L’Anas ha tracciato un Bilancio finale dell’esodo estivo: secondo l’Osservatorio mobilità stradale dal 25 luglio a domenica 7 settembre, sull’intera rete sono stati registrati 330 milioni di veicoli.Nonostante tali rilevanti volumi di traffico non si sono registrate criticità considerevoli.
Grazie alle alte temperature questo weekend non sono mancate le partenze per spostamenti locali verso il mare. Il pomeriggio e la serata di domenica sono state poi caratterizzate dagli ultimi rientri in vista della prossima riapertura delle scuole.Il traffico estivo non si è concentrato solo nei fine settimana: la mobilità ha riguardato milioni di italiani in viaggio ogni giorno.
Due spostamenti su tre sono avvenuti nei giorni feriali con un picco già dal primo weekend di esodo a fine luglio. Le partenze “intelligenti” durante i giorni feriali hanno contribuito a distribuire il traffico. Si conferma dunque- dicono da anas- l’efficacia dei bollini: molti automobilisti hanno scelto di muoversi nei giorni con traffico più basso e così ottimizzato tempi e sicurezza.
Venerdì e sabato scorsi sulla A2 tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno sono transitati 140.250 veicoli . Il picco massimo, registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano è stato di 182.207 veicoli.
Lungo la dorsale tirrenica meridionale della SS18, i volumi maggiori sono stati registrati dalla stazione di misura presso Capaccio Paestum con 64.513, quindi Eboli, Vibo Valentia, San Nicola Arcella e Belvedere Marittimo.