Riceviamo e pubblichiamo..
CAMERA DEI DEPUTATI Giovedì 23 ottobre 2014
XVII LEGISLATURA Commissione Affari sociali (XII)
Interrogazione 5-02872 Valiante: Iniziative per verificare l’effettiva erogazione dei LEA nella città di Sapri. — Al Ministro della salute. —
Per sapere – premesso che: all’attenzione degli interroganti pervengono da parte di alcune organizzazioni sindacali notizie in merito a presunte nuove disposizioni organizzative nel presidio ospedaliero di Sapri che prevedrebbero la volontà dell’amministrazione sanitaria di dare seguito ad un piano di riduzione delle prestazioni e dei servizi offerti dal presidio con operatività immediata e senza nemmeno aspettare l’approvazione da parte dell’amministrazione regionale campana;
(5-02872)
Risposta del sottosegretario Vito De Filippo La regione Campania con il decreto commissariale n. 49 del 2010, ha approvato il piano di riorganizzazione della rete ospedaliera regionale, che le singole Asl hanno provveduto a recepire con l’approvazione di un apposito piano attuativo. Per quanto riguarda, più in generale, la provincia di Salerno, tenendo conto delle linee di indirizzo regionali emanate e successivamente specificate dal Commissario ad Acta con i decreti n. 135 del 2012, e n. 18 del 2013, l’Azienda Sanitaria Locale di Salerno, con deliberazione n. 106 del 4 febbraio 2014, ha proposto un nuovo assetto dei Presidi Ospedalieri della Provincia, con l’obiettivo di assicurare un’offerta più adeguata ai bisogni dei cittadini, attraverso la riduzione delle attività ritenute inappropriate e la riorganizzazione funzionale ed operativa delle Strutture Ospedaliere. L’assetto organizzativo della Rete Ospedaliera dell’Asl Salerno ha individuato il Presidio Ospedaliero di Sapri quale Dipartimento di Emergenza ed Accettazione di II livello (DEA), nonché «spoke» per l’emergenza cardiologica e per l’ictus cerebrale.
Replica dell’interrogante Simone VALIANTE (PD), replicando, si dichiara parzialmente soddisfatto e ringrazia il rappresentante del Governo per la sua disponibilità, osservando però che i dati forniti appaiono formali e in larga misura già noti. Richiede, pertanto, al Ministero della salute un’efficace azione ispettiva per individuare le carenze del servizio sanitario nella provincia di Salerno e fornire risposte sostanziali. Sottolinea, in particolare, l’esigenza di garantire un servizio di emergenza che tenga conto delle particolarità del territorio interessato. |
NEWS:
- Vallo della Lucania, verso l’addio la revoca della Ztl dal corso. Mentre proseguono i lavori per la costruzione del nuovo polo scolastico.
- Laurito ricorda la sua donna partigiano. In un libro la storia di Ida Passarelli Garzo.
- Asl Sa, Infermieri e OSS “imboscati”. La denuncia del Nursind: “Ci costano 230mila euro l’anno”.
- Maratea, San Biagio è tornato al Castello. E il 14 si celebra a Sicilì.
- Trentinara, stop alla Festa del Pane. E’ scontro tra sindaco e nuova Pro Loco.
- Avvincente edizione del Trail Madonna di Sito Alto tra le montagne di Sala Consilina.
- Calcio. Al via i playoff di Serie D ed Eccellenza.
- C5. Solo un pareggio per lo Sporting Sala Consilina con il Pomezia. Sfumano i playoff.
- Punti nascita e sanità in Campania. La sintesi della problematica di Donato Riccio, Resp. Terr. Prov. Salerno FDI.
- Torraca, sindaco denunciato per violenza sessuale. Filizola: ” L’opposizione non c’entra. Denunceremo chi dice il contrario ” .
- Nocera Inferiore, neonata morta all’Umberto I. Dieci indagati. Il caso diventa politico.
- “Dieta Mediterranea affare di società e Comuni.” La Fondazione Vassallo chiede alla Procura Europea di indagare dopo l’inchiesta che ha coinvolto l’Alma Seges.
- Nasce a Roscigno la “Bottega della Comunità”, un luogo ricco di servizi socio-sanitari per i cittadini.
- “Educazione alla Legalità”. Gli studenti di Padula incontrano il testimone di giustizia Ignazio Cutrò.
- Arte e turismo a Palinuro. Fino al 12 maggio in mostra 14 artisti presso l’Hotel La Conchiglia.
- Gelbison pronta ai playoff. Domenica la gara con il Savoia. Mister Giampà: “Siamo concentrati”.
- Sapri, punto nascita a rischio chiusura. Il vescovo De Luca guiderà la fiaccolata. E il Governatore fa irritare i cittadini e sindaci.
- Campania-Basilicata, turismo nelle aree interne. A San Mauro la Bruca l’istituzione dei tavoli tecnici per elaborare 10 progetti.
- “Storia dell’Ingegneria Navale”. Convegno a Salerno con gli Ordini degli Ingegneri delle Quattro Repubbliche Marinare.
- Santa Marina, lottizzazione abusiva. Tornano i sigilli sul fabbricato dissequestrato. Resta il braccio di ferro tra Procura, comune e privati.
- Sapri. M.E.R.L.O.T. in concerto alla Giornata dell’Arte. Sabato la manifestazione degli studenti del Pisacane.
- La Chiesa accoglie con emozione Papa Leone XIV. L’elezione nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei.
- Controlli della GDF nel Diano. Sigilli a due distributori di carburante a San Pietro al Tanagro e Polla.
- Punto nascita di Sapri. De Luca : “E’ chiuso”. E i partecipanti al corteo da “pellegrini” diventano “opportunisti”.
- Sapri, punto nascita. Continua lo scontro politico. Il Comitato: “Andiamo avanti”.
- Proseguono spediti i lavori al Polifunzionale di Villammare “La Casa del Mare”. Priorità al blocco che ospiterà i servizi.
- BCC Magna Grecia e territori, “Dalla fusione ci aspettiamo più sviluppo”.
- Palinuro, il Tar continua a bloccate l’antenna 5. Confermato il blocco dei lavori. A dicembre entrerà nel merito.
- Torraca, comunali 2024. Sul risultato decide si attende la decisione Consiglio di Stato, oggi l’udienza.
- Truffa ai danni dell’UE. Terremoto giudiziario nella Piana del Sele. Nel mirino la OP Alma Seges di Eboli.
- Cinema, David di Donatello a Francesco Di Leva, tra i protagonisti dell’ultima edizione del Villammare Festival.
- Campania, danni da cinghiali. Coldiretti chiede la modifica del bando per i risarcimenti. ” Penalizza i comuni del Parco del Cilento ” .