Un proiettile bellico è stato rinvenuto sulla spiaggia della frazione Villammare. L’ordigno è stato rinvenuto da un bagnante di Sala Consilina giunto ieri nella località rivierasca per una giornata di mare. Mentre era in acqua ha notato la presenza di uno strano oggetto, appena si è reso conto che poteva trattarsi di un residuato bellico ha allertato le autorità competenti giunte immediatamente sul posto: capitaneria di porto, carabinieri e vigili urbani. L’ordigno è stato trasferito, con cautela, sulla spiaggia.
NEWS:
- Credito non pagato: stangata per il Comune di Rofrano. L’opposizione accusa. Il sindaco: “Pagheranno i responsabili”.
- San Mauro Cilento e “A Maschkarata”. Nuova location per il Museo Vivo del Carnevale rurale sanmaurese.
- Durato meno di 48h il divieto di balneazione in loc. Pozzillo a Castellabate. La soddisfazione del sindaco Rizzo.
- “Libera”, la nuova canzone della rock band valdianese “Arkana” contro la violenza sulle donne.
- Boom di presenze nel primo weekend della Festa della Cipolla di Vatolla. Al taglio del nastro anche la 96enne Anita Mutalipassi.
- Villammare, rivenuto proiettile bellico sulla spiaggia.
- Vallo della Lucania, approvato il rendiconto . Il parere del revisore resta negativo. Romaniello: “Il piano di riequilibrio non è la panacea”.
- Trenitalia potenzia i servizi con “TAP&TAP”. La nuova modalità per pagare il biglietto Regionale anche sulla linea Napoli-Sapri.
- Summer School a Caggiano. Da un’idea del prof. Persico, una settimana alla riscoperta del musicista Caggiano.
- Riapre il Giardino della Minerva a Salerno. La storica struttura botanica ora restaurata e ampliata.
- Mutazioni genetiche: lo studio del “San Raffaele” di Milano nella città avellinese di Caposele. Nuove prospettive nella prevenzione genetica.
- Tragedia di via Donizetti ad Agropoli: archiviato il caso. La mamma di Annalisa Rizzo rompe il silenzio in una lettera.
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.
- Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi: arriva la petizione della Fondazione Vassallo per intitolare lo scalo al Sindaco Pescatore.
- Fede, folklore e devozione: Sapri festeggia San Francesco di Paola.
- Roccagloriosa, il dramma di Simona. Sapri non ha gli apparecchi per una coronarografia, muore a Vallo durante l’esame al cuore.
- Nuovo svincolo di Eboli, approvata convenzione tra Anas e Rfi.
- Scuole in Campania, assegnati i nuovi dirigenti. Al Pisacane arriva Maria Teresa Tancredi.
- Scommesse clandestine e camorra: 9 arresti tra Napoli e Caserta. L’operazione della GdF contro il Clan dei Casalesi.
- Processo Coronato. No alla perizia richiesta dalla difesa. Prossima udienza a settembre.
- Studio della placca coronarica. Un nuovo strumento all’avanguardia al “San Luca” di Vallo.
- Piano Strategico di Sviluppo e Marketing Turistico. L’iniziativa della Camera di Commercio illustrata a Salerno.