Autore: Antonietta Nicodemo

Giornalista e Capo Redattore 105TV

E’ ricoverato al San Leonardo di Salerno Giuseppe Spagnuolo, conosciuto come unico cittadino di Roscigno Vecchia. Le sue condizioni di salute sono precipitate a causa di una emorragia. Appena si è diffusa la notizia in tanti hanno chiamato anche in comune per avere aggiornamenti sulle sue condizioni. Giuseppe non è un semplice l’unico cittadino che abita  Roscigno Vecchia ma un vero e proprio attrattore turistico. Chi si reca in visita al borgo abbandonato chiede di lui per conoscerlo e farsi accompagnare tra vicoli e case diroccate. La notizia del suo ricovero in ospedale ha scosso in tanti e al momento…

Leggi tutto...

Ammontano complessivamente a quattrocento mila euro le multe emesse dalla Polizia del Mare nell’ambito dell’operazione “ Free Charter “ che ha interessato tutta la costa della regione Campania. Le fiamme gialle hanno passato ai raggi x le imbarcazioni riservate al noleggio e alla locazione. In particolare l’attività di controllo ha coinvolto le località a maggiore vocazione turistica, in particolare: le isole partenopee, la penisola sorrentina, la costiera amalfitana e il Golfo di Policastro. Le ispezioni del reparto operativo aeronavale di Napoli ha evidenziato una diffusa illegalità degli addetti. Il 50 % dei controlli, infatti, sono risultati irregolari ed ha portato…

Leggi tutto...

Ha chiesto ed ottenuto gli arresti domiciliari il 32 enne di Vibonati accusato di maltrattamenti nei confronti della madre. E’ stato rinchiuso presso un centro d’accoglienza  Onlus nel comune di Centola. La mamma, una donna di 65 anni,  dopo aver denunciato il figlio per le violenze subite e le continue richieste di denaro, fu allontana dalla sua abitazione ,in cui viveva anche il ragazzo. Da allora è ospite di una casa rifugio, in un comune  distante da Vibonati. La donna, con molta probabilità, farà rientro a nella sua abitazione nei prossimi giorni, sperando che il 32 enne non torni a…

Leggi tutto...

Sulla Cilentana, la superstrada chiusa dal dicembre scorso, sono iniziati i lavori per cantierizzare l’area in cui dovranno essere eseguiti i lavori di ripristino del viadotto Acquarulo nel comune di Ceraso. Le attività in corso andranno avanti anche nei prossimi giorni per consentire l’apertura del cantiere già la prossima settimana. L’obiettivo di Anas, così come richiesto dal territorio, è di ripristinare la circolazione stradale prima della prossima Pasqua e quindi entro marzo. Il progetto di messa in sicurezza del cavalcavia non è semplice perché richiede particolare attenzione nelle esecuzione delle opere, da realizzare in corrispondenza della lesione riscontrata. Un intervento…

Leggi tutto...

File e disagi a Sapri per l’accesso alle Poste. In attesa che vengano ultimati i lavori di ammodernamento degli uffici di Piazza Marconi che verranno trasformati in Polis, in grado cioè di fornire ulteriori servizi, nella cittadina le operazioni agli utenti vengono assicurate dal camper mobile posto in villa comunale. In questi giorni però si sono viste lunghe file dinanzi agli sportelli e gli utenti hanno cominciato a lamentare difficoltà e a chiedere nuove soluzioni. Alla base dei disagi il fatto che i cittadini, compresi gli anziani sono costretti ad aspettare, in piedi, al freddo e anche sotto la pioggia…

Leggi tutto...

Nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si fa sempre più forte il fronte ambientalista. Ormai non si contano più le azioni giudiziarie a tutela del patrimonio naturale. E sempre più spesso, invece di agire singolarmente si uniscono nella lotta. La scorsa settimana sette associazioni hanno firmato e depositato presso il Tribunale di Vallo della Lucania la denuncia contro il taglio di faggi sul monte Cervati, nel comune di Piaggine. L’esposto è accompagnato da una perizia tecnica che evidenzia le difformità dei tagli degli alberi  effettuati rispetto  a quelli  previsti ed autorizzati dai vari Enti. La denuncia…

Leggi tutto...

Santa Marina si schiera contro il piano di dimensionamento scolastico licenziato dalla regione Campania. Come annunciato, il comune presenta ricorso al Tar. Un ricorso attraverso il quale l’Ente si oppone all’ accorpamento con l’istituto comprensivo Dante Alighieri di Sapri. Una fusione che dal prossimo anno porterà alla soppressione dell’autonomia del comprensivo santamarinese. Ciò vuol dire che nel noto comune rivierasco del Golfo di Policastro da settembre scompariranno gli uffici di presidenza e segreteria e quindi posti di lavoro. Ad agire contro l’accorpamento non è solo il comune ma anche le famiglie. I genitori, infatti, hanno avviato una raccolta di firme…

Leggi tutto...

<< Centoventimila persone se ne sono andate in un anno, da tutto il Sud. E’ come se scomparisse una città come Salerno. Di questo passo, potremo dire che nel 2050 il Meridione sarà morto per eutanasia». E’ Giacomo Rosa, presidente della Svimar, già sindaco di Contursi Terme, a riportare al centro dell’attenzione la questione delle aree interne. E lo fa a pochi giorni dal convegno interregionale del Mezzogiorno, previsto per il 26 gennaio a Pompei. Un grido d’allarme, e una forte sollecitazione che a Pompei verrà rivolto al Governo Meloni affinchè la questione meridionale sia al centro dell’agenda nazionale. L’appello…

Leggi tutto...

Quirino Attilio Vassalli, presidente della Pro loco di Torre Orsaia, è il nuovo ospite de L’intervista, la rubrica settimanale curata dell’Accademia dell’Università popolare del Cilento e in onda il venerdì su 105 tv. Vassalli parla della sua esperienza di emigrante al contrario, dopo aver lavorato in un prestigioso istituto di ricerca Usa ha deciso di tornare a vivere e lavorare a Torre Orsaia, in provincia di Salerno.

Leggi tutto...