Bagarre delle Pro Loco a Sala Consilina. In piena estate e a pochi mesi dall’iscrizione nell’albo regionale, la Pro Loco Cosilinum Aps si spacca e va verso la cancellazione. E’ lo stesso presidente Virginio Petrarca con una missiva a Comune e Regione a lanciare a luglio l’allarme per essere stato privato di tutta la documentazione societaria, dei codici di accesso e delle credenziali pec, mentre la maggioranza di consiglieri si dimetteva convocando il direttivo in un’altra sede senza alcuna delibera ufficiale e in barba allo Statuto. Ad accendere i riflettori sulla vicenda il consigliere di opposizione di Sala Consilina Francesco Bellomo: “Come già avvenuto in passato a Sala – ha detto – si è verificata una spaccatura all’interno del sodalizio con fittizio cambio del presidente e consequenziale presenza di due distinte e separate Pro Loco con il medesimo codice fiscale ma organi differenti.” Già in passato Sala Consilina si era ritrovata ad avere due pro Loco con la conseguenza di veder cancellata l’associazione dall’albo regionale. Per Bellomo, che ha scritto al Presidente della Commissione Garanzia Carpentieri al fine di rimuovere quella che definisce un’anomalia tutta salese, cioè la presenza di due Pro loco, le responsabilità risiedono nell’incapacità dell’Unpli provinciale che dando il proprio parere alla Regione sceglie l’Associazione da incoronare Pro Loco tra quelle che fanno domanda e che nel caso specifico ha preferito la Cosilinum ad altre associazioni malgrado avesse presentato documentazione incompleta . “ C’erano anche altre valide proposte – ha denunciato Bellomo- ma per questioni politiche e strane volontà, L’Unpli ha deciso con la sua scelta di portarci nel baratro più profondo. I controlli devono rimanere in capo alla Regione che ha le competenze. Se si considera poi che il Comune di Sala Consilina spende per le manifestazioni pubbliche 54.000 euro in un solo anno diventa ancora più grave il fatto che in questo Comune non esista una Pro Loco con chiara identità.” Intanto , ancora una volta, è stato avviato l’iter per la cancellazione della Pro Loco di Sala Consilina dall’albo.
NEWS:
- Maxi operazione antimafia nel salernitano. 88 arresti e diversi sequestri. Smantellato sodalizio criminale con base operativa a Pagani.
- Sala Consilina, la Pro Loco si spacca ancora in due. La denuncia di Bellomo. Associazione verso la cancellazione dall’albo.
- Maltempo nel Cilento. Danni a Centola e Camerota. Alberi caduti, strade interrotte e cimitero chiuso a Pisciotta.
- C5. Lo Sporting Sala Consilina batte in amichevole il Benevento per 3-1 e fa ben sperare per l’inizio della stagione.
- “Ruggi” di Salerno. Il nuovo DG Verdoliva traccia le linee guida. Attenzione alle criticità per rendere il presidio efficiente.
- Mobilitazione degli operai della Cooper Standard a Battipaglia. “Ci sentiamo traditi”.
- Sapri, punto nascita chiuso. Le mamme bloccano la SS18. Nessuna audizione da parte dei vertici dell’ospedale.
- Punto nascita, le mamme: “In questa incertezza, abbiamo paura. Dobbiamo elemosinare in reparti che non conosciamo”.
- A Sapri non si nasce più, Madonna: “Credevamo che la chiusura sarebbe stata procrastinata”, il Comitato: “Questo territorio non è oggetto di campagna elettorale”.
- Dramma a Sant’Arsenio. 52enne muore soffocato da un boccone di mozzarella. Inutili i soccorsi.
- Avalanche Day. Iniziate le celebrazioni nel salernitano. Commemorazione dei caduti al Salerno War Cemetery.
- Roscigno – Castelfranco Emilia: patto di amicizia tra le due comunità nel segno delle tradizioni, cultura e solidarietà.
- 17^ edizione della Strapollese. Tutto pronto a Polla per la storica gara podistica di 10 km.
- Policastro, morte di Lorenzo Pio Coronato. Ad ottobre la sentenza, il Pm chiede la condanna per il carabiniere imputato.
- Sassano, sicurezza stradale. Il sindaco Rubino: ” Da sempre in prima fila ” .
- Sala Consilina, nasce la Rete delle candidate a Capitale Italiana della Cultura. In primavera nel Vallo di Diano un nuovo incontro.
- Camerota, 14mila euro al “finto” nipote. Arrestati due truffatori. Nel mirino un’anziana di Licusati.
- Sapri, punto nascita. Scambio vivace sul post dell’assessore Madonna che rompe il silenzio. “Noi su e giù dai treni in 3 anni”.
- Sapri, camera iperbarica. La lotta dello Spi Cgil continua. “La necessità della struttura nei numeri”.
- Sala Consilina al fianco di Gaza. Il sindaco alla Meloni: “Protezione per la Flotilla”.
- Incidente sul lavoro a Bellizzi. Crolla un’impalcatura in via Roma. Ferito operaio.
- Strade del Vallo di Diano. Dopo il mortale di venerdì, si riaccendono i riflettori sulla sicurezza delle arterie.
- Edilizia Scolastica. Progetti e interventi dell’Amministrazione comunale di Sant’Arsenio.
- 26^ Settimana Nazionale dell’Escursionismo del CAI. A Celle di Bulgheria appuntamento dal 10 al 14 settembre.
- Stratorrese. Tanta partecipazione a Torre Orsaia per la IV edizione della gara podistica.
- Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Eletta reginetta 2025 Sara Vicinanza.
- Archivio Atena. Si conclude dopo 5 anni il ciclo di residenze artistiche con oltre 100 progetti realizzati.
- Enci Village Cilento 2025. A Roscigno Vecchia la tre giorni su cinofilia e ambiente.
- Sapri Choirs Festival. Serata di emozioni e musica nella Città della Spigolatrice.
- Elezioni regionali in Campania, Fico candidato per il centrosinistra. Meeting nel Cilento di Fratelli d’Italia.
- Turismo in affanno, Cocorullo: “La PA un mostro senza testa” e sull’ospedale di Sapri: “Soluzioni alternative come una Fondazione”.
- Serie D. Buona la prima per la Gelbison. Il match con il Sambiase termina 2-0 per i rossoblù.