Un silenzio irreale è quello che avvolge il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Sapri. Nessun fiocco appeso alle porte, nessun vagito nelle stanze, nessuna mamma in giro per il corridoio, il nido vuoto, solo qualche cartoncino di pancioni in attesa e di famiglie in crescita che scende dal soffitto, retaggio di quando il reparto era vivo e in funzione. A Sapri non si nasce più. E’ inutile girarci attorno. Al piano di sotto, all’ingresso dell’ospedale esplode la protesta del Comitato con il coordinatore Luciano De Geronimo e delle mamme in attesa o che hanno da poco partorito. Con loro il consigliere della Provincia di Salerno pasquale Sorrentino, l’assessore alla sanità di Sapri Gerardina Madonna, i rappresentanti di Cgil e Cisl Mimmo Vrenna e Gerardo Paradiso. Cantano slogan, urlano la loro rabbia e incertezza e bloccano la Ss18 all’uscita dell’Immacolata. Un cordone di persone che impedisce il transito delle auto, creando disagio, rendendo partecipi anche inconsapevoli passanti di quello che sta accadendo, dello scempio fatto sul punto nascita. Ai manifestanti non viene concesso di salire in aula magna ad un passo dalla direzione sanitaria. C’è delusione per le mancate risposte da parte del presidio, anche se le risposte non vanno cercate lì, almeno non solo. Si confida nel ricorso al Tar, si spera nelle promesse avute, forse anche nel clima elettorale, nella speranza di un provvedimento improvviso. La speranza, l’ultima a morire.
NEWS:
- Sapri, punto nascita chiuso. Le mamme bloccano la SS18. Nessuna audizione da parte dei vertici dell’ospedale.
- Punto nascita, le mamme: “In questa incertezza, abbiamo paura. Dobbiamo elemosinare in reparti che non conosciamo”.
- A Sapri non si nasce più, Madonna: “Credevamo che la chiusura sarebbe stata procrastinata”, il Comitato: “Questo territorio non è oggetto di campagna elettorale”.
- Dramma a Sant’Arsenio. 52enne muore soffocato da un boccone di mozzarella. Inutili i soccorsi.
- Avalanche Day. Iniziate le celebrazioni nel salernitano. Commemorazione dei caduti al Salerno War Cemetery.
- Roscigno – Castelfranco Emilia: patto di amicizia tra le due comunità nel segno delle tradizioni, cultura e solidarietà.
- 17^ edizione della Strapollese. Tutto pronto a Polla per la storica gara podistica di 10 km.
- Policastro, morte di Lorenzo Pio Coronato. Ad ottobre la sentenza, il Pm chiede la condanna per il carabiniere imputato.
- Sassano, sicurezza stradale. Il sindaco Rubino: ” Da sempre in prima fila ” .
- Sala Consilina, nasce la Rete delle candidate a Capitale Italiana della Cultura. In primavera nel Vallo di Diano un nuovo incontro.
- Camerota, 14mila euro al “finto” nipote. Arrestati due truffatori. Nel mirino un’anziana di Licusati.
- Sapri, punto nascita. Scambio vivace sul post dell’assessore Madonna che rompe il silenzio. “Noi su e giù dai treni in 3 anni”.
- Sapri, camera iperbarica. La lotta dello Spi Cgil continua. “La necessità della struttura nei numeri”.
- Sala Consilina al fianco di Gaza. Il sindaco alla Meloni: “Protezione per la Flotilla”.
- Incidente sul lavoro a Bellizzi. Crolla un’impalcatura in via Roma. Ferito operaio.
- Strade del Vallo di Diano. Dopo il mortale di venerdì, si riaccendono i riflettori sulla sicurezza delle arterie.
- Edilizia Scolastica. Progetti e interventi dell’Amministrazione comunale di Sant’Arsenio.
- 26^ Settimana Nazionale dell’Escursionismo del CAI. A Celle di Bulgheria appuntamento dal 10 al 14 settembre.
- Stratorrese. Tanta partecipazione a Torre Orsaia per la IV edizione della gara podistica.
- Miss Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Eletta reginetta 2025 Sara Vicinanza.
- Archivio Atena. Si conclude dopo 5 anni il ciclo di residenze artistiche con oltre 100 progetti realizzati.
- Enci Village Cilento 2025. A Roscigno Vecchia la tre giorni su cinofilia e ambiente.
- Sapri Choirs Festival. Serata di emozioni e musica nella Città della Spigolatrice.
- Elezioni regionali in Campania, Fico candidato per il centrosinistra. Meeting nel Cilento di Fratelli d’Italia.
- Turismo in affanno, Cocorullo: “La PA un mostro senza testa” e sull’ospedale di Sapri: “Soluzioni alternative come una Fondazione”.
- Serie D. Buona la prima per la Gelbison. Il match con il Sambiase termina 2-0 per i rossoblù.
- Esodo estivo, bilancio di Anas. “Da luglio ad oggi 330 mln di veicoli”.
- Eccellenza. Ancora un pari per la Polisportiva Santa Maria che acciuffa l’1-1 nei minuti finali.
- Sassano, incidente mortale. Francesco Comuniello perde la vita nel giorno del suo 24esimo compleanno.
- Sapri, recuperato dai fondali lo yacht andato in fumo ad agosto.
- Punto nascita di Sapri, la Cgil: “Rischio trasferimento per il 50% del personale”. I sindacati chiedono tavolo con l’Asl.
- Lutto nella cultura valdianese, Sala saluta il prof. Giuseppe Colitti. Il ricercatore e storico è scomparso all’età di 89 anni.