Nessun coinvolgimento del Comune di Casaletto Spartano nell’inchiesta della Procura di Salerno sulla Truffa allo Stato per cui è indagato il titolare della FGA srl Aniello Abate,( a cui la Polizia di Stato ha sequestrato quasi 800mila euro), assieme a pubblici ufficiali ed ex amministratori del Comune di Valva. L’indagine era partita da questo Comune dopo la denuncia dell’attuale sindaco per una serie di illeciti concernenti l’esecuzione di un ingente appalto finalizzato alla sistemazione idrogeologica di loc. San Abbondio , ed era poi approdata a Casaletto Spartano, Ottati e Padula dove pure la FGA si era aggiudicata degli appalti. Ora da Palazzo di Città a Casaletto arrivano i chiarimenti in merito. “Il presunto coinvolgimento di questo ente- si legge in una nota del Comune – è che l’impresa indagata ha lavorato anche sul nostro territorio, a seguito di una commessa pubblica avutasi in ragione di una procedura di evidenza pubblica” .Qui infatti l’impresa di Abate si è aggiudicata l’appalto per i lavori di consolidamento del costone roccioso a salvaguardia della strada comunale Pateddo- San Domenico . “Ad oggi – fanno sapere dal Comune di Casaletto- nessuna comunicazione ufficiale è pervenuta a questo ente, né sono stati assunti atti pubblici presso gli uffici competenti da parte degli organi inquirenti, per cui alla data odierna non si rinviene nessuna partecipazione di dipendenti comunali e o amministratoti del comune di Casaletto Spartano circa l’indagine in corso. Sembrerebbe invece- prosegue la nota- che la ditta mediante false attestazioni sarebbe riuscita ad aggiudicarsi la commessa pubblica a Casaletto. Se ciò dovesse essere confermato dalle indagini, il Comune di Casaletto risulterebbe quale soggetto danneggiato dall’operatore economico e non complice della sua condotta illecita.” Il Comune si dice pronto a collaborare con gli inquirenti per fornire informazioni utili e auspica una rapida definizione della vicenda.
NEWS:
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.
- Locomotiva storica di Polla: un bene da valorizzare e riscoprire.
- Aeroporto Salerno – Costa d’Amalfi: nuove sfide e progetti. La velata ironia di De Luca scatena la reazione del Senatore Iannone.
- Roscigno, inaugurata la strada Fangiola. Roccadaspide più vicina.
- Estate salese 2025. Al via il cartellone di eventi, tra dialetto e giochi di un tempo.
- Piano di rientro, nuovo aggiornamento al 4 agosto. Punto nascita di Sapri ancora tra le incertezze.
- Policastro, malore in mare. Non ce l’ha fatta 78enne di Brienza.
- Femminicidio a Battipaglia, seminfermità mentale per Marco Aiello.