Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

Da anni il professor Felice Cesarino viveva tra Roma e Sapri, suo paese d’origine, dove il destino ha voluto che spirasse. Viveva da solo nella sua casa in via Marsala, dove è stato rinvenuto senza vita. Per entrare nell’appartamento è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Aveva 85 anni, era figlio unico e pare non avesse parenti diretti. Un solitario,  innamorato di Sapri e affezionato a chi, come lui, si  impegnava attivamente nel recupero della storia e della cultura saprese. Cinqunt’anni fa fondò, con Domenico Smaldone e Antonio Mazzoleni, il gruppo archeologico e insieme favorirono gli scavi in località…

Leggi tutto...

La Bcc Magna Grecia chiude il bilancio 2024 con un utile di 14,3 milioni di euro. << Un risultato che va oltre ogni aspettativa e dimostra la valenza del grande progetto di fusione >>, è il commento dei vertici dell’istituto di credito, appena sono stati diffusi i dati relativi al primo anno di vita della banca. 11.861 soci, 40 sportelli, 276 dipendenti e 2,34 miliardi di prodotto bancario lordo raggiunto. Nel bilancio anche le numerose attività svolte sul territorio a favore dello sviluppo economico e sociale : << In questo modo – spiegano dalla banca – abbiamo dimostrato di essere…

Leggi tutto...

L’Atletico Pisciotta chiede giustizia per le aggressioni   subite nella trasferta di domenica ad Eboli, dove ha disputato la gara di prima categoria contro la Stella Cioffi. Il Club sportivo ha presentato denuncia ai carabinieri e in queste ore sta predisponendo il ricorso da inoltrare alla Lega. Secondo una prima ricostruzione, i due pulmini,  che trasportavano la squadra e lo staff tecnico della società cilentana, a poca distanza dal campo sportivo ebolitano, sarebbero stati fermati da un uomo  che, dopo essersi accertato che si trattava dell’Atletico Pisciotta, avrebbe iniziato ad aggredire giocatori e tecnici, a lui si sarebbero aggiunte altre persone…

Leggi tutto...

Sensibilizzare la città di Sala Consilina sull’importanza della corretta raccolta differenziata dei rifiuti, a tutela non solo dell’ambiente ma anche delle casse del comune e dei cittadini. Perché il recupero e lo smaltimento della spazzatura abbandonata in aree non autorizzate, pesano sui bilanci degli Enti Locali, che in caso di costi troppo elevati si vedono costretti ad aumentare le tasse. Questo è alla base dell’azione politica avviata a Sala dall’assessore all’ambiente Teresa Paladino. Di quì le due giornate ecologiche messe in campo nell’ultima settimana, servite a liberare da rifiuti e degrado spazi pubblici utilizzati come discariche da dagli incivili. All’operazione…

Leggi tutto...

Il pioppo nero dell’Acqua delle Vigne – sul Monte Ceraso – nel comune di  Sapri è “albero monumentale” della Regione Campania . Il decreto è del 13 febbraio scorso e premia l’impegno di due volontari dell’associazione Golfotrek :  Giamberto Noviello e Antonio Ciminelli. Riconoscendo il valore storico e ambientale del Pioppo, hanno avviato e seguito  costantemente la procedura che la scorsa settimana ha consentito al maestoso albero, che si erge sul monte Ceraso, affacciato sulla costa di Sapri, di essere riconosciuto albero monumentale per il suo valore storico e culturale e il suo importante ruolo ecologico

Leggi tutto...

Due anni fa l’incidente in cui perse la vita Ferdinando Tomei, dipendente del supermercato Decò di Vallo della Lucania. Martedì 18 febbraio inizierà il processo contro il gestore dell’attività commerciale. Deve difendersi dall’accusa di “ non aver garantito le necessarie condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro “. L’incidente  si verificò nel febbraio del 2023 durante l’orario di chiusura. Il cancello finì addosso a Tomei, che morì sul colpo. Domani l’inizio del processo che dovrà stabilire se il gestore del Decò, unico imputato, è responsabile o meno di quanto accaduto.

Leggi tutto...

Per presunti abusi delle proprie funzioni e comportamenti omissivi a danno del comune di Santa Marina, il sindaco Giovanni Fortunato si appresta a denunciare il probabile responsabile . Il nome della persona, per ovvie ragioni, non viene reso pubblico e nemmeno indicato nella delibera di giunta che segna, di fatto,  l’inizio dell’iter per l’avvio dell’inchiesta giudiziaria contro chi, secondo il primo cittadino, si sarebbe reso responsabile di reati che penalizzano l’Ente Locale. Nella seduta di giunta del 30 gennaio scorso, Fortunato ha informato l’esecutivo di episodi in cui una persona avrebbe abusato delle sue funzioni a danno del comune .…

Leggi tutto...

<< Tutto sta procedendo secondo il cronoprogramma per la messa in sicurezza della superstrada Bussentina e Cilentana e per la realizzazione dell’Alta velocità tra Battipaglia e Praia a Mare e il potenziamento e adeguamento della linea ferrata Tirrenica >>. Il deputato salernitano Attilio Pierro rassicura sui tempi di realizzazione delle importanti infrastrutture e prova anche a smorzare le nuove polemiche sorte attorno al lotto dell’alta velocità che interesserà il Vallo di Diano. Nel secondo semestre partiranno i lavori a Pisciotta, nell’ambito del progetto in fase di realizzazione per l’adeguamento e il potenziamento della linea ferrata Battipaglia-Maratea. A breve sulla s.s.18…

Leggi tutto...

Nel giugno del 2022 la vittoria schiacciante dell’amministrazione Antonio Gentile che  fu eletto sindaco di Sapri con 3.129 preferenze, 2.067 in più rispetto all’unica lista alternativa, che si fermò a 1.062 voti. Una vittoria schiacciante, che per il gruppo di opposizione,  non ripaga la fiducia degli elettori, è quello che emerge dal bilancio dell’opposizione, racchiuso in un manifesto, presentato alla stampa. Sotto accusa l’assenza di un piano strategico per lo sviluppo turistico, commerciale ed economico e la cattiva gestione, secondo l’opposizione, dei lavori pubblici, a  partire dal cantiere bloccato sul lungomare, di cui non si conoscono le sorti. E poi…

Leggi tutto...

Il consiglio comunale di Sala Consilina ha approvato la delibera con cui si esprime a favore della riattivazione della tratta ferrata Sicignano-Lagonegro. Con la stessa delibera l’assemblea è intervenuta anche sull’AV chiedendo alle autorità competenti di realizzare l’opera, nel tratto che attraverserà il Vallo di Diano, nel rispetto del regolamento europeo. Nel corso della discussione è stato evidenziato dai consiglieri di opposizione di  Fratelli d’Italia che, proprio in virtù di quanto indicato nel regolamento, per garantire una stazione nel Diano, sarebbe opportuno prevederlo ad Atena Lucana, invece che  a Padula. <<  Ma queste osservazioni fatte in consiglio non sono contenute…

Leggi tutto...