Sono iniziate le selezioni per la diciottesima edizione del Villammare Festival Film&Friends. Più spazio quest’anno alle pellicole, ai filmmakers di talento, ai film di difficile distribuzione. Due le gare che caratterizzeranno il Festival 2019. Una tra cortometraggi e una tra lungometraggi.
I cortometraggi concorreranno per ricevere il primo premio in assoluto di 1000 euro, il premio Legambiente, riservato a quelli a tematica ecologica, e il Premio Speciale “Un corto per il Rotary- End Polio Now” di 1500 euro indetto dal Rotary Club Sapri- Golfo di Policastro e riservato ai corti a tematica sociale che parleranno del Rotary e delle sue campagne benefiche. Quest’anno i circa 100 corti che entreranno nella Official Selection del VFF&F saranno selezionati dall’Anac, la storica e prestigiosa Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Tra questi, poi, la giuria artistica, sceglierà i finalisti e il vincitore del primo premio. Per candidare il proprio corto, gratuitamente, si può inviarlo a corti@villammarefilmfestival.it.
La gara tra lungometraggi è stata istituita recentemente. Si può candidare il proprio film, gratuitamente, inviando il tutto a lunghi@villammarefilmfestival.it . I tre finalisti verranno proiettati nelle serate dal 26 al 28 agosto in Piazza Portosalvo a Villammare, altri, giudicati comunque meritevoli, verranno proposti nelle serate dal 23 al 25 agosto nella saletta cinematografica allestita presso l’Hotel Le Piane.
I bandi e tutte le informazioni per partecipare alla diciottesima edizione del Festival sono sul sito www.villammarefilmfestival.it.
Il Villammare Festival Film&Friends vi attende dal 23 al 30 Agosto 2019.
NEWS:
- All’ospedale di Sapri non si nasce più. E nessuno si assume la responsabilità almeno di dirlo.
- Vallo di Diano, a rischio i servizi sociali. Diffidati dal Consorzio i Comuni morosi. Cartolano: “Caduta di stile. Ci vuole confronto.”.
- Tragedia a Lentiscosa. 61enne muore soffocata da un boccone di mozzarella. Vani i soccorsi.
- Sant’Arsenio, 7 consiglieri presentano mozione di sfiducia contro il vicesindaco Vricella. Pica: “Sto valutando. Al via gli incontri per trovare la soluzione”.
- “Casematte”. Il GAL Casacastra lancia il progetto per rigenerare il territorio.
- Da Sicignano a Parigi: l’Albero Eretico si trasferisce, ma lascia un murale dell’artista Duriez.
- “Teste Mozze” di Ulderico Pesce, tratto dal romanzo dell’avv. Franco Maldonato, cattura il pubblico di Villammare.
- Diocesi di Vallo della Lucania. Nuove nomine nelle parrocchie disposte da Mons. Calvosa, effettive dal 1° ottobre.
- Polla, bimba cade giù dal lungofiume Tanagro. Ferita ad una gamba.
- Policastro, pesci morti al porto. L’opposizione: “Nessuna attenzione al mare dall’amministrazione”.
- Emergenza cinghiali a sud di Salerno. Segnalazioni, avvistamenti e rischi per coltivazioni e cittadini.
- Sparatorie a Salerno nel quartiere Matierno. Le indagini preliminari si chiudono con 13 indagati.
- Il film sul sindaco-pescatore proiettato a Capaci. “Atto di memoria” a 15 anni dall’assassinio di Angelo Vassallo.
- “Casal Velino – Saperi di Mare”. Show-cooking dello chef Daddio tra tradizione ed eccellenze del territorio.
- Montecorice, cade impalcatura al concerto di Gualazzi. Tanta paura ma fortunatamente nessun ferito.
- Capitello, rubata Fiat 500. Indagini in corso.
- Sapri, da oggi il punto nascita è chiuso. Solo parti urgenti.
- Policastro, nel porto pesci morti e odori nauseabondi. La guardia agroforestale chiede l’intervento di carabinieri e capitaneria.
- Padula, annunciati i vincitori del Premio Joe Petrosino. Istituito il Petrosino’s Day.
- Santa Marina, autonomia scolastica al palo. La regione non esegue l’ordine del Consiglio di Stato, il comune chiede la nomina di un commissario ad Acta.
- Sapri, cambio di guardia alla parrocchia di S.Giovanni. La comunità saluta don Enzo: ” Hai coltivato il senso di famiglia ” .
- Villammare Festival Film&Friends. Tutti i vincitori della XXIV edizione della rassegna cinematografica.
- Stefano Fresi conquista tutti tra simpatia e performance. Al piano la Ninna Nanna di Proietti.
- Sergio Rubini al Villammare Festival: “Un nuovo umanesimo contro lo strapotere della tecnica”.
- Scuole senza preside. Nominati ben 15 nuovi reggenti nel salernitano.
- “La Nuova Primavera”. Inaugurato a Sicilì di Morigerati il gruppo appartamenti per anziani.
- Coppa Italia di Serie D. Domenica 31 agosto, l’esordio della Gelbison con il Pompei.
- VFF&F. Questa sera arrivano Scamarcio, Pigazzi e De Giovanni con lo spettacolo “Passione”.
- VFF&F. Nasce la Biblioteca del Cinema. Nella terza serata, Bianca Nappi e gli attori di “Ciao Bambino”.
- Femminicidio di Montecorvino Rovella. L’ultimo commosso saluto a Tina.
- Punti nascita. I Comitati Civici di Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri tentano l’ultima carta.
- Scuole salernitane. Meno alunni più attenzione alla didattica. Il calo demografico diventa un’opportunità.