L’installazione di una nuova antenna 5G sul territorio a sud di Salerno fa di nuovo impensierire i cittadini. Questa volta il terreno individuato è a Padula nei pressi del Convento di San Francesco. La Inwitt ha chiesto a maggio scorso l’autorizzazione per impiantare l’antenna di circa 34 metri rientrante nell’ambito dei bandi PNRR finanziati per superare il digital divide e infrastrutturare le aree periferiche. Dopo alcune integrazioni fatte dalla società, lo scorso 15 luglio il Suap ha convocato una conferenza dei servizi decisoria al fine del rilascio del titolo abilitante alla realizzazione della stazione di telefonia mobile . Al tavolo, oltre ai richiedenti, sono chiamati il Comune di Padula, la Soprintendenza speciale per il PNRR, l’Arpac e la Comunità Montana Vallo di Diano per il rilascio dei relativi pareri. Il terreno privato dove avverrà l’installazione si trova in una zona sottoposta a vincolo paesaggistico e a rischio frana secondo il Piano stralcio dell’Autorità di Bacino per cui necessita anche dei relativi nulla osta. Ora gli Enti chiamati a rilasciare i pareri avranno 15 giorni di tempo per chiedere ulteriore documentazione, e 60 giorni per giungere ad una decisione. A 10 giorni dalla scadenza di tale termine, quindi a fine settembre, il Suap provvederà a tenere una riunione in forma simultanea di tutte le amministrazioni coinvolte per arrivare in maniera veloce all’ottenimento di tutte le autorizzazioni. La notizia ha già fatto sorgere le solite perplessità tra i cittadini, come già visto in altri Comuni, sebbene si tratti di interventi ritenuti prioritari a livello nazionale .
NEWS:
- Aeroporto di Salerno, ora è anche “del Cilento”. Ufficializzata con una cerimonia la nuova denominazione dello scalo.
- Padula, al via procedura per un’antenna 5G. Sarà ubicata nei pressi del Convento di San Francesco.
- Contrasto all’erosione costiera. Finanziamento da oltre 5mln per il litorale del comune di Vibonati dalla Regione Campania.
- Giornata Mondiale del Cervello. L’impegno della città di Polla sulla sua educazione sin dall’infanzia.
- “Carlo V ne la terra da La Sala”: torna la rievocazione storica dal 1° al 3 agosto. Nei panni dell’Imperatore l’attore Simone Montedoro.
- Una strada per il magistrato Pasquale Borea. La cerimonia a Vibonati il prossimo 24 luglio.
- Santa Marina, Enzio Montuori esce allo scoperto. Con Salvatore Tagliaferri, Vita e Mega l’ex sindaco prepara un nuovo gruppo anti-Fortunato, da 2 mesi ai domiciliari.
- Villammare, proiettile bellico in mare. Da oggi spiaggia interdetta.
- Vallo . Rendiconto approvato, Ametrano lo impugna dinanzi al Tar, e con Botti esprime solidarietà al revisore: ” Offesa dal sindaco “.
- Credito non pagato: stangata per il Comune di Rofrano. L’opposizione accusa. Il sindaco: “Pagheranno i responsabili”.
- San Mauro Cilento e “A Maschkarata”. Nuova location per il Museo Vivo del Carnevale rurale sanmaurese.
- Durato meno di 48h il divieto di balneazione in loc. Pozzillo a Castellabate. La soddisfazione del sindaco Rizzo.
- “Libera”, la nuova canzone della rock band valdianese “Arkana” contro la violenza sulle donne.
- Boom di presenze nel primo weekend della Festa della Cipolla di Vatolla. Al taglio del nastro anche la 96enne Anita Mutalipassi.
- Villammare, rivenuto proiettile bellico sulla spiaggia.
- Vallo della Lucania, approvato il rendiconto . Il parere del revisore resta negativo. Romaniello: “Il piano di riequilibrio non è la panacea”.
- Trenitalia potenzia i servizi con “TAP&TAP”. La nuova modalità per pagare il biglietto Regionale anche sulla linea Napoli-Sapri.
- Summer School a Caggiano. Da un’idea del prof. Persico, una settimana alla riscoperta del musicista Caggiano.
- Riapre il Giardino della Minerva a Salerno. La storica struttura botanica ora restaurata e ampliata.
- Mutazioni genetiche: lo studio del “San Raffaele” di Milano nella città avellinese di Caposele. Nuove prospettive nella prevenzione genetica.
- Tragedia di via Donizetti ad Agropoli: archiviato il caso. La mamma di Annalisa Rizzo rompe il silenzio in una lettera.
- Sapri, sperona i carabinieri per 20 euro di benzina non pagati. L’auto era rubata.
- Policastro, cardiologia a rischio chiusura. L’on. Borrelli interroga il Ministro. L’opposizione di Santa Marina scrive al Direttore De Paola.
- Il Supportico Sant’Antonio a Vibonati riapre in una nuova e restaurata veste. Il passato riemerge tra arcate e pietra antica.
- Sala Consilina, malumori sull’antenna 5G. Il sindaco :”Ne sono previste altre. Per il Governo sono una priorità.”
- “Finanza e Filiere Locali”. Convegno a Casal Velino targato BCC Magna Grecia.
- Caselle riscopre il suo passato nel sito archeologico di Laurelli, aperto al pubblico ogni giovedì di luglio.
- Gelbison attiva sul mercato. Il duo Coscia – Carcione, DT e allenatore, punta in alto.
- Truffe agli anziani. Diverse le segnalazioni nel Cilento e Golfo di Policastro.
- Scappa da un distributore senza pagare e poi sperona un’auto dei CC. Inseguimento sulla SS18 tra Sapri e Maratea.
- Punti nascita, nel casertano prossima la mobilitazione. A Sapri presunte pressioni in reparto.
- Vallo della Lucania, rendiconto bocciato dal revisore. Domani l’approvazione in consiglio comunale.