Autore: Rosamaria Marino

Giornalista 105TV

“Meno auto e più trasporto pubblico”. Flash mob a Napoli per chiedere il ripristino della ZTL in Piazza Dante, luogo nevralgico della città partenopea per il traffico veicolare, attrattore di elevati tassi di inquinamento acustico e atmosferico. Volontari di Legambiente, cittadini e associazioni sono scesi in piazza per la tappa campana della campagna itinerante di Legambiente “Città2030, come cambia la mobilità”, un viaggio in 20 capoluoghi italiani, da Nord a Sud dello Stivale, per promuovere la mobilità green e favorire la creazione di centri urbani più vivibili. Napoli è una delle città più attenzionate, dove si continua a respirare Mal’Aria:…

Leggi tutto...

Proseguono le azioni della BCC Magna Grecia nella vicinanza alle imprese. Dopo l’incontro a Polla, l’Istituto di credito ha ospitato nella Sala Formazione della sede di Vallo della Lucania, l’evento dal titolo “Transizione 5.0: innovazione e sostenibilità a servizio delle imprese”. Un appuntamento che ha visto al tavolo dei relatori numerosi esperti del settore, che hanno approfondito le possibilità offerte dal Piano Transizione 5.0. La BCC Magna Grecia, attraverso questi incontri sul proprio territorio di competenza, che continueranno anche nelle prossime settimane, conferma dunque il suo forte impegno nel supportare il tessuto imprenditoriale, mettendo a disposizione strumenti e consulenze per…

Leggi tutto...

Mesi di indagini e intercettazioni telefoniche e ambientali, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, sono culminate questa mattina nell’imponente operazione dei Carabinieri, con l’emissione di 51 misure cautelari per spaccio di droga. 15 le persone finite in carcere, 17 ai domiciliari e 19 sono state sottoposte all’obbligo di firma, mentre 2 indagati risultano all’estero e un altro è attualmente ricercato. Un’inchiesta che dal Vesuviano è arrivata fino al Cilento, passando per l’Agro e la Piana del Sele: tra gli arrestati, infatti, anche soggetti di Agropoli, Battipaglia, Capaccio Paestum, Scafati e Angri. In particolare, due noti pusher della Città dei Templi…

Leggi tutto...

“Un fenomeno da approfondire e che rappresenta un’evoluzione della criminalità nell’Agro nocerino”. Così il Procuratore capo della Dda di Salerno, Giuseppe Borrelli, nel commentare il blitz di mercoledì mattina che ha portato all’emissione di 28 misure cautelari e alla scoperta di un sodalizio criminale, con base operativa a Sarno, guidato dal boss Massimo Graziano, che era riuscito ad avere il controllo su una parte dell’economia dell’agro nocerino-sarnese e della provincia più a nord di Napoli. Nell’inchiesta, che vede in totale 47 indagati, sono coinvolti anche due direttori di banca, un avvocato, un commercialista e un ex poliziotto, oltre alla moglie…

Leggi tutto...

Un concorso di idee per realizzare nuove attività nelle aree interne. Parte da Sala Consilina la “call” prevista tra le attività del progetto #Woman and Other Neet Lab, di cui il comune guidato da Domenico Cartolano è Ente capofila. Si tratta di un’azione strategica per sostenere la nascita di nuove attività profit e no profit, promosse da donne under 35 inoccupate e giovani NEET al fine di inserirli nella vita economica, sociale e politica del territorio valdianese. Ed è proprio a loro che è rivolto il concorso di idee lanciato dal comune salese: l’iniziativa è riservata infatti agli under 35…

Leggi tutto...

28 misure cautelari, di cui 12 in carcere, 12 ai domiciliari e 4 divieti di esercitare attività professionali, e il sequestro preventivo di beni e valori, per un importo superiore a 1,4 milioni di euro. Questo il bilancio del blitz del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, che a seguito di meticolose e complesse indagini ha scoperto l’esistenza di un sodalizio criminale, con base operativa a Sarno, il cui capo e promotore è stato individuato nel 54enne Massimo Graziano, già in passato affiliato a un clan camorristico operante nella Valle del Lauro, nell’avellinese. Secondo l’ipotesi accusatoria, il gruppo…

Leggi tutto...

Un’esplosione di colori e maschere ha riempito le strade di diverse città del basso salernitano in occasione del Martedì Grasso, che ha coinvolto comunità intere nel segno del divertimento e dell’allegria. La città di Castellabate festeggia il successo di tre giorni di grande festa. Dopo gli appuntamenti in località Lago e San Marco, nel giorno di Carnevale centinaia di persone mascherate hanno invaso il centro cittadino di Santa Maria, con la sfilata anche dei carri allegorici, che grazie alla dedizione delle associazioni locali sono tornati in strada dopo diversi anni di assenza. Successo anche per la I edizione del Carnevale…

Leggi tutto...

Maxi truffa sui falsi diplomi, con un giro d’affari di almeno 7,5 milioni di euro, oltre 500 persone a giudizio, per un totale di circa 700 capi d’imputazione. Il Tribunale di Salerno ha unito i due procedimenti legati alla maxi inchiesta condotta dalla Procura di Vallo della Lucania e il cui processo partirà il prossimo ottobre. Le indagini dei Carabinieri sono partite dopo una segnalazione all’Ufficio Scolastico Regionale ed hanno evidenziato come alcuni docenti avessero ottenuto l’assunzione in ruolo nel 2018 attraverso la presentazione di titoli di studio mai registrati o esibiti in precedenti concorsi. Circa 400 le firme ritenute…

Leggi tutto...

E’ a un passo dal termine lo stop dall’esercizio della professione medica per il cardiochirurgo dell’ospedale “Ruggi” di Salerno, Enrico Coscioni. Il 6 marzo 2024, infatti, la guida della Torre cardiologica salernitana venne raggiunto dal provvedimento di interdizione della durata di un anno e dunque nei prossimi giorni, salvo ulteriori sviluppi sulla vicenda, il primario potrà tornare in servizio. Il caso scoppiò dopo la morte di Umberto Maddolo, paziente 62enne di Capaccio, deceduto in seguito a una serie di complicazioni dopo un intervento chirurgico effettuato il 20 dicembre 2021 da Coscioni e la sua équipe. Le indagini condotte dalla Procura…

Leggi tutto...

Prosegue con successo il format itinerante “Salviamo il dialetto cilentano”, dedicato alla valorizzazione dei dialetti e agli autori locali che continuano a conservarne la memoria. L’iniziativa mira a far comprendere come questa sia una “lingua del cuore”, appresa durante l’infanzia e usata quotidianamente in famiglia e nelle relazioni sociali informali per esprimere emozioni viscerali e più genuine. La seconda tappa del format si è tenuta a Vallo della Lucania, con un focus sul cuore popolare ed economico della città e delle sue frazioni, sulle tradizioni che la caratterizzano e sulle persone che le portano avanti. Una giornata aperta dal Prof.…

Leggi tutto...