A sparare al sindaco Angelo Vassallo potrebbe essere stato Lazzaro Cioffi. A puntare il dito nei confronti del carabiniere infedele è l’ex boss Romolo Ridosso . Il suo lungo interrogatorio di garanzia durato due giorni e scattato dopo il blitz che ha portato in carcere lui, e altre tre persone per l’omicidio del sindaco pescatore, ha permesso di aprire un nuovo fascicolo d’indagine, quello per individuare l’esecutore materiale del delitto. Secondo Ridosso a premere il grilletto sarebbe stato Cioffi, un particolare riferitogli dall’imprenditore Domenico Cipriano. A dicembre 2010 Ridosso assieme alla allora compagna Antonella Mosca si era recato nel cinema gestito dall’imprenditore scafatese. Qui i due arrestati avrebbero parlato e Cipriano avrebbe riferito che l’omicidio era stato commesso da loro e in particolare da Cioffi. “E’ stato o’ cumpagno tuo” sarebbero state le parole esatte dell’imprenditore da cui Ridosso avrebbe dedotto il coinvolgimento dell’ex brigadiere. Tutte da verificare le affermazioni del camorrista anche perché non prive di incongruenze. Cipriano dal canto suo nega di conoscere Ridosso, anche se una foto lo ritrae con lui e suo cugino Maurelli, il narcotrafficante deceduto . Insomma un quadro complesso da analizzare dove il movente dell’assassinio è l’azione disturbatrice di Vassallo che era entrato troppo dentro a certe questioni e avrebbe tentato di ostacolare Cipriano. Ridosso nel suo interrogatorio prima ancora che di droga parla di un furto compiuto nel ristorante di Vassallo da un collaboratore di Cipriano, a seguito del quale il sindaco avrebbe mandato via l’imprenditore, e del mancato affidamento dei lavori al porto al cugino Maurelli. Ora si attende che il Riesame si pronunci il prossimo 25 novembre. A ricorrervi sono stati Cagnazzo, Cioffi e Cipriano.
NEWS:
- Archivio Atena. Si conclude dopo 5 anni il ciclo di residenze artistiche con oltre 100 progetti realizzati.
- Enci Village Cilento 2025. A Roscigno Vecchia la tre giorni su cinofilia e ambiente.
- Sapri Choirs Festival. Serata di emozioni e musica nella Città della Spigolatrice.
- Elezioni regionali in Campania, Fico candidato per il centrosinistra. Meeting nel Cilento di Fratelli d’Italia.
- Turismo in affanno, Cocorullo: “La PA un mostro senza testa” e sull’ospedale di Sapri: “Soluzioni alternative come una Fondazione”.
- Serie D. Buona la prima per la Gelbison. Il match con il Sambiase termina 2-0 per i rossoblù.
- Esodo estivo, bilancio di Anas. “Da luglio ad oggi 330 mln di veicoli”.
- Eccellenza. Ancora un pari per la Polisportiva Santa Maria che acciuffa l’1-1 nei minuti finali.
- Sassano, incidente mortale. Francesco Comuniello perde la vita nel giorno del suo 24esimo compleanno.
- Sapri, recuperato dai fondali lo yacht andato in fumo ad agosto.
- Punto nascita di Sapri, la Cgil: “Rischio trasferimento per il 50% del personale”. I sindacati chiedono tavolo con l’Asl.
- Lutto nella cultura valdianese, Sala saluta il prof. Giuseppe Colitti. Il ricercatore e storico è scomparso all’età di 89 anni.
- Vallo di Diano, il Consorzio avverte di nuovo i Comuni: “Debito da 2,4 mln. Si ottemperi o è stop ai servizi sociali.”
- SS18 a Castrocucco di Maratea. Arteria fruibile anche a settembre con nuove fasce orarie.
- Pisciotta. Il commosso saluto di don Franco Giordano alla comunità dopo 29 anni.
- BCC Magna Grecia. Due nuove soluzioni per supportare i giovani nella crescita e formazione.
- Sapri in festa in località Timpone per Sant’Antonio di Padova, tra appuntamenti religiosi e civili.
- Serie D. Inizia il campionato per la Gelbison. Primo avversario il Sambiase.
- Sapri, punto nascita chiuso. La Cisl: “Lavoratori in ferie d’ufficio. A rischio l’intero reparto” Bellotta: “Politica e Comune di Sapri assenti”.
- Padula, antenna da 34 m presso il Convento di S. Francesco. Il no di Comune e Soprintendenze. “E’ anomala e impattante”.
- Furto in un distributore di carburanti di Polla. Sradicata e portata via la cassa self. Ingente il bottino.
- Campagna. Tir travolge e abbatte un cartello e i pilone che lo sorreggevano. Dramma sfiorato.
- Abusivismo ricettivo, controlli della GdF. Soddisfatta l’Abbac: “Tutelati viaggiatori e legalità”.
- Maratea, verso la conclusione il Campo Scuola di Protezione Civile. In formazione 30 ragazzi tra i 10 e i 16 anni.
- Patrimonio Immateriale della Campania. La Stuzza di Castellabate e la ceramica vietrese nell’inventario.
- Vallo di Diano, “stop ai servizi sociali nei Comuni morosi”. Il cda del Consorzio adotta la linea dura. Le parole di Florio.
- Piero De Luca candidato unico alla segreteria regionale del Pd. A sostegno 900 firme.
- Campania maglia nera per illegalità ambientali. Nel dossier Mare Monstrum di Legambiente il 2024 annus horribilis.
- Riparte la metropolitana a Salerno. Dopo i lavori, il primo convoglio è partito questa mattina dal binario 8.
- “La Scuola a Tasso Zero”. La BCC Monte Pruno rinnova l’iniziativa a sostegno di giovani e famiglie.
- “Festa dello Sport” a Torraca. Un evento di condivisione e convivialità per dire a gran voce che lo sport unisce.
- “Botteghe d’Autore” . La finalissima d Albanella. Trapanese vince il Premio Musicale 2025.