Iniziate le celebrazioni per l’Avalanche Day, l’evento promosso dall’associazione culturale Mu.Bat. che unisce storia, memoria e impegno civile nel ricordo dell’Operazione Avalanche del 1943. Martedì mattina, cerimonia al Salerno War Cemetery, il cimitero militare di Montecorvino Pugliano dove riposano i soldati caduti nello Sbarco a Salerno durante la Seconda Guerra Mondiale, alla presenza di numerose autorità civili e militari, tra cui i sindaci di Battipaglia, Altavilla Silentina, Bellizzi, Campagna, Eboli, Montecorvino Pugliano, Pontecagnano Faiano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano e Salerno che lo scorso gennaio hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’impegno di continuare a tenere viva la memoria dell’Operazione Avalanche.
L’iniziativa ha coinvolto anche scuole e associazioni per rendere omaggio ai caduti ma anche ricordare, in questo preciso momento storico, che la guerra non è la soluzione alle contese, ma porta con sé soltanto lutti e distruzione.
Le iniziative dell’Avalanche Day proseguiranno anche nei prossimi giorni, in particolare sabato 13 settembre al Lido Riviera Spineta di Battipaglia ci sarà una cerimonia rievocativa presso i luoghi dello sbarco alleato, con la partecipazione di associazioni di rievocazione dell’Operazione del 1943, che non vuole essere soltanto un momento di celebrazioni ma anche di riflessione e formazione: attraverso il progetto “European Remembrance”, infatti, verranno coinvolti gli studenti in tirocini, workshop e laboratori, ma saranno allestite anche mostre e altri momenti culturali.