“Ho apprezzato il tono e il contenuto delle tue dichiarazioni all’emittente 105 Tv in ordine alla preoccupante carenza idrica registrata nel Battistero di san Giovanni in Fonte”. Così il Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio Angelo Paladino in una lettera ufficiale al presidente del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano Beniamino Curcio, gli riconosce onestà intellettuale e assunzione di responsabilità nonostante la diffusa pratica dello scaricabarile, sulla base dell’intervista rilasciata ad Antonietta Nicodemo nel corso di Pagine. La vicenda è quella di cui ci siamo occupati circa la mancanza di acqua presso il Battistero paleocristiano che ne mette a rischio la struttura. Il dito era stato puntato contro le captazioni fatte dal Consorzio per irrigare i campi e Curcio era intervenuto per spiegare di essere all’oscuro del mancato funzionamento dei sensori e degli accordi presi quando non era presidente e di essere pronto a fare tutto il possibile per il monumento, annunciando un prossimo tavolo tecnico. “E’ una cosa grave che nessuno abbia informato il presidente “ aveva detto alla nostra emittente Paladino, che ora nella lettera ribadisce: “Prendendo atto con rammarico che non sei stato fino ad oggi informato della presenza dei sensori installati all’epoca per garantire la minima portata idrica della Fonte, spero che gli stessi vengano immediatamente riattivati per la funzione” Per Paladino non ci si può concedere il lusso oggi di sprecare l’acqua potabile distribuendola in maniera forzata a favore delle attività commerciali e agricole come accaduto per questa sorgente . L’avvocato auspica quindi che anche gli altri Enti interessati manifestino la stessa disponibilità del Consorzio a tutelare il Battistero.
NEWS:
- Villammare Festival, fino a domenica 24 no-stop di proiezioni. Lunedì protagonisti Barbara Chiappini e Gilles Rocca.
- Scuola, verso l’assegnazione delle reggenze. Ancora incerto il futuro della scuola di Santa Marina.
- Bussentina. Deroga dell’Anas sul by-pass a Caselle. Negli ultimi due fine settimana di agosto ci sarà il doppio senso di marcia.
- Tentato furto a un distributore di carburanti di Eboli. Self-service sfondato con un camion. Ingenti i danni.
- “Re Panuozzo” delizia Montesano Scalo. Fino al 24 agosto panuozzi farciti, musica e divertimento.
- Incendio a Villammare. Le fiamme divorano 3 casette di legno in contrada Pisacane. Nessun ferito.
- Villammare Festival in marcia per la Pace. Firmato il manifesto Venice4Palestine. Da oggi al via le proiezioni in piazza Cattel.
- Nuovo raid al Palasele di Eboli. Danni per 100.000 euro. Rubato l’impianto elettrico.
- Multe annullate indebitamente, nuova indagine per Alfieri. L’accusa è di falso.
- “Stramontano – Memorial Silvio Fimiani”. Montano Antilia ricorda il giovane scomparso nel 2022 in un incidente stradale.
- Padula, Battistero senz’acqua. Paladino: “Bene il Consorzio, ora tocca agli altri Enti. Si riattivino i sensori”.
- Eccellenza. Presentati i calendari per la prossima stagione. Nel girone B: Polisportiva Santa Maria, Ebolitana e Battipagliese.
- Villammare Festival, ciak si parte! Domani prima giornata di proiezioni no-stop.
- Il Golfo per la pace in Palestina. Il 23 agosto a Villammare la Marcia da contrada Oliveto. Dal Festival il film che chiude la manifestazione.
- Addio a Benito Imbriaco, l’avvocato che sognò l’autonomia del Cilento. Domani a Foria di Centola l’ultimo saluto.
- Incidente sulla Cilentana. Miracolosamente illese nonna e nipotina, a bordo dell’auto che si è ribaltata nei pressi di una galleria.
- Febbre del Nilo. 5 casi nel salernitano, uno già in fase di guarigione. Le rassicurazioni e le linee guida dell’Asl Salerno.
- “Armonie di cuore – Il Sole oltre le Nuvole”. Musica e solidarietà a Sapri per la Fondazione Pausilipon di Napoli.
- Torre Orsaia, grave incidente sulla Cilentana. Salve nonna e nipotina di 9 anni.
- Il Villammare Festival ai nastri di partenza. Dal 22 le proiezioni no stop. Marcia della Pace il 23 agosto.
- Tentato colpo al distributore di benzina a Villammare. Danni al self service.
- AV SA/RC. Aggiudicata la gara da oltre 1 mld per la realizzazione della Galleria Santomarco.
- 124 ° Palio della Stuzza a Castellabate. Francesco Federico entra nella leggenda.
- Corso di giornalismo per piccoli cronisti a Maratea. Un’occasione per scoprire il mondo delle notizie fino al 22 agosto.
- Futsal. Diramato il calendario della Serie A. Tra i protagonisti lo Sporting Sala Consilina, che parte col botto.
- Ceraso, stamane ultimo saluto all’avvocato Rodio. Le cause della morte dall’autopsia.
- “Tutti uniti, con il cuore”. A Torre Orsaia serata di divertimento e solidarietà dell’Associazione “Carmine e Francesco Speranza”.
- Padula e Carlo V: dalla leggenda al tradizionale evento in Certosa con la rievocazione storica e la frittata delle mille uova.
- I borghi cilentani tra tradizioni e storia. Torna “A Zita” a Montecorice, a Celle di Bulgheria bagno di folla per “A Cillisi”.
- Policastro, tragedia di Ferragosto. Eseguita l’autopsia sul corpo dell’ex avvocato di Ceraso Sabato Rodio.
- “Un lungo weekend di paura”. Ferragosto movimentato a sud di Salerno, tra incidente, morti e incendi.
- Controlli intensificati anche nel Golfo di Policastro a Ferragosto. Il bilancio del Capitano Fedocci.