E’ scattato questa mattina intorno alle 4 il blitz a Sala Consilina dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza e dei Carabinieri di Sala Consilina che ha portato a sgominare un’associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, truffe all’Inps, corruzione e reati contro il patrimonio. Un elicottero e diverse pattuglie con l’impiego di un centinaio di militari supportati da unità cinofile è entrato in azione, su disposizione della DDA di Potenza, prendendo d’assalto in particolare le vie del centro storico per eseguire un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 23 indagati destinatari di varie misure personali e per mettere a segno una serie di perquisizioni che hanno condotto al sequestro preventivo di cento mila euro, ritenuto il profitto dei reati contestati. Secondo quanto emerso il gruppo criminale avrebbe avuto il suo centro nel salese Luigi Terruzzi, già noto alle forze dell’ordine. Sarebbe stato lui con la complicità del fratello Christian, della compagna Michelina Ginnetti, e di altri familiari e sodali come Giusimaria Terruzzi e Pietro Paladino, tutti originari di Sala Consilina e finiti agli arresti, a guidare la macchina organizzativa volta sia ad acquistare e smerciare droga , sia ad ottenere profitto attraverso truffe aggravate ai danni dell’Inps. Luigi Terruzzi avrebbe agito anche nel periodo in cui era recluso nel carcere di Potenza. Tra le contestazioni c’è anche la corruzione di un agente della polizia penitenziaria, Raffaele Campanella in servizio proprio a Potenza per ottenere favori in ambiente carcerario in cambio di beni e utilità a lui consegnati. Sul fronte della droga , essa veniva acquistata da Paladino e venduta sul territorio attraverso una rete di spacciatori, di cui faceva parte anche suo cugino, Toni Chirichella, per cui è stato disposto l’obbligo di firma. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati anche due kg e 100 di hashish occultata in un ambiente impervio in campagna. Ma i Terruzzi soprattutto avrebbero costituito e affidato a prestanomi numerose società che utilizzavano per fittizie assunzioni di lavoratori, spesso anche soggetti in carcere o loro congiunti, al fine di ottenere dall’Inps indennità e prebende in realtà non dovute con al conseguente realizzazione di illeciti profitti.
NEWS:
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.
- Fede, arte e storia: a San Mauro La Bruca il convegno sul patrimonio del borgo cilentano.
- Emergenza cinghiali nel Golfo. Segnalazioni da Policastro Bussentino a Sapri.
- Minicar acquistate con assegni falsi ad Agropoli. Quattro persone nei guai.
- Sapri, dissequestrata l’area con il carroponte. Il concessionario lascia ma annuncia ricorso. “Io, discriminato. Il Comune non indice le gare”.
- Cuore Mediterraneo. Il tour estivo di RICREA fa tappa a Camerota e Vietri sul mare.
- Possibile chiusura dell’Istituto Alberghiero. Polemiche ad Albanella.
- Eccellenze DOP E IGP campane. Tavola rotonda di AssoIG a Salerno. Presentate le azioni in programma. Al via la ricerca scientifica.
- Colpi di mercato per le squadre cilentane tra nuovi arrivi e conferme. Si rinforzano le rose di Pol. Santa Maria e Gelbison.
- Torraca, indagati tre esponenti della maggioranza e un funzionario di un Comune vicino.
- Casaletto Spartano. Condannati in primo grado per diffamazione componenti della minoranza del 2019 per un manifesto.
- Sapri, indagini al porto. Mozione della D’Agostino: “Si chiariscano gestione e affidamenti”.
- Punti nascita, Sessa Aurunca in lotta. Verso la manifestazione: “Si salvi la sanità pubblica”.
- Cantieri sulle strade ed è subito caos. File su SS18 e Bussentina. A Castrocucco si transita per un’ora in più.
- Ruvo del Monte consegna la cittadinanza onoraria al Presidente De Luca, nato nella città potentina.
- Salerno sempre più aperta verso i migranti. Protocollo d’intesa tra Comune, Questura e ARCI.
- “Eppur si muove”. Successo a Polla per la performance artistica intorno alla Locomotiva del 1911.
- Ultimo week-end di Nuoto di Fondo a Castellabate. Oltre 150 atleti alle gare UISP.
- Sapri, ispezione della regione al porto nell’area sotto sequestro. Dopo la rissa si riaccendono i riflettori sulla gestione dello scalo.
- Torraca, terremoto giudiziario. Oltre 30 avvisi di garanzia. L’inchiesta su false residenze e presunti brogli elettorali.