Villammare da oggi si trasforma in cittadella del cinema con una 8 giorni di proiezioni, spettacoli e protagonisti che spaziano da volti iconici e storici come Sergio Rubini, Riccardo Scamarcio e Stefano Fresi a giovani talenti del cinema che sarà come Gilles Rocca, Sebastiano Pigazzi e il giovanissimo Edoardo Miulli, che ha interpretato il figlio della Incontrada nella fiction Mediaset Tutto quello che ho e che sarà tra i protagonisti della serata finale del 29 agosto. Stasera si dà il via alle tre giornate di proiezioni no stop. Questo venerdì il pubblico potrà accorrere in piazza Cattel a Villammare per la visione alle 20 del film Dumila Passi, una storia ambientata nella Seconda Guerra Mondiale e incentrata sulle vicende di alcuni soldati italiani catturati dai nazisti. A seguire spazio al territorio e al cinema come valorizzazione dei luoghi con la proiezione fuori concorso alle 22.40 del docufilm “Gli angeli di Vallebona” di Bruno Cariello dedicato al pittore di San Giovanni a Piro Gaetano D’Angelo e a seguire il corto girato nel Cilento “ Terre di Silenzi e Meraviglia – il Futuro nei luoghi che restano”. Sabato 23 agosto mentre prosegue la no stop di corti e anteprime scenderà in piazza l’impegno civile del Villammare Festival . Protagonista sarà la Marcia della Pace organizzata dal Comune di Vibonati che partirà alle 19.30 da Contrada Oliveto, di fronte al Cimitero di Sapri a Villammare. Una fiaccolata di un chilometro e mezzo per dire no al massacro in corso in Palestina e chiedere la pace. Il corteo si fermerà in Piazza Cattel intorno alle 20.30 per i saluti istituzionali, l’intervento dell’avvocato Franco Madlonato e , in collaborazione con il Villammare Festival, la proiezione del docufilm nominato agli Oscar No Other Land frutto di una collaborazione tra israeliani e palestinesi. Il Villammare Festival seguendo la stessa linea ha aderito anche al Manifesto Venice4Palestine , una lettera firmata da rassegne e professionisti del cinema inviata alla Biennale di Venezia per chiedere che si faccia qualcosa e che la Mostra non resti una vetrina vuota di fronte al grave scenario internazionale.
NEWS:
- Villammare Festival, fino a domenica 24 no-stop di proiezioni. Lunedì protagonisti Barbara Chiappini e Gilles Rocca.
- Scuola, verso l’assegnazione delle reggenze. Ancora incerto il futuro della scuola di Santa Marina.
- Bussentina. Deroga dell’Anas sul by-pass a Caselle. Negli ultimi due fine settimana di agosto ci sarà il doppio senso di marcia.
- Tentato furto a un distributore di carburanti di Eboli. Self-service sfondato con un camion. Ingenti i danni.
- “Re Panuozzo” delizia Montesano Scalo. Fino al 24 agosto panuozzi farciti, musica e divertimento.
- Incendio a Villammare. Le fiamme divorano 3 casette di legno in contrada Pisacane. Nessun ferito.
- Villammare Festival in marcia per la Pace. Firmato il manifesto Venice4Palestine. Da oggi al via le proiezioni in piazza Cattel.
- Nuovo raid al Palasele di Eboli. Danni per 100.000 euro. Rubato l’impianto elettrico.
- Multe annullate indebitamente, nuova indagine per Alfieri. L’accusa è di falso.
- “Stramontano – Memorial Silvio Fimiani”. Montano Antilia ricorda il giovane scomparso nel 2022 in un incidente stradale.
- Padula, Battistero senz’acqua. Paladino: “Bene il Consorzio, ora tocca agli altri Enti. Si riattivino i sensori”.
- Eccellenza. Presentati i calendari per la prossima stagione. Nel girone B: Polisportiva Santa Maria, Ebolitana e Battipagliese.
- Villammare Festival, ciak si parte! Domani prima giornata di proiezioni no-stop.
- Il Golfo per la pace in Palestina. Il 23 agosto a Villammare la Marcia da contrada Oliveto. Dal Festival il film che chiude la manifestazione.
- Addio a Benito Imbriaco, l’avvocato che sognò l’autonomia del Cilento. Domani a Foria di Centola l’ultimo saluto.
- Incidente sulla Cilentana. Miracolosamente illese nonna e nipotina, a bordo dell’auto che si è ribaltata nei pressi di una galleria.
- Febbre del Nilo. 5 casi nel salernitano, uno già in fase di guarigione. Le rassicurazioni e le linee guida dell’Asl Salerno.
- “Armonie di cuore – Il Sole oltre le Nuvole”. Musica e solidarietà a Sapri per la Fondazione Pausilipon di Napoli.
- Torre Orsaia, grave incidente sulla Cilentana. Salve nonna e nipotina di 9 anni.
- Il Villammare Festival ai nastri di partenza. Dal 22 le proiezioni no stop. Marcia della Pace il 23 agosto.
- Tentato colpo al distributore di benzina a Villammare. Danni al self service.
- AV SA/RC. Aggiudicata la gara da oltre 1 mld per la realizzazione della Galleria Santomarco.
- 124 ° Palio della Stuzza a Castellabate. Francesco Federico entra nella leggenda.
- Corso di giornalismo per piccoli cronisti a Maratea. Un’occasione per scoprire il mondo delle notizie fino al 22 agosto.
- Futsal. Diramato il calendario della Serie A. Tra i protagonisti lo Sporting Sala Consilina, che parte col botto.
- Ceraso, stamane ultimo saluto all’avvocato Rodio. Le cause della morte dall’autopsia.
- “Tutti uniti, con il cuore”. A Torre Orsaia serata di divertimento e solidarietà dell’Associazione “Carmine e Francesco Speranza”.
- Padula e Carlo V: dalla leggenda al tradizionale evento in Certosa con la rievocazione storica e la frittata delle mille uova.
- I borghi cilentani tra tradizioni e storia. Torna “A Zita” a Montecorice, a Celle di Bulgheria bagno di folla per “A Cillisi”.
- Policastro, tragedia di Ferragosto. Eseguita l’autopsia sul corpo dell’ex avvocato di Ceraso Sabato Rodio.
- “Un lungo weekend di paura”. Ferragosto movimentato a sud di Salerno, tra incidente, morti e incendi.
- Controlli intensificati anche nel Golfo di Policastro a Ferragosto. Il bilancio del Capitano Fedocci.