Si vola dall’11 luglio dall’aeroporto di Salerno.Dopo l’annuncio del presidente della regione Campania De Luca alla Bit, la compagnia aerea Volotea conferma annunciando l’avvio delle proprie attività presso l’aeroporto salernitano. E ‘infatti la prima ad aver raggiunto l’accordo con Gesac. 4 le mete lanciate. L’11 luglio partirà la tratta Salerno-Nantes, il 13 quella Salerno- Cagliari. Saranno operative il mercoledì e il sabato. Dal 2 settembre poi toccherà anche ai collegamenti con Catania e Verona, anche qui due giorni alla settimana, il lunedì e il venerdì. “E’ una grandissima notizia- ha detto il presidente provinciale di Confesercenti Raffaele Esposito che guarda in particolare al volo internazionale verso la Francia, ricordando il fausto periodo per il Cilento legato al Club Mediterranee. “Stiamo lavorando ad una serie di progettualità che possano rilanciare l’idea della provincia salernitana come area vasta attraverso i suoi patrimoni Unesco. Servono attività concertate e in rete. Le imprese turistiche del Cilento e del Golfo di Policastro possono e devono contare sulla nuova realtà infrastrutturale, verso cui bisognerà migliorare l’accessibilità. Attendiamo la notizia dell’arrivo anche di altre compagnie aeree”. “Siamo entusiasti di accogliere Volotea nell’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano – ha detto il Presidente di Fenailp Turismo, Marco Sansiviero – e siamo certi che questo nuovo collegamento aereo, unitamente agli altri che certamente arriveranno, aprirà le porte a un afflusso significativo di turisti desiderosi di scoprire la bellezza e l’autenticità del Cilento così come di Salerno città insieme a tutta la sua provincia”. L’annuncio di Volotea – continua Sansiviero – dà concretezza e fiducia agli operatori turistici, in special modo quelli cilentani, che aspettano da decenni l’entrata in funzione di questa importante infrastruttura e che potranno puntare con decisione a nuovi mercati”.
NEWS:
- Santa Marina. Sindaco lascia i domiciliari per ricoverarsi. Fortunato assente all’udienza preliminare. Seduta rinviata all’ 11 dicembre.
- Sala Consilina, docente del liceo classico tra i 10.001 tedofori selezionati. Maria Cappelli: ” E’ la seconda volta “.
- Costa D’Amalfi, consigli comunali contro l’ampliamento del porto di Salerno.
- “Sapri calunniata”, Giudice e Vita presentano mozione. Giovedì in Consiglio le risposte del sindaco sui cantieri di piazza, porto e lungomare.
- Nuova mostra internazionale per Catherine Guida. “Oltre il tempo II” in esposizione a Parigi.
- Natura, pace e ambiente. A 10 anni dalla “Laudato sì” di Papa Francesco, incontro con gli studenti a Vallo.
- Riqualificazione urbana zona orientale di Salerno. Conclusi i lavori all’ex “Villaggio dei Puffi”.
- Crollo al pattinodromo a Torrione. Il Codacons Salerno diffida il Comune a intervenire. Napoli: “Situazione difficile”.
- Santa Marina. Domani inizia l’udienza preliminare, il sindaco non ci sarà. Fortunato andrà in ospedale per un intervento all’aorta.
- Piazza Regina Elena a Sapri riparte da Halloween. Venerdì 31, la “Caccia alle Zucche” targata Proloco.
- Crollo parziale del pattinodromo a Salerno. Area transennata e interdetta. Disagi per le società sportive.
- Serie D. La Gelbison torna a vincere dopo il cambio in panchina. Il match in casa della Vigor Lamezia termina 0-1.
- Eccellenza. Ancora ko il Santa Maria Cilento, questa volta per mano del Castel San Giorgio.
- Apparecchio multiparametrico alla Nefrologia di Sapri. La donazione dell’Associazione Carmine e Francesco Speranza.
- Sapri, lavori al porto. Mercoledì il Tar discute il ricorso contro il comune.
- Sala Consilina, Finanza in comune. Accertamenti sui terreni in località Fontanelle.
- Polla, archivio di comunità. Formati 15 giovani.
- Maratea. Viabilità, area marina protetta e gestione del porto, parla il sindaco Albanese.
- Castellabate, anziana raggirata e derubata dell’oro. In carcere 41enne napoletano.
- Castellabate, nuova lottizzazione abusiva. 12 indagati e ville sequestrate in loc. Annunziata.
- Turismo, la CM Vallo di Diano in tour nelle fiere con “Campania interna”. Pubblicato avviso per la partecipazione degli operatori alla BMTA di Paestum.
- Padula, dal 2012 si attende il ripristino della viabilità sulla statale. L’intervista al consigliere Tierno.
- Truffa agli anziani, telefonate sospette a San Pietro al Tanagro e Sant’Arsenio. A Polla finisce in trappola una 80 enne.
- Sala Consilina, blitz della finanza in comune. Acquisiti atti dall’ufficio tecnico dopo l’esposto di un privato.
- Vallo della Lucania città che legge. Inaugurata la rassegna ” Voci, Pagine, Emozioni: L’universo dei Libri”. Ospite lo scrittore Leonardo Guzzo.
- Agropoli. Violentava la figlia minorenne, 41 enne di Nocera è stato rinchiuso nel carcere di Vallo della Lucania.
- Padula, emergenza strade. I ritardi della provincia sul ponte Caiazzano e sulla statale chiusa dal 2012.
- Aeroporto Costa D’Amalfi. Federalberghi Salerno: ” Sette rotte cancellate,solo pochi voli per l’Italia. Così non si fa turismo “.
- Regionali. Le liste di F.I. e M5S per la provincia di Salerno. Intanto da Sapri l’assessore Madonna chiarisce: ” Non sono candidata “. l’assessore di Vallo Miraldi in corsa con Cirielli.
- Policastro, oggi l’ultimo saluto a Demetrio Lettieri. L’omaggio degli organetti.
- Capaccio-Paestum, sparatoria al Festival del Sordo. 20 anni a testa ai fratelli Ciccarelli.
- Scuolabus elettrici finanziati dalla Regione in 100 Comuni. Arriveranno anche a Vibonati, Sgap, Roccagloriosa, Casaletto, Polla e Atena.

