Nella giornata del 26 novembre è stato sottoscritto un nuovo Protocollo d’Intesa tra la Banca Monte Pruno e l’Istituto di Istruzione Superiore “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina per avviare un progetto destinato a rafforzare le competenze economico-finanziarie dei giovani attraverso un percorso di incontri formativi.

La collaborazione – che coinvolgerà oltre 120 studenti delle classi quarte – nasce con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e conoscenze di base su temi fondamentali come gestione del denaro, sicurezza dei pagamenti, rischi digitali e prime nozioni di investimento.
Il progetto si inserisce nel più ampio impegno per la cultura finanziaria promosso a livello nazionale dal Gruppo Cassa Centrale, che da anni sostiene – attraverso le BCC aderenti – programmi di alfabetizzazione economica rivolti alle scuole e alle comunità locali. Un orientamento valoriale e strategico che la Banca Monte Pruno interpreta con convinzione, facendo leva sulla propria presenza di prossimità e sul forte legame con il territorio.
L’iniziativa assume un valore ancora più significativo perché cade nel “Mese dell’Educazione Finanziaria”, periodo in cui, su scala nazionale, si incentiva una maggiore consapevolezza economica tra i cittadini e si rafforzano le attività che le BCC del Gruppo portano avanti nelle rispettive aree di riferimento.
Alla firma erano presenti il Direttore Generale della BCC Monte Pruno, Cono Federico, e la Dirigente dell’Istituto Superiore di Sala Consilina, Antonella Vairo.
Il Direttore Federico si è dichiarato molto soddisfatto dopo la firma:
«Siamo particolarmente orgogliosi di rinnovare questa collaborazione con l’Istituto Marco Tullio Cicerone. Crediamo fortemente nel ruolo educativo che una banca può e deve avere sul territorio, soprattutto verso i giovani, che rappresentano il nostro futuro. Novembre è il mese dedicato all’educazione finanziaria e, come Banca e come parte del Gruppo Cassa Centrale, riteniamo fondamentale contribuire alla diffusione di conoscenze utili e consapevolezza, offrendo ai ragazzi gli strumenti necessari per affrontare con sicurezza le sfide economiche di domani».
Con questa intesa, la Banca Monte Pruno conferma, ancora una volta, il proprio impegno concreto nella crescita culturale e formativa del territorio, sostenendo percorsi che uniscono scuola, comunità e mondo economico. Un impegno che, grazie all’appartenenza a un Gruppo solido come Cassa Centrale Banca, acquisisce una prospettiva più ampia, rafforzando l’educazione al risparmio, alla previdenza e alla cittadinanza economica come leve strategiche per lo sviluppo della comunità di riferimento.

