nuovo direttivo sarà Armando Massimiani, uno dei vice presidenti nazionali . In questi giorni è scattata la nuova campagna di tesseramento aperta a chiunque desideri entrare a far parte del Dlf della città della Spigolatrice. Tra i suoi compiti: la promozione e la gestione delle attività dedicate al tempo libero. Il commissariamento arriva dopo anni di liti interne tra soci. Da una parte il direttivo e dall’altra un gruppo di iscritti che hanno segnalato per anni ai vertici nazionali lo stallo, a loro dire,…

Leggi tutto...

“Non può esservi strada migliore da dedicare ad Angelo Vassallo che quella che conduce i nostri studenti del capoluogo a scuola, dove, oltre alla cultura, apprendono quotidianamente dai loro insegnanti i precetti per l’affermazione di un corretto viver civile, pacifico e legale”, con questa motivazione la giunta comunale di San Giovanni a Piro ha deciso, con un’apposita delibera, di intitolare la via adiacente l’edificio della scuola primaria del capoluogo al compianto sindaco di Pollica. Lui non c’è più da oltre tredici anni, perché ucciso nel 2010, ma nel Cilento sono ancora evidenti i segni dell’azione politica che intraprese e portò…

Leggi tutto...

Il ministro dell’ambiente si appresta a firmare il decreto di nomina dei componenti il  nuovo direttivo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Otto nomi,  quattro delegati dai sindaci dell’area protetta e altri quattro scelti ai ministeri,che dovranno andare a sostenere e condividere l’azione politica e amministrativa del presidente del Parco Giuseppe Coccorullo. Ma se non sarà rispettata la legge sulla parità di genere il decreto del ministro  di F.I. sarà impugnato dinnanzi al Tar dal consigliere di maggioranza del comune di Roscigno Viola Cuomo. Si tratta  dell’unica donna che propose ai sindaci del parco la sua…

Leggi tutto...

<< Siamo arrabbiati e noi genitori dobbiamo farci sentire. Stiamo subendo un’ingiustizia e dobbiamo reagire >>. Le famiglie degli alunni dell’istituto comprensivo di Santa Marina – Policastro non intendono far passare in sordina la soppressione dell’autonomia scolastica, decretata con l’accorpamento del locale istituto con il comprensivo Dante Alighieri di Sapri. << E’ un accorpamento illegittimo che penalizza la nostra scuola >>, hanno evidenziato ieri durante il raduno  davanti l’ingresso della scuola di Policastro. << Dimensionate gli inciuci >>, uno degli slogan che campeggiavo sul cancello. A spiegare quanto sta accadendo e le irregolarità riscontate nell’accorpamento è stato il responsabile nazionale Anief Alberico…

Leggi tutto...

Implementare e rendere più efficienti e moderne le infrastrutture irrigue consortili a servizio dei 4.000 ettari di terreni nel Vallo di Diano, anche al fine di avviare politiche di risparmio idrico e di contenimento dei costi gestionali, sono questi i principali obiettivi che il Consorzio di Bonifica intende perseguire con il finanziamento di € 6.349.324,04 ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole con i fondi del PNRR. Un progetto di particolare rilievo che contempla una serie articolata di interventi necessari per riprendere e sistemare vasche, condotte, opere di captazione delle sorgenti e impianti di sollevamento delle acque, per sostituire i vecchi…

Leggi tutto...

<< Un deja vu alla vigilia delle elezioni. Non ci sono reati, mi dispiace permia madre 85 enne, ma è la vita che ho scelto >. Franco Alfieri, presidente della provincia di Salerno e sindaco di Capaccio , dove si voterà a giugno, parla con serenità dell’inchiesta che ha coinvolto lui e l’impresa della famiglia. << Confido nella giustizia >>.

Leggi tutto...