E’ scattato questa mattina intorno alle 4 il blitz a Sala Consilina dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza e dei Carabinieri di Sala Consilina che ha portato a sgominare un’associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, truffe all’Inps, corruzione e reati contro il patrimonio. Un elicottero e diverse pattuglie con l’impiego di un centinaio di militari supportati da unità cinofile è entrato in azione, su disposizione della DDA di Potenza, prendendo d’assalto in particolare le vie del centro storico per eseguire un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 23 indagati destinatari di varie misure personali e per mettere a segno una serie di perquisizioni che hanno condotto al sequestro preventivo di cento mila euro, ritenuto il profitto dei reati contestati. Secondo quanto emerso il gruppo criminale avrebbe avuto il suo centro nel salese Luigi Terruzzi, già noto alle forze dell’ordine. Sarebbe stato lui con la complicità del fratello Christian, della compagna Michelina Ginnetti, e di altri familiari e sodali come Giusimaria Terruzzi e Pietro Paladino, tutti originari di Sala Consilina e finiti agli arresti, a guidare la macchina organizzativa volta sia ad acquistare e smerciare droga , sia ad ottenere profitto attraverso truffe aggravate ai danni dell’Inps. Luigi Terruzzi avrebbe agito anche nel periodo in cui era recluso nel carcere di Potenza. Tra le contestazioni c’è anche la corruzione di un agente della polizia penitenziaria, Raffaele Campanella in servizio proprio a Potenza per ottenere favori in ambiente carcerario in cambio di beni e utilità a lui consegnati. Sul fronte della droga , essa veniva acquistata da Paladino e venduta sul territorio attraverso una rete di spacciatori, di cui faceva parte anche suo cugino, Toni Chirichella, per cui è stato disposto l’obbligo di firma. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati anche due kg e 100 di hashish occultata in un ambiente impervio in campagna. Ma i Terruzzi soprattutto avrebbero costituito e affidato a prestanomi numerose società che utilizzavano per fittizie assunzioni di lavoratori, spesso anche soggetti in carcere o loro congiunti, al fine di ottenere dall’Inps indennità e prebende in realtà non dovute con al conseguente realizzazione di illeciti profitti.
NEWS:
- Campania,punti nascita a rischio chiusura. Sapri,Sessa Aurunca e Piedimonte Matese continuano a sperare.
- Diano, si contano i danni da grandine e vento. Il sindaco di Sassano: ” E’ stato un tornado”. A Sala riapre la strada danneggiata nel 2023
- Salerno,trasporto marittimo. Tornano gli aliscafi nell’alto Cilento, va deserta la gara per i porti tra Sapri e Pisciotta .
- Salerno e provincia, comuni senza Puc. Un assenza che può favorire una gestione della cosa pubblica poco trasparente.
- Campania, territori e urbanistica. Il Puc è sviluppo? Il 30 giugno scade il termine per l’adozione, comuni in altro mare.
- Tragedia sul Lago Maggiore: muore a 20 anni pugile di Battipaglia. Continuano le indagini sugli incidenti mortali del weekend.
- Stop della Regione al parco eolico Polla-Caggiano. Sindaci soddisfatti.
- Un monumento per il prof. Francesco Stoppelli, illustre fisico e matematico. Lo svelamento a Villammare il 29 giugno.
- Esame di Maturità 2025. Al via domani per oltre 16mila studenti salernitani.
- Ascea, lungomare franato. E’ scontro tra sindaco e opposizione.
- Salerno, arrivano gli Stati Generali sulla sicurezza dei porti.
- Santa Marina, sindaco ai domiciliari. Il riesame non revoca la misura cautelare, l’opposizione: torna a chiedere le dimissioni.
- Polla, incidente stradale a Castrocucco di Maratea. La Procura indaga sulla morte del motociclista Marco Grimaldi.
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. La protesta si ferma a Napoli. I sindaci di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rinunciano alla trasferta romana.
- Eboli piange la scomparsa di Giovanni Damato, ennesima vittima di un incidente stradale sulla SS18.
- La comunità di Sassano onora le vittime del Covid19 con un cippo commemorativo.
- Sapri celebra il suo Patrono San Vito Martire, tra spighe di grano e il colore rosso.
- Spaccio internazionale di droga. Sequestrato carico di 100 kg di ketamina diretto a Los Angeles.
- II edizione del Festival dell’organo antico a San Mauro la Bruca.
- In provincia di Caserta un villaggio sportivo nel più grande bene appartenuto a Zagaria.
- Maxi carambola sulla SS18 a Eboli. 5 auto coinvolte, 8 i feriti.
- Campania, punti nascita a rischio chiusura. Verso il dietrofront la marcia su Roma di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri .
- Arco Naturale di Palinuro. Terminati i lavori, a luglio la riapertura.
- Villammare. Giallo sul bimbo giunto in coma in ospedale. L’avvocato del padre : ” Pietro è nato con un’edema cerebrale “. L’intervista a Franco Maldonato.
- “Lungomare di Marina di Ascea pericoloso”. La denuncia del gruppo di opposizione “Ascea in testa”.
- Gelbison: Carcione è il nuovo allenatore. Lunedì nuovi colpi di mercato
- Campania, le vele di Legambiente premiano il mare del Cilento. L’esplosioni sulla falesia penalizzano Camerota. A Sapri salgono a 4.
- Villammare, bimbo di 9 mesi con il corpo fratturato. L’avvocato del padre: ” Non crede all’ipotesi dei maltrattamenti “.
- Santa Marina, il sindaco resta ai domiciliari. Tra 45 giorni le motivazioni del tribunale del riesame.
- Palinuro, strada provinciale insicura. I cittadini chiedono la messa in sicurezza intanto esultano per il prossimo addio all’antenna 5G.
- Scario-Marina di Camerota, set cinematografico del corto ” Solo il Mare ” . Dal sommergibile Velella emerge una nuova storia.
- Nuove strumentazioni dalle Ass. “Carmine e Francesco Speranza” e “La Panchina” al P.S. dell’ospedali di Sapri.